Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta incontro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta incontro. Mostra tutti i post

venerdì 24 ottobre 2014

BARLETTA : RISCHIO CHIUSURA CANTINA SPERIMENTALE. UN INCONTRO A PALAZZO DI CITTÀ

Questa mattina a Palazzo di Città il Sindaco Pasquale Cascella e la dirigente Santa Scommegna hanno incontrato il Direttore dell’Unità di ricerca per l’uva da tavola e vitivinicoltura in ambiente mediterraneo di Turi, Donato Antonacci, e una rappresentanza dei ricercatori e dei dipendenti della Cantina Sperimentale di Barletta, annessa a quella struttura, che da anni è attiva nella ricerca e selezione delle varietà di uva da tavola e da vino del territorio.
L’incontro ha affrontato il rischio di chiusura, a seguito della riorganizzazione delle strutture e alla riduzione dei finanziamenti pubblici, da contrastare puntando sullo sviluppo dei progetti di ricerca in corso a Barletta, sul recupero di sperimentazioni già avviate e sullo sviluppo di nuovi progetti in grado di valorizzare le produzioni locali e di sostenerle anche con sinergie con operatori privati del mondo agricolo.
Per il Sindaco Cascella “l’allarme sul rischio incombente di chiusura della Cantina Sperimentale deve essere raccolto con la forza propositiva del ruolo che la Cantina Sperimentale ha mostrato nel tempo di saper assolvere e delle potenzialità di crescita del settore vitivinicolo nel sud Italia che ha bisogno di essere sostenuto da adeguati progetti di ricerca nella nuova programmazione europea. Nell’assicurare che l’Amministrazione comunale assolverà alla propria parte, bisognerà coinvolgere tutte le istituzioni del territorio e le energie del settore per condividere l’impegno a salvare e rilanciare uno storico riferimento della ricerca nel mezzogiorno d’Italia”.


mercoledì 8 ottobre 2014

BARLETTA : Domanda ed offerta di lavoro non sono mai state così vicine.

Ed è proprio con l’intento di creare nuove opportunità occupazionali che la Provincia di Barletta - Andria - Trani organizza l’evento “Incontralavoro 2014”, in programma per l’intera giornata di venerdì 17 ottobre e nella mattinata di sabato 18, presso l’hub provinciale di Bat’s Move, in Viale Marconi 46 a Barletta.
Il Job Day è organizzato dalla Provincia nell’ambito del progetto Bat’s Move, finalizzato a veicolare e sviluppare il dinamismo e l’imprenditorialità giovanile, e si avvarrà della preziosa collaborazione di Monster Italia.
Decine di aziende di tutta Italia che cercano nuove figure professionali saranno a disposizione dei tanti giovani in cerca di lavoro del territorio, che dovranno candidarsi via web, tramite la sezione “Incontralavoro” presente nella home page del portale istituzionale della Provincia, all’indirizzo www.provincia.bt.it, per poi sottoporsi ai colloqui.
«L’Incontralavoro è certamente una delle iniziative più importanti ed attese di questo quinquennio alla guida della Provincia di Barletta - Andria - Trani - ha spiegato, nell’annunciare l’appuntamento, il Presidente della Provincia Francesco Ventola -. Perché in un momento drammatico sotto il punto di vista occupazionale per l’intero Paese, che inevitabilmente si ripercuote sul nostro territorio, chi non ha la fortuna di avere un posto di lavoro potrà finalmente toccare con mano una nuova opportunità occupazionale. Metteremo in contatto domanda ed offerta di lavoro, le faremo incontrare per un colloquio, ne faciliteremo la selezione. Si tratta di un evento aperto a tutti: studenti, universitari, laureati, disoccupati e quanti cerchino nuove opportunità professionali o abbiano bisogno di orientarsi nel mondo del lavoro. Le aziende partecipanti avranno a disposizione degli spazi a loro dedicati nei quali accogliere i candidati e sostenere un colloquio conoscitivo. E per candidarsi ai colloqui ed alle offerte di lavoro, basterà un semplice click sul portale istituzionale della Provincia».
Come detto, per l’organizzazione dell’evento la Provincia si avvarrà della collaborazione della Società Monster Italia Srl del gruppo Monster, leader mondiale nel favorire l'incontro tra persone e opportunità di lavoro, operatore unico nel panorama nazionale per tipologia, esperienza nel settore e per l’elevato standard di tecnologia utilizzata.
Proprio in questi giorni, la sezione “Incontralavoro” del portale istituzionale della Provincia (www.provincia.bt.it) si sta trasformando in un vero e proprio ufficio di collocamento digitale, dove è possibile consultare decine di offerte di lavoro da parte di aziende del territorio, e non solo. Chiunque potrà candidarsi inviando il proprio curriculum vitae e partecipare alla selezione che avverrà nelle giornate di venerdì 17 e sabato 18 ottobre.

«Quello che per molti sembra una chimera, noi sapremo trasformarlo in realtà - ha aggiunto l’Assessore provinciale alle Politiche del Lavoro Giovanni Patruno -. Trovare un’azienda disposta ad assumere è infatti praticamente diventato impossibile, al giorno d’oggi. In soli due giorni, invece, i concittadini della nostra Provincia potranno incontrare decine di aziende disposte ad assumere, candidarsi online per la selezione, partecipare al colloquio e magari intercettare quelle opportunità ideali per il proprio profilo. Confidiamo in un’ampia partecipazione, perché occasioni come queste possono davvero capitare una volta nella vita».

giovedì 24 luglio 2014

MARGHERITA DI SAVOIA : Al via “Incontri nel cortile” sul tema, “La famiglia questa sconosciuta”

incontri parrocchialiAvrà inizio il 29 luglio 2014 il ciclo “Incontri nel cortile” a cura della Parrocchia B.MV. Ausiliatrice sul tema “La famiglia questa sconosciuta”.

L’iniziativa, che si svolgerà nel cortile sul retro della parrocchia, si snoderà in tre incontri secondo il seguente programma:
•    Martedì 29 luglio 2014, ore 21.00, “Dio? A casa mia”
•    Lunedì 11 agosto 2014, ore 21.00, “Chiedete! … e vi sarà dato!”
•    Lunedì 18 agosto 2014, ore  21.00, “Amore in famiglia …. Lascialo in sospeso”
Ogni incontro prevede una brevissima introduzione sul tema e poi microfono libero per un vero work in progress, dove tutti coloro che partecipano all’incontro sono invitati a condividere il proprio vissuto e ad esporre domande o perplessità.
Non mancheranno momenti di preghiera personale nei giorni 8 agosto e 16 agosto, con l’adorazione eucaristica silenziosa, durante la quale ognuno potrà fermarsi dinanzi al Santissimo Sacramento e parlargli a cuore aperto per il tempo che riterrà necessario e opportuno. Il Santissimo Sacramento sarà esposto dalle ore 22,00 alle 24,00.
“L’iniziativa – ha spiegato Don Matteo Martire, parroco di B-M.V. Ausiliatrice – è espressione della pastorale parrocchiale estiva. Quanto al tema si parte dal seguente assunto: ‘La famiglia è la piccola Chiesa domestica!’. Fino a pochi decenni fa, questa affermazione trovava riscontro nel vissuto quotidiano familiare, fatto di rimandi alla fede cristiana, di momenti più o meno brevi di preghiera, di attenzione verso i deboli, gli anziani, i piccoli. Oggi – ha proseguito il parroco -  ancora immersi in questa crisi che sembra non aver fine, tutta la Chiesa si interroga su quali strategie pastorali intraprendere per ridare un senso cristiano al nostro stare insieme, al nostro essere coppia alle quali Dio, che ha inventato l’amore, ha ancora da dire qualcosa riguardo all’amore.
Negli incontri che avremo nel cortile del nostro oratorio  -  ha proseguito Don Matteo – proveremo a parlare della famiglia, chiedendo e chiedendoci quale modello di famiglia sogniamo, se siamo ancora coerenti a quanto andiamo annunciando come valori affettivi, morali, spirituali. In questo nostro cammino ci faremo aiutare da persone che hanno qualcosa da dirci riguardo alla presenza di Dio nelle nostre famiglie, da uomini e donne che ci parleranno della bellezza ed importanza della preghiera all’interno della coppia, di come sappiamo o possiamo vivere la nostra affettività di coppia”  ha concluso.

venerdì 18 luglio 2014

ANDRIA : l’Amministrazione incontra i produttori vitivinicoli su nuove normative

vitiSi terrà giovedì 24 luglio, alle ore 17, presso il Chiostro di S. Francesco, l’incontro, organizzato dall’Assessorato all’Agricoltura del Comune di Andria, volto a fornire delucidazioni in merito al Decreto Ministero Politiche Agricole alimentari e Forestali n.7490 del 02/7/2013, per quanto concerne i documenti di accompagnamento che scortano taluni trasporti dei prodotti vitivinicoli, e al Decreto del Capo Ispettorato Centrale Tutela Qualità e Repressione Frodi del 17/06/2014, disposizioni per l’utilizzo della posta certificata ai fini della convalida e la trasmissione dei documenti di accompagnamento che scortano taluni trasporti dei prodotti vitivinicoli.

All’incontro prenderà parte, oltre all’Assessore al ramo Dott. Benedetto Miscioscia, al Dirigente e ai tecnici dell’Ufficio Agricoltura, il Dott. Oronzo Filomeno,funzionario della sede territoriale dell’Ispettorato Centrale Tutela Qualità e Repressione Frodi di Bari.
Il tavolo organizzato dall’Assessorato tende a fornire a tutti gli operatori e produttori del settore vitivinicolo informazioni e chiarimenti relative alle nuove procedure previste dalle nuove disposizioni in materia di utilizzo della posta certificata ai fini della convalida ed inoltro dei documenti di accompagnamento di uve, comunemente chiamati DO.C.O..
Una particolare attenzione rivolta agli agricoltori e commercianti al fine di fornire un servizio utile ad evitare di incorrere nel rischio di  sanzioni.

domenica 8 giugno 2014

TRANI : OCCUPAZIONI DI SUOLO PUBBLICO, INCONTRO A PALAZZO DI CITTA’

Questa mattina il sindaco di Trani, Luigi Riserbato, ha tenuto un incontro sulla problematica inerente l’occupazione di suolo pubblico da parte degli esercizi commerciali nel centro storico di Trani. Alla riunione hanno partecipato funzionari della Asl Bat e dell’agenzia delle Dogane, il comandante dell’ufficio locale marittimo, Stefano Sarpi, il comandante della Polizia locale di Trani, Leonardo Cuocci, personale del Comando di Polizia locale, ed i rappresentanti delle associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, rappresentate da Mario Landriscina e Girolamo Acquaviva.

L’incontro era rivolto ad affrontare la problematica derivante dall’applicazione della delibera di giunta regionale 1225 del luglio 2013 a causa della quale i pubblici esercizi, soprattutto quelli ubicati nei centri storici, rischierebbero di dover sostenere operosissimi costi di installazione di ulteriori terzi bagni da mettere a disposizione della clientela nel caso in cui l’attività superasse il numero dei 30 posti a sedere. Dopo un confronto con l’assessore regionale alla sanità, Elena Gentile, Confesercenti e Confcommercio, trovando anche il conforto dei funzionari regionali sia del settore sanità che delle attività produttive, avevano ottenuto la disponibilità della Regione ad un provvedimento di sospensione degli effetti previsti dalla delibera nelle more dell’approvazione del testo unico del commercio. Questa disponibilità, riscontrata nell’incontro a Bari del 9 maggio scorso, ad oggi non si è trasformata in un atto ufficiale. E così, durante l’incontro che si è tenuto a Trani a Palazzo di città, le associazioni di categoria hanno chiesto un intervento di sollecito anche da parte dell’amministrazione comunale di Trani. Il sindaco, Luigi Riserbato, condividendo la preoccupazione dei rappresentanti delle associazioni datoriali, ha dato piena disponibilità nel supportare le richieste delle stesse per scongiurare danni e disagi agli esercenti e non penalizzare l’offerta turistica della città. Il sindaco ha mostrato piena disponibilità anche nel dare attuazione al gruppo di lavoro sullo sportello unico che ha come finalità quella di affrontare le diverse problematiche interpretative, organizzative e di coordinamento rilevate dal mondo del commercio.


Nel corso dell’incontro, la Polizia Locale ha invitato le associazioni a farsi portavoce  nei confronti degli iscritti circa la necessità di rispettare le regole per ciò che attiene l’occupazione di suolo pubblico. Da alcune settimane sono cominciati i controlli, in particolare nell’area portuale. Il quadro tracciato dagli agenti è preoccupante: molte attività sono state sanzionate per difformità nelle autorizzazioni, difformità negli spazi occupati e per il mancato pagamento dei tributi locali. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni e saranno intensificati durante i week end.   

sabato 17 maggio 2014

ANDRIA : Incontro “Omofobia e coming out, conversazioni su diritti e libertà”

andria omofobiaIl comitato territoriale Arcigay Bat informa che sabato 17 maggio 2014 dalle 17.30 avrà luogo presso il Chiostro san Francesco di Andria l’incontro intitolato “Omofobia e coming out: conversazioni su diritti e libertà”, in occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale contro l’omotransfobia.

Di seguito il programma della serata:
• Ore 17:30 → NICOLA & IVAN: QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE? Legge Mancino-Reale e ddl Scalfarotto a confronto. Modererà Valentina Lomuscio, Arcigay B.A.T. “Le mine vaganti”. Interverrà l’avvocatessa Paola Nasca.
• Ore 18:30 → PICCOLE STORIE AMENE MA NON TROPPO ATTORNO AL COMING OUT. Lettura di brani tratti dal libro “Che gaio” di Nunzio Liso. Modererà Vincenzo Antonio Gallo, Arcigay B.A.T. “Le mine vaganti”. Interverrà Nunzio Liso, Arcigay B.A.T. “Le mine vaganti”.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

mercoledì 14 maggio 2014

ANDRIA : Ultimo incontro progetto "Legal-Ità" Mercoledì 14 maggio ore 10.15

Si concluderà domani, mercoledì 14 maggio, con un incontro dedicato ai beni confiscati alla mafia, il progetto Legal-Ità”, che ha coinvolto tutte le classi dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Andria, con la collaborazione della Polizia di Stato, dell’Osservatorio sulla Legalità di Bari e della Cooperativa Alter-Eco di Cerignola.
Appuntamento previsto alle ore 10.15 presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Andria.

Dopo i saluti istituzionali dell’Assessore all’Attuazione del Programma, Trasparenza e Legalità, Rapporti con gli Enti Istituzionali e Contenzioso della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Sabino Troia, previsti gli interventi di    Don Geremia Acri, Responsabile della Casa di Accoglienza “Santa Maria Goretti” di Andria, di Giuseppe Leonetti, Relatore in materia legislativa sui beni confiscati, e del Presidente della Cooperativa “Alter-Eco” di Cerignola Vincenzo Pugliese.

mercoledì 9 aprile 2014

TRANI : Incontro sul tema, "La riqualificazione e valorizzazione del sistema delle biblioteche"

POLO BIBLIOTECARIO SBN: GIOVEDI’ INCONTRO A TRANI

“La riqualificazione e valorizzazione del sistema delle biblioteche: un esempio eccellente di promozione del territorio”. E’ il titolo del convegno in programma giovedì 10 aprile alle 9.30 presso la biblioteca comunale di Trani.


Ad aprirlo, i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Barletta Andria Trani, Francesco Ventola, dell’assessore provinciale alle politiche attive del lavoro, formazione professionale e pubblica istruzione, Giovanni Patruno, e del sindaco di Trani, Luigi Riserbato. Seguiranno gli interventi del dirigente del servizio Beni Culturali della Regione Puglia, Silvia Pellegrini (sull’istituzione del Polo bibliotecario SBN della Provincia di Barletta Andria Trani), della referente Copat capo progetto catalogazione del Polo SBN della Provincia, Luisa Cozzolino (che parlerà del progetto di catalogazione, soggettazione, classificazione ed indicizzazione delle raccolte delle biblioteche del polo SBN della Provincia) e di Elisabetta Bruno dell’area manager Beni Culturali Copat (sulla gestione dei Beni Culturali al servizio dei progetti di valorizzazione). Prevista, inoltre, una lectio magistralis sul tema “La biblioteca ed il patrimonio culturale come fattori di sviluppo pedagogico e sociale al servizio del territorio: una realtà di respiro internazionale”, a cura della direttrice della biblioteca fondazione studium generale Marcianum di Venezia, Elisabetta Giurolo. Modererà il dibattito il responsabile biblioteconomico del Polo SBN della Provincia di Barletta Andria Trani, Daniela Pellegrino.