Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta hobbiton. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hobbiton. Mostra tutti i post

giovedì 6 ottobre 2016

BISCEGLIE : In Puglia torna “Hobbiton”, la grande festa dedicata a Tolkien

Il Castello di Bisceglie si trasformerà per un weekend nella Terra di Mezzo per gli appassionati dell’autore de “Il Signore degli Anelli”.

Sabato 8 e domenica 9 ottobre ingresso gratuito all’evento annuale organizzato dalla Società Tolkieniana Italiana. Ancora in Puglia torna “Hobbiton”, la grande festa tutta dedicata a J.R.R. Tolkien, popolare scrittore britannico, autore di capolavori della letteratura fantasy quali “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”.
L’evento – inizialmente previsto per settembre – è stato rinviato a questo weekend.
Giunta alla XXIII edizione, di cui ben tre in Puglia, dopo le edizioni di Barletta e Trani e il grande successo riscosso negli anni precedenti, sarà il Castello di Bisceglie a ospitare la tradizione festa degli appassionati tolkieniani. Con il patrocinio del Comune di Bisceglie e del Consiglio Regionale della Puglia, grazie all’impegno degli organizzatori, in particolare del presidente dell’associazione Domenico Dimichino e della giornalista Ida Vinella, la manifestazione rientra nel calendario dell’estate biscegliese, trasformando per due giorni il maniero pugliese in una terra immaginaria popolata da elfi, guerrieri, stregoni e ovviamente hobbit.
Il programma dell’evento – pensato per un pubblico di grandi e piccoli appassionati – comprende conferenze, dibattiti, mostre d’arte, esibizioni musicali, cosplay, presentazioni di libri, giochi e tanto altro. Non solo Tolkien ovviamente, ma le porte sono aperte a curiosi e spettatori, per un weekend davvero “magico”, tra cultura e divertimento.
La Società Tolkieniana Italiana è un circolo culturale che raccoglie gli appassionati di Tolkien a livello nazionale. Obiettivo principale è l’approfondimento e la divulgazione degli studi su J.R.R. Tolkien, sulla sua opera e sul suo pensiero, ma anche il recupero e la riscoperta delle radici profonde della cultura europea, dai grandi miti del passato ai racconti della tradizione folklorica. A tale scopo l’associazione promuove in tutta Italia eventi e convegni che vedono la partecipazione di importanti studiosi: il più importante di tutti gli appuntamenti è proprio “Hobbiton”, che si svolge ogni anno a settembre in maniera itinerante, viaggiando tra i borghi e i più antichi castelli d’Italia.
Per ulteriori informazioni: www.facebook.com/events/1592034301092185/

Di seguito il programma completo della manifestazione:

Sabato 8 ottobre
Apertura pomeridiana
Dalle 17:00 alle 21:00
Nel corso del pomeriggio, tornei di GRV a cura di Cronache del Tacco, esposizione di costumi e armature a cura di Midgar, avamposto feudale a cura di Feudalesimo e Libertà,figuranti in abito storico a cura di Melphicta nel passato, esposizione di opere artistiche a cura della Società Tolkieniana Italiana.

Domenica 9 ottobre
Tutta la giornata
Dalle 10:00 alle 21:00
10:00 Apertura al Pubblico
10:00 – 11:00 “Mellon Pursuit”, quiz a tema sui libri di Tolkien a cura del Club del Libro (prenotazione obbligatoria)
11:00 – 11:45 “Cosplay vs Roleplay”, dibattito a cura di Giovanni Tortora e Serena Goffredo. Modera Lucia La Rezza
11:45 – 13:30 Conferenza dal titolo “In viaggio nel mondo di Tolkien” con interventi di Giuseppe Losapio, Marco Caratozzolo, Manlio Triggiani, Michele De Feudis
12:00 – 12:30 “A scuola di magia”, smistamento alle case di Hogwarts a cura di FantaExpo
14:30 – 15:30 Conferenza dal titolo “Andata e ritorno: dalla mitologia classica al mito di Tolkien” con Vittorio Grimaldi
15:30 – 17:00 Esibizioni Cosplay: presentano Imma Incantalupo e Katia Falanga
17:00 – 17:30 "Il Tè delle Cinque", flash mob a tema steampunk a cura di Steam Studio
17:15 – 18:00 Esibizione musicale dal vivo del gruppo TerraDiMezzo, di Michele Chiego e Chiara Chiego
18:00 – 19:30 Presentazione del testo “Dinastie Bastarde – La storia del re diavolo” (WIP Edizioni) con l’autore Luigi Facchino ed esibizione dal vivo degli artisti. Modera l’incontro la giornalista Ida Vinella
19:30 – 20:30 “I Saloni del Fuoco”, reading animato a cura della compagnia “Fatti di Sogni”
21:00 Chiusura

Nel corso della giornata, Escape Room a tema (prenotazione obbligatoria), animazione a tema per grandi e piccini a cura di Fatti di Sogni, avamposto feudale a cura di Feudalesimo e Libertà, celebrazione di matrimoni hobbit a cura di FantaExpo, tornei di GRV a cura di Cronache del Tacco, giochi e attività ludiche a cura di Tou.Play, esposizione di costumi e armature a cura di Midgar, figuranti in abito storico a cura di Melphicta nel passato, esposizione di opere artistiche a cura della Società Tolkieniana Italiana.

martedì 6 settembre 2016

BISCEGLIE : In Puglia torna “Hobbiton”, la grande festa dedicata a Tolkien

Il Castello di Bisceglie si trasformerà per un weekend nella Terra di Mezzo per gli appassionati dell’autore de “Il Signore degli Anelli”.
Sabato 10 e domenica 11 settembre ingresso gratuito all’evento annuale organizzato dalla Società Tolkieniana Italiana. Ancora in Puglia torna “Hobbiton”, la grande festa tutta dedicata a J.R.R. Tolkien, popolare scrittore britannico, autore di capolavori della letteratura fantasy quali “Il Signore degli Anelli” e “Lo Hobbit”.
Giunta alla XXIII edizione, di cui ben tre in Puglia, dopo le edizioni di Barletta e Trani e il grande successo riscosso negli anni precedenti, sarà il Castello di Bisceglie a ospitare la tradizione festa degli appassionati tolkieniani. Con il patrocinio del Comune di Bisceglie e del Consiglio Regionale della Puglia, grazie all’impegno degli organizzatori, in particolare del presidente dell’associazione Domenico Dimichino e della giornalista Ida Vinella, la manifestazione rientra nel calendario dell’estate biscegliese, trasformando per due giorni il maniero pugliese in una terra immaginaria popolata da elfi, guerrieri, stregoni e ovviamente hobbit.
Il programma dell’evento – pensato per un pubblico di grandi e piccoli appassionati – comprende conferenze, dibattiti, mostre d’arte, esibizioni musicali, cosplay, presentazioni di libri, giochi e tanto altro. Non solo Tolkien ovviamente, ma le porte sono aperte a curiosi e spettatori, per un weekend davvero “magico”, tra cultura e divertimento.
La Società Tolkieniana Italiana è un circolo culturale che raccoglie gli appassionati di Tolkien a livello nazionale. Obiettivo principale è l’approfondimento e la divulgazione degli studi su J.R.R. Tolkien, sulla sua opera e sul suo pensiero, ma anche il recupero e la riscoperta delle radici profonde della cultura europea, dai grandi miti del passato ai racconti della tradizione folklorica. A tale scopo l’associazione promuove in tutta Italia eventi e convegni che vedono la partecipazione di importanti studiosi: il più importante di tutti gli appuntamenti è proprio “Hobbiton”, che si svolge ogni anno a settembre in maniera itinerante, viaggiando tra i borghi e i più antichi castelli d’Italia.
Per ulteriori informazioni: www.facebook.com/events/914005532042551/


lunedì 31 agosto 2015

TRANI : “Hobbiton”, la Terra di Mezzo sarà nel Castello

Fervono i preparativi per la XXII edizione della festa dedicata a Tolkien e al fantasy

È un appuntamento ormai immancabile da 22 anni, e così anche quest’anno tornerà la “Hobbiton”, la grande festa dedicata al mondo di Tolkien, promossa e organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana. E come per ogni grande festa, fervono i preparativi: saranno due giorni nel segno della magia di Tolkien, sabato 12 e domenica 13 settembre 2015, nella cornice del maestoso Castello di Trani, a due passi dal mare e dal porto, nel cuore del centro storico della città turistica pugliese, grazie alla collaborazione con Nova Apulia scarl e con il patrocinio del Comune di Trani e del Presidente del Consiglio regionale della Puglia.

John Ronald Reuel Tolkien è stato uno scrittore e linguista britannico, appassionato studioso della lingua anglosassone, e conosciuto al grande pubblico come l’autore de Il Signore degli Anelli e de Lo Hobbit e di altre opere definite ormai pietre miliari del genere fantasy. Con i suoi scritti ha appassionato generazioni di lettori e, tramite le opere cinematografiche realizzate da Peter Jackson, ha conquistato nel mondo il pubblico di ogni età.

Come ogni anno, l’organizzazione della “Hobbiton” è a cura della Società Tolkieniana Italiana, la più longeva e importante realtà italiana che si dedica alla promozione delle opere di Tolkien. Opera come polo attrattivo per i maggiori studiosi della materia legate a Tolkien, storici e docenti universitari, artisti e illustratori, che spesso intervengono nelle conferenze che ogni anno organizza in tutt’Italia. Il suo evento annuale è una grande festa del popolo tolkieniano: la “Hobbiton” è da sempre capace di far rivivere, in pochi giorni, un piccolo ma luminoso frammento della Terra di Mezzo ovunque si svolga.

Dopo una lunga tradizione di feste nel Nord Italia, lo scorso anno la Hobbiton si è “trasferita” al Sud per la prima edizione in assoluto, precisamente in Puglia nel Castello di Barletta, richiamando un pubblico numeroso oltre ogni aspettativa, e suscitando l’interesse di tanti cittadini del territorio, appassionati e non. Per questo motivo nel 2014 la Hobbiton è stata intitolata anche I Regni del Sud, per rimarcare questo passaggio importante per la prima volta nel Sud Italia.

Dopo l’entusiasmante riscontro della scorsa edizione, la “Hobbiton” si propone nuovamente al Sud, rivolgendosi alla città di Trani, nell’incantevole cornice del Castello di Trani, nella speranza di superare ancor di più il successo della precedente edizione. Oltre al ricco parterre di conferenze, dagli approfondimenti sulla mitologia e sulla letteratura fantasy a cura di studiosi ed esperti conoscitori dell’opera di Tolkien provenienti da tutt’Italia, fino a vere lezioni di lingua elfica e a reading animati con canti e danze, grande spazio sarà dedicato al gioco di ruolo dal vivo, con tornei e combattimenti, al cosplay e alle attività ludiche direttamente ispirate alle atmosfere de “Il Signore degli Anelli”, destinati agli appassionati di tutte le generazioni, grandi e piccini. Saranno due giorni di festa e di cultura, fra miti, leggende, storie, giochi, racconti, canti e arte, grazie anche all’esposizione delle illustrazioni fantasy dell’artista Emanuele Manfredi, coinvolgendo associazioni, gruppi musicali, artisti, compagnie teatrali, librerie, fumetterie e i tantissimi cosplayer che daranno vita alla festa vestiti dagli eroi della Terra di Mezzo.
 Volete saperne di più? Allora cominciate a spargere la voce e tenetevi pronti, ma quando finalmente sarete giunti alla festa ricordate la parola d’ordine... "Dite amici ed entrate"!

venerdì 15 agosto 2014

BARLETTA : La XXI edizione di “Hobbiton-I Regni del Sud”

La XXI edizione di Hobbiton – I Regni del Sud si concentra nella bellissima cornice del Castello Svevo di Barletta, per una tre giorni all’insegna del magico e del fantasy con mostre, conferenze, musica, attività ludiche anche per i bambini, tavole rotonde, giochi e spettacoli.

 Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre un evento completamente gratuito, Hobbiton, il più importante festival dedicato al mondo di J.R.R. Tolkien autore del Signore degli Anelli e dello Hobbit. La città della Disfida sarà la prima città del Sud Italia ad ospitare un evento così  tanto atteso, l’annuale festa organizzata dalla Società Tolkieniana Italiana, guidata dal barese Ninni Dimichino e che grazie all’impegno e alla passione di Oronzo Cilli e Ida Vinella, organizzatori dell’evento sarà presto realtà.
Un evento realizzato grazie al patrocinio e al sostegno del Comune di Barletta, inserito nel calendario di eventi estivi per l’Estate Barlettana 2014,  con il patrocinio della Provincia di Barletta-Andria-Trani e della Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia. Grazie agli ospiti nazionali e internazionali questa prima edizione al Sud voluta dalla Società Tolkieniana Italiana si prospetta unica e indimenticabile. La manifestazione completamente gratuita aprirà le porte venerdì 5 settembre dalle ore 18 con la partecipazione di Ninni Dimichino, Presidente della Società Tolkieniana Italiana, Davide Martini, Curatore della Mostra e Art Director del Greisinger Museum; Giusy Caroppo, Assessore alle politiche dell’identità culturale della Città di Barletta; Pasquale Cascella, Sindaco della Città di Barletta; Francesco Ventola, Presidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani e Nino Marmo, Vice Presidente del Consiglio regionale della Regione Puglia. Ospiti speciali gli artisti Piero Crida, Roger Garland e Linda Garland.

Tutte le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale dell’evento http://hobbitonbarletta.blogspot.com