Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta fondi europei. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fondi europei. Mostra tutti i post

lunedì 7 novembre 2016

ANDRIA : UNA TASK FORCE PER L' EUROPA. Fondi europei 2016-2025 Rimbocchiamoci le maniche

Due grossi appuntamenti estivi: il 1° a Montegrosso, frazione di Andria, nel Palazzo ducale Belgioioso, il 2° a Canosa di Puglia nel cortile dell'antico palazzo Iliceto.
Il primo è stato organizzato dalla Confagricoltura della provincia di Bari e Bat. Il secondo dal Comune di Canosa di Puglia in stretta collaborazione di importanti enti pubblici e privati.
Apparentemente i due incontri potevano sembrare completamente estranei l'uno all'altro, in realtà c'è stato un comune denominatore. È il futuro dell'agricoltura da una parte, e del turismo dall'altra nei prossimi dieci anni 2016-2025, due settori vitali per la regione e per le nostre province.
A Montegrosso, in un salone gremito di gente, la Confagricoltura ha radunato i suoi soci per dibattere e approfondire il tema delle nuove prospettive della nostra agricoltura alla luce della programmazione europea 2015-2025.
A Canosa di Puglia è stato presentato l'ultimo libro “Patrimonio al futuro” di Giulio Volpe, presidente del Consiglio Superiore dei beni culturali e paesaggistici nonché ex Rettore dell'Università degli Studi di Foggia.
Noi abbiamo avuto la fortuna di assistere a tutti e due gli incontri. Perciò abbiamo captato una verità incontestabile: i Fondi europei per l'agricoltura da una parte, per i beni culturali dall'altra ci sono e sono tantissimi. Tocca alla nostra classe politica e dirigenziale (Stato, Regioni, Province e Comuni) in primis e poi agli altri enti pubblici e privati, alle Associazioni di categoria, agli enti ecclesiastici, fare la loro parte: progettare, progettare, progettare. Significa programmare dettagliatamente i propri piani di interventi, le priorità, le urgenze. Sta a tutti loro il compito e il dovere di preparare progetti conformi alle normative europee.
Secondo noi, fino ad oggi le carenze sono state innumerevoli sia in agricoltura, sia nei beni culturali storici, architettonici, artistici e paesaggistici.
I due convegni hanno sollecitato ripetutamente massima attenzione ai Bandi, massimo impegno a cogliere le opportunità offerte dall'Unione Europea. Tocca alla classe politica locale darsi da fare, per non perdere l'occasione irripetibile di riscatto culturale, finanziario ed economico.
Rimboccarsi subito le maniche è l'imperativo categorico.

Prof. Riccardo Suriano

giovedì 26 febbraio 2015

BAT : Fondi Europei per opere pubbliche, ultima chance per il rilancio dell’economia del territorio

Oltre la metà dei Fondi comunitari della nuova programmazione 2014-2020 sarà diretto al rilancio delle costruzioni. Una vera e propria boccata d’ossigeno per le imprese ma anche per gli enti locali, istituzioni, sindacati e professionisti, che possono così guardare ad una nuova stagione di opportunità.
Se n’è discusso stamani in un incontro promosso dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani con la collaborazione di Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Bari-Bat, dedicato proprio all’utilizzo di fondi europei per le opere pubbliche.
Presenti il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Spina, ed il Presidente di Ance Bari e Bat Domenico De Bartolomeo, il Vicepresidente della Provincia Luigi Antonucci, i Consiglieri provinciali Antonia Spina, Andrea Minervino, Domenico Campana, Vincenzo Giorgino e Pasquale Sgaramella, il Dirigente del Settore Politiche Comunitarie della Provincia Francesco Sciannamea, Sindaci ed Assessori dei Comuni della Bat. Particolarmente nutrita anche la rappresentanza di aziende del settore delle Costruzioni e Infrastrutture e degli Ordini professionali provinciali.

«L’utilizzo dei fondi comunitari è l’ultima chance che abbiamo per innescare quel percorso virtuoso che porti ricchezza ed occupazione alle nostre comunità - ha spiegato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. Questo primo momento di confronto tra istituzioni, Ance, Provincia, Comuni ed imprese significa che sul territorio siamo pronti a far squadra per essere pronti alle sfide che l’Europa sta lanciando. Ed i risultati non possono prescindere da quel metodo di cooperazione istituzionale che stiamo attuando, cercando di andare oltre quegli steccati che le risicate risorse economiche stanno ponendo agli enti locali. Vogliamo essere pronti ad utilizzare i fondi della nuova programmazione comunitaria per costituire non cattedrali nel deserto ma opere e servizi concreti per il territorio e per i nostri cittadini».  


Il Presidente di Ance Bari e Bat Domenico De Bartolomeo ha invece aggiunto: «Dobbiamo cercare tutti i fondi che sono a disposizione per far ripartire il Paese. Il Settore della Costruzioni è un volano per la ripresa dell’economia e gli investimenti pubblici devono essere cantierizzabili e subito realizzabili. Dalla sinergia tra pubblico e privato che da tempo auspichiamo, si possono ottenere risultati importanti. L’Ance non intende sostituirsi agli ordini professionali; vogliamo infatti collaborare affinchè non si commettano errori nell’iter burocratico e che le opere siano immediatamente cantierizzabili, con tutte le autorizzazioni necessarie e dunque pronte ad andare in gara». 

mercoledì 25 febbraio 2015

BISCEGLIE : Fondi Europei 2014-2020, Spina. “Opportunità da non perdere”

Primo di due appuntamenti, questo pomeriggio a Bisceglie, organizzato dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani per discutere della nuova programmazione dei Fondi Europei 2014-2020.
Nel convegno, promosso con la collaborazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani, sono state infatti illustrate le opportunità di crescita che i fondi della nuova programmazione comunitaria possono offrire al territorio.
«Sono innumerevoli le opere pubbliche realizzate in questi anni proprio grazie ai fondi comunitari - ha ricordato il Presidente della Provincia Francesco Spina -. Ed in un momento di forte crisi economica come quello che stiamo attraversando, questa non può che essere la strada giusta da intraprendere. Negli anni passati le varie istituzioni, regionali e locali, hanno cercato di ottimizzare le risorse disponibili, ottenendo buoni risultati. Le risorse provenienti dalla nuova programmazione sono dunque un’opportunità che non possiamo lasciarci sfuggire».
Al convegno, moderato dal giornalista de Il Sole 24 Ore Vincenzo Rutigliano, hanno partecipato anche il Consigliere provinciale delegato alle Attività Produttive Antonia Spina, il Consigliere regionale Ruggiero Mennea, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trani Antonio Soldani, il Dirigente delle Politiche per lo sviluppo economico, lavoro, innovazione ed attuazione del programma della Regione Puglia Pasquale Orlando ed il Direttore generale di PugliaSviluppo Antonio De Vito.
Domani, invece, confronto con amministrazioni locali ed imprese, promosso con la collaborazione dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Bari e Bat, per approfondire proprio il tema dell’utilizzo dei fondi europei nelle opere pubbliche.


sabato 21 febbraio 2015

BISCEGLIE :La nuova programmazione dei Fondi Europei, martedì 24 convegno in città

Imprese, istituzioni ed ordini professionali riunite nella Bat per programmare l’utilizzo dei fondi europei nelle opere pubbliche.
Come annunciato nelle scorse settimane, l’incontro promosso dall’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Bari e Bat ad inizio febbraio sarà replicato anche nella Provincia di Barletta - Andria - Trani, con appuntamento previsto per mercoledì 25 febbraio alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare della Provincia, in Piazza San Pio X ad Andria.
Previsti gli interventi del Presidente della Provincia Francesco Spina e del Presidente dell’Ance Bari e Bat Domenico De Bartolomeo.
«La grave situazione economica che stiamo attraversando richiede un forte sostegno agli investimenti pubblici con l’avvio di interventi utili al territorio e di immediata attuazione, ma anche un coordinamento ed un’azione di governance territoriale condivisa - ha affermato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina -. Per questo d’intesa con l’Associazione Nazionale Costruttori Edili, stiamo avviando una ricognizione di interventi che, sul territorio, mostrano una definizione progettuale avanzata, in grado di consentire un utilizzo veloce delle risorse e produrre fin da subito effetti reali sull’economia. Interventi che successivamente verranno segnalati al Governo, perché siano inseriti in un elenco di opere da realizzare prioritariamente».
La tipologia riguarda opere che siano in grado di incrementare il livello di sicurezza del territorio, di ridurre il rischio idrogeologico, di riqualificare gli edifici pubblici, le scuole e le reti urbane. Dunque, con i nuovi orientamenti dell’Unione Europea e nell’ambito della nuova ripartizione delle risorse della Politica di Coesione 2014-2020, sarà possibile attingere ad importanti finanziamenti per il rilancio del territorio della Provincia di Barletta - Andria - Trani.
«Basti pensare che per la Puglia, tra fondi strutturali europei e risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione, sono previsti circa 12 miliardi di euro di investimenti, risorse di cui bisogna preparare l’impiego al più presto - aggiunge il Presidente Spina -. La Provincia, in qualità di ente di secondo di livello, intende acquisire un elenco di interventi di interesse comunale, per supportare gli enti locali nella definizione del metodo di governance e di candidatura degli stessi. Per questo, è fondamentale che l’incontro di mercoledì possa registrare la partecipazione, oltre che dei Sindaci, degli Assessori comunali competenti, dei tecnici e del mondo delle imprese».
L’incontro, infatti, sarà rivolto ai Sindaci dei dieci Comuni della Provincia, agli Assessori comunali con deleghe ai Lavori Pubblici, Urbanistica ed Ambiente, i rappresentanti degli Ordini professionali provinciali (Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi e Geometri) e le aziende del settore delle Costruzioni e Infrastrutture.
Per eventuali informazioni ed iscrizioni al convegno, è possibile inviare una mail all’indirizzo d.denigris@provincia.bt.it.


mercoledì 4 febbraio 2015

BAT : Fondi Europei per opere pubbliche, Spina accoglie la proposta dell’Ance

La sinergia tra imprese, istituzioni ed ordini professionali per programmare insieme l'utilizzo dei fondi europei.
Se n’è discusso nella mattinata di ieri presso la sede della Confindustria di Bari con il Presidente dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) Bari e Bat Domenico De Bartolomeo.
All’incontro ha partecipato anche il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina.
«Condivido fortemente l’incontro promosso dall’Ance Bari e Bat e, proprio per questo, ho chiesto espressamente che lo stesso venga ripetuto prossimamente nel nostro territorio - ha affermato il Presidente Francesco Spina -. Si è trattato di un’occasione propizia per favorire l’interlocuzione diretta tra il mondo delle imprese e gli enti locali, nell’ottica di imprimere un’accelerata alla realizzazione di opere pubbliche attraverso l’utilizzo di fondi europei. Le risorse ci sono, quel che manca sono i progetti. Ed è per questo che ho accolto di buon grado la proposta del Presidente dell’Ance Bari-Bat De Bartolomeo di chiedere agli enti un’immediata ricognizione delle opere cantierabili, in grado di consentire un utilizzo delle risorse e produrre fin da subito effetti reali sull’economia».
Il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina ha poi aggiunto: «anche noi siamo pronti a contribuire al rilancio degli investimenti per la realizzazione di opere pubbliche che, in un momento di crisi economica quale quello che stiamo attraversando, non possono che alimentarsi con fondi europei. Vogliamo ricoprire un ruolo determinante in termini di sostengo alla creazione di nuove prospettive imprenditoriali che possano tramutarsi in un sostegno all’economia ed alla creazione di nuovi posti di lavoro. Il prossimo incontro si terrà prossimamente nella nostra Provincia, così da pianificare insieme ai nostri imprenditori il futuro del territorio».