Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta padre pio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta padre pio. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

BARLETTA : Musical “Padre Pio, un Santo nel Mistero”

Sabato 14 novembre 2015, a Barletta, nella Sala della Comunità Sant’Antonio, alle ore 20.00, con ingresso libero, si terrà il musical “Padre Pio, un Santo nel Mistero”.
L’iniziativa, promossa dalla Compagnia Teatrale Amatoriale San Pio di Margherita di Savoia in collaborazione con la Sala della Comunità Sant’Antonio, con il patrocinio del Comune di Barletta, intende presentare la straordinaria figura di San Pio da Pietrelcina. La regia della performance è di Mimmo Cristiano e ad interpretare Padre Pio è Salvatore Daloiso.
Danze, coreografie, scenografie e costumi – maître de ballet Teta Lonigro – Ballerini: Lidia Spagnuolo e Francesco Lattanzio – I canti sono tratti dal CD musicale Padre Pio un Santo nel Mistero di Raphael & Christian, Mimmo Cristiano Raffaele Amoroso, anno 2002 – in live: Soprano Mariarosaria Daloiso – al Clarinetto M° Domenico Virgilio – alla Tastiera M° Maria Leone.

martedì 14 ottobre 2014

ANDRIA : La scuola dell’infanzia Padre Pio e quel bagno fatiscenti e inutilizzabile

Il grado di civiltà di una comunità è determinato anche dall'attenzione che la stessa mostra verso le fasce più deboli della popolazione e, in particolare, verso i minori. La loro tutela, dovrebbe essere una priorità e un obbligo morale, oltre che civile, per qualsiasi amministrazione. Purtroppo, nella nostra città questo non avviene e può succedere che un'intera comunità scolastica attenda per anni interventi di manutenzione urgenti ed inderogabili e sia costretta a subire situazioni quotidiane di vita scolastica indecorosa oltre che pericolosa.
La scuola dell’Infanzia 'Padre Pio', facente parte del I Istituto Comprensivo 'Don Bosco Santo-Manzoni', è ubicata nell'edificio Rodari ed è frequentata da oltre 200 minori tra i 3 e i 5 anni. Dunque ben tre sezioni della stessa, per un totale di circa 70 bambini, da oltre due anni attendono la sistemazione di un bagno inutilizzabile perché fatiscente. Numerose sono state le richieste di intervento che, puntualmente, la dirigenza scolastica ha inviato all'amministrazione. Tutti sono a conoscenza della situazione: i dipendenti dell'ufficio, gli assessori preposti ed il sindaco Giorgino. Nessuno però ha fatto nulla. In oltre due anni sono state effettuate decine di sopralluoghi da parte di tecnici del Comune e della Multiservice, tutte con lo stesso esito: serve un intervento radicale che comporta tempi lunghi, tamponiamo momentaneamente e alla prima pausa scolastica interveniamo. Sono trascorse una decina di pause scolastiche e una decina di volte l’amministrazione è intervenuta con soluzioni tampone della durata massima di qualche giorno, ma il bagno continua a rimanere chiuso causando enormi disagi ai bambini. In alcuni momenti della giornata dallo stesso si sprigionano degli olezzi stomachevoli che costringono insegnanti e alunni a 'chiudersi' in aula.
Oltre a ribadire l'enorme irresponsabilità dell'amministrazione Giorgino rispetto all’incresciosa  situazione viene spontaneo  chiedersi se è normale che siano questi i tempi della macchina amministrativa ad Andria… Si è soliti procedere così per gli interventi di manutenzione? Quanto costano alla comunità, in termini di risorse umane ed economiche, tutti questi inutili sopralluoghi seguiti da altrettanti inutili interventi tampone? Cosa ha impedito all'amministrazione Giorgino di mettere questi bambini (di età compresa dai 3 ai 5 anni) in situazione di sicurezza e di sana vivibilità? Quanto tempo bisognerà ancora aspettare? 
Tutti interrogativi a cui auspichiamo risposte concrete da parte dell’amministrazione. E che non si dica di aver strumentalizzato politicamente la vicenda!
Il Partito Democratico, sull’argomento, ha già pronta una interpellanza urgente da porre all’attenzione della massima assise comunale.

Il segretario cittadino
Maria Carbone

mercoledì 17 settembre 2014

ANDRIA : ARRIVA LU SAND. Torna il musical dedicato a Padre Pio

Sabato 27 settembre ’14 presso il parco l’Altro Villaggio a Castel del Monte

E’ un’opera  musicale sulla figura di san Pio da Pietrelcina. Si tratta di un dirompente spettacolo che vede in scena solo giovani artisti, tutti cantanti, che attraverso la musica raccontano la storia di un uomo che vive la sua santità con normalità. Un Padre Pio che da giovane racconta la sua Pietrelcina tra folklore e verità; da adulto vive la chiamata a qualcosa di più grande, a un progetto al quale non si può sottrarre. A questa chiamata vengono attratte tutte le persone che gli sono attorno, come in un vortice di umanità.
Nella vita di un uomo che si innamora del bene assoluto non può mancare il suo contrario. La presenza del male serpeggia tra la gente e a volte la conquista. È questa dualità che mette in scena ARRIVA LU SAND’. Più che una storia di un santo è il confronto e lo scontro nella vita di ciascuno di noi tra il bene e il male.
Lo spettacolo vedrà in scena i 29 ragazzi, gli andriesi: Loredana Matera, Mara Loconte, Gaia Liso, Valeria Cristiani, Sofia Lombardi, Adriana Cannone, Giulia Schiavone, Sabrina Cannone, Carmen Pappalardo, Anna Maria Gentile, Martina Zagaria, Maria Campana, Irene Di Trani, Ilaria Scarcelli, Valentina Quacquarelli, Anastasia Ieva, Grazia Zingarelli, Giorgia Conversano, Riccardo Campana, Fabrizio Di Schiena, Nicola Inchingolo, Michele Di Gioia, Nicola Fortunato, Giuseppe Luzzi, Salvatore Vasalluccio, Gianmarco Cannone e Marilisa Ferrari di Trani, Annamaria Carrieri di Giovinazzo e Rosaria Lorusso di Altamura.
Tutti protagonisti e allievi della classe di canto moderno, preparati vocalmente  da Luciana Negroponte dell’Accademia Musicale Federiciana diretta dalla prof.ssa Agnese Paola Festa.
Lo spettacolo è già stato sold out ad Andria, lo scorso settembre 2013, poi a dicembre dello stesso anno presso il teatro Garibaldi del comune di Bisceglie ed infine a marzo di quest’anno presso il teatro comunale di Corato. Ideato dal M° Michele Lorusso  (che ne ha curato le musiche e la realizzazione scenica) e dalla stessa  Agnese Paola Festa, lo spettacolo presenta musiche di altissimo coinvolgimento emotivo ed una scenografia essenziale ma con enorme e potente suggestione, in cui i personaggi ci riportano alla scoperta di una nuova presenza accanto a loro.  
Sabato 27 settembre ‘14, alle ore 21.00, nell’incantevole location del parco dell’Altro Villaggio, situato ai piedi del maniero federiciano, con il patrocinio dell’assessorato al Marketing ed alla valorizzazione dei prodotti tipici del Comune di Andria, ritorna il musical sulla figura del tanto amato Padre Pio. Uno spettacolo fortemente voluto dalla cittadinanza andriese e non, che ancora non ha avuto modo di apprezzarne la sua bellezza. La data scelta per la replica dello spettacolo non è casuale ma coincide con la due giorni di festa che il parco l’Altro Villaggio dedica alla “vendemmia” e che vedrà, sabato 27 la realizzazione del musical curato dall’accademia Musicale Federiciana e domenica 28 momenti di ballo e la  rievocazione della vendemmia con gustosi assaggi di prodotti tipici del nostro territorio.
Info e prevendite: accademia via Barletta 309
Musiche via ferrucci 102
L’altro Villaggio – mobile 329.3262956


Il responsabile della comunicazione
dott. Sabino Liso