Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta presidente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta presidente. Mostra tutti i post

lunedì 26 settembre 2016

BAT : No agli inciuci alle elezioni provinciali e no a Giorgino presidente

Lavoriamo alla costruzione di un centro destra realmente alternativo al Partito Democratico di Renzi.
Le cronache politiche della Bat di questi giorni ci consegnano l"impietoso scenario di un accordo siglato, in vista delle imminenti elezioni provinciali di secondo livello, tra Forza Italia ed il Partito Democratico che porterebbe l'ottimo Sindaco di Andria Giorgino alla carica di presidente della sesta provincia pugliese.
Nulla da eccepire sulle capacità amministrative del Sindaco di Andria, ma ci appare inopportuno l'accordo siglato che porterebbe due sindaci del Pd alla vice presidenza dello stesso ente.
In un momento in cui a livello romano si cerca di ridare vitalità al popolo del centro destra, nella Bat assistiamo ad una riedizione del Patto del Nazareno in salsa pugliese.
Chiediamo quindi ai Conservatori Riformisti ed alla Lega di Salvini di chiarire la posizione e di chiarire ufficialmente ( é vero che i due consiglieri comunali di Andria di NCS avrebbero firmato l'accordo ?).
Diversamente capiremo che ciò che vale a Pontida -"Mai con Renzi, mai con gli alleati del Pd"-non vale oltrepassato il Po.

Marcello Gemmato
Coordinatore Regionale
Fratelli d'Italia-PUGLIA

lunedì 25 luglio 2016

CANOSA DI PUGLIA : Nuovo presidente Rotaract è Annagiulia Caracciolo

Dal 23 luglio il Rotaract di Canosa ha un nuovo presidente, come tradizionalmente avviene ogni anno. A succedere a Saverio Santangelo è Annagiulia Caracciolo, classe ’89 e studentessa in medicina. Nella cornice de “il Brigantino” di Barletta, durante lo scambio di consegne è stato illustrato l’anno del “past president” con la descrizione di più service dedicati soprattutto a garantire una vita più normale a persone sofferenti di handicap psicofisici e alla valorizzazione della località.
Si tratta della seconda presidente Rotaract del nuovo corso, dopo la ricostituzione datata 2010 del Club composto da giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni, che da sempre si dedica alla solidarietà, all’aiuto verso il prossimo e alla crescita culturale del territorio a fronte di iniziative, conferenze, spettacoli, raccolte fondi e relative donazioni.
La nuova presidente ha introdotto il nuovo direttivo di Club, presentando anche il nuovo logo raffigurante il Ponte Romano sull’Ofanto, simbolo di unione ed amicizia che è alla base del partner del Rotary e che costituirà definitivamente il leit-motiv dell’anno sociale 2016-17.
Assieme al Club di Canosa ha effettuato il passaggio di testimone anche il già gemellato Club di Trani (tra le presidenti Valentina Di Maria, uscente, e Manuela Montatore), davanti alle autorità locali e rotariane (su tutti la prof.ssa Angela Valentino, Assistente del Governatore Rotary, oltre al Presidente, dott. Francesco Lagrasta, e al delegato Rotary per il Rotaract, Marco Tullio Milanese), nonché al Rappresentante Distrettuale Fabrizio Di Terlizzi che, dal 2 luglio scorso, ha sostituito il canosino Luigi Germinario alla guida del Distretto 2120 di Puglia e Basilicata.

mercoledì 22 aprile 2015

BAT : La Provincia chiede chiarimenti a Ministero e Prefettura sugli effetti delle dimissioni del Presidente

In vista della seduta di venerdì 24 aprile, in cui il Consiglio provinciale sarà chiamato ad esprimersi sulle sue dimissioni, il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina, d’intesa con il Segretario Generale dell’ente Maria De Filippo, ha inviato una nota al Ministero dell’Interno ed alla Prefettura di Barletta - Andria - Trani per chiedere alcuni chiarimenti tecnici e normativi urgenti rispetto al quadro normativo legato alle dimissioni.

Di seguito le dichiarazioni del Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina.

“Con la nota inviata al Ministero ed alla Prefettura di Barletta - Andria - Trani, ho inteso offrire, con senso di responsabilità, alle istituzioni provinciali e, in particolare, al Consiglio provinciale un supporto tecnico ed interpretativo del quadro normativo, idoneo a poter effettuare in modo consapevole e coerente scelte così delicate per la comunità provinciale.
Ribadisco in questa sede che mi rimetterò alle esclusive valutazioni dei Consiglieri provinciali di centrodestra, in virtù dell’accordo politico pre elezioni provinciali, e non cercherò i voti tra i Consiglieri del centrosinistra per ipotetici ribaltoni.
Come esprimerò meglio durante la seduta di venerdì 24 aprile, continuo coerentemente a far parte dell’Udc, accettando le logiche di partito che mi hanno portato anche nel 2013 ad una battaglia politica ed elettorale nella mia città di Bisceglie. In quella circostanza gli elettori espressero un giudizio netto e chiaro sulla coerenza della mia azione politica.
Oggi l’appartenenza all’Udc ripropone assolutamente la stessa situazione a livello provinciale per cui mi rimetterò, come nel 2013, ai miei elettori, che un sistema elettorale davvero aberrante (quello previsto dalla Legge Del Rio) ha individuato nei Consiglieri comunali e nei Consiglieri provinciali eletti.

Ho cominciato a far politica nel 1998 con l’Udc. Sono contento di poter continuare nel 2015 con lo stesso partito ed in un progetto politico che vede quale vertice regionale di coalizione Michele Emiliano”. 

venerdì 13 febbraio 2015

PUGLIA : E’ Francesco Schittulli il canditato di tutto il Centrodestra

E’ Francesco Schittulli il canditato di tutto il Centrodestra in Puglia per la corsa alla Presidenza della nostra Regione.

Nel tardo pomeriggio di oggi si è definita la posizione di Forza Italia, per voce del proprio leader Silvio Berlusconi.

Anche Forza Italia converge sul Professore, riconoscendo il lavoro e la determinazione dimostrati in questi ultimi mesi.

In Puglia uno scenario unico rispetto a tutto il resto d’Italia, dimostrando un grande impatto aggregativo: la personalità di Francesco Schittulli ha compattato tutte le anime liberali, compreso il partito degli alfaniani pugliesi.

Una candidatura di peso e una squadra compatta! Con Francesco Schittulli riporteremo la politica vera in Puglia, non quella degli accordi sottobanco e degli inciuci politici ma quella che è vicino alla gente e che, soprattutto, lavorerà per soddisfare gli interessi dei cittadini e non dei partiti.

Grandi le aspettative nella Bat da parte di Francesco Schittulli, al seguito del quale, ad Andria e nella Bat, è già stata creata una equipe di lavoro per portare un messaggio positivo ai nostri territori: vogliamo vincere in squadra, vogliamo governare con responsabilità, fuori dalle retoriche e dalle strumentalizzazioni, vogliamo parlare un linguaggio comprensibile e non il politichese, vogliamo riconsegnare la Puglia ai pugliesi.

Molti già gli elementi programmatici: dalle esigenze di lavoro agli interventi social,i dalla sanità alle attività produttive, dalla riforma della burocrazia pugliese alla efficienza delle relazioni con lo Stato Centrale e l’Europa. In questi mesi esporremo i nostri programmi con chiarezza e pragmatismo!

Chiunque voglia offrire la propria disponibilità, le proprie idee, la propria passione per il bene della comunità troverà in Francesco Schittulli e nel Movimento Schittulli un solido punto di riferimento.


Movimento Politico Schittulli - Andria

Il Segretario Angelo Frisardi

venerdì 10 ottobre 2014

ELEZIONI BAT : Il sindaco Pasquale Cascella presenta la sua candidatura a Presidente della Provincia

"La storia della Provincia di Barletta Andria Trani non può ridursi a un fatto burocratico e non può essere immiserita da logiche interne a uno schieramento politico". Lo ha sostenuto il sindaco Pasquale Cascella intervenendo nel corso di un incontro pubblico con i consiglieri-elettori del centrosinistra per la presentazione, nell'Auditorium San Luigi di Trani, della sua candidatura a Presidente della Provincia Barletta Andria Trani. Nel corso dell’iniziativa, che ha avuto un marcato taglio programmatico, sono intervenuti il segretario regionale del Partito Democratico, Michele Emiliano, l'assessore regionale Guglielmo Minervini, il segretario regionale di SEL Gano Cataldo, i sindaci di San Ferdinando, Michele Lamacchia, e di Minervino Murge, Rino Superbo, il consigliere regionale del Psi Franco Pastore e altri rappresentanti locali dei partiti politici e dei movimenti della coalizione nel territorio.
"Per quanto astruso sia il meccanismo elettorale di secondo livello che ha consegnato il potere di voto ai consiglieri comunali, questi credo sentano comunque il dovere - ha affermato il sindaco Cascella - di dare ascolto la volontà dei propri elettori, ed è quindi giusto che anche i cittadini si facciano sentire dai loro rappresentanti, al di là delle appartenenze di parte. Per questo ho inteso rivolgermi sia agli amministrati sia agli amministratori con una lettera aperta su questa scadenza politico-istituzionale che non può essere immiserita dalla prevaricazione dei numeri, né deve essere vissuta passivamente, ma abbattere steccati e far prevalere il senso più profondo della adesione alla Provincia Barletta Andria Trani. Non solo per onorare la memoria di coloro che nel tempo si sono battuti per questa istituzione, ma perché questo risultato è parte della nostra comune storia, ben più importante e significativa di una mera convergenza numerica dettata da interessi di uno schieramento che ancora in questi giorni sta mettendo a nudo le proprie contraddizioni. Non solo: i compiti, le funzioni e le prerogative della Provincia dovranno comunque essere esercitati fino a quando la riforma non sarà portata a compimento con una solida prospettiva di azione convergente degli enti locali per far fronte ai comuni bisogni delle nostre comunità. Quindi, c'è sempre un ruolo della Bat da far valere con coerenza, determinazione e visione dello sviluppo di questa area nella regione e nel Mezzogiorno".
“Vogliamo portare fino in fondo - ha detto Michele Lamacchia a nome dei sindaci - il confronto aperto già da fine agosto con tutti i sindaci della sesta provincia, a prescindere dalle appartenenze, sulla nostra idea della Bat, su quali prospettive deve avere, rispetto alla istituzione della città metropolitana di Bari e sul profilo che Barletta Andria Trani potrà assumere in futuro nella nostra regione. La candidatura di Cascella esprime coerentemente questa impostazione aperta alla condivisione di programmi, progetti e azioni comuni”.

"Il compito del Presidente della Provincia - ha tenuto a sottolineare Michele Emiliano - ora è sostanzialmente di coordinare il Consiglio, per cui l'Ente andrà avanti solo se potrà contare su figure che, anche in virtù del prestigio e della autorevolezza già acquisiti nell'azione amministrativa, sappiano superare gli steccati e suscitare la collaborazione di tutti. Di qui il convinto impegno perché a guidare la Bat possa essere il sindaco che in questo compito crede per spirito di servizio e ha dato significative prove della capacità di svolgerlo nell’interesse del territorio".