Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra. Mostra tutti i post

martedì 24 aprile 2018

BARLETTA : INAUGURATA IN PREFETTURA LA MOSTRA "GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI NEI LAGER NAZISTI"


E’ stata inaugurata questa mattina, presso la Sala Conferenze del Palazzo del Governo di Barletta, la mostra documentaria “Gli Internati Militari Italiani nei Lager Nazisti”, realizzata a cura della Sezione “Santeramo” di Barletta della Società di Storia Patria per la Puglia.
            Alla cerimonia hanno preso parte il Prefetto di Barletta Andria Trani, Maria Antonietta Cerniglia, il Sindaco di Barletta Pasquale Cascella, il Presidente della Sezione di Barletta della Società di Storia Patria per la Puglia, Antonietta Magliocca, il Responsabile dell’Archivio della Resistenza e della Memoria Luigi Dicuonzo, il Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani di Barletta Andria Trani Roberto Tarantino ed il Presidente della Fidapa di Barletta Angela Maria Lorusso, nonché le autorità civili e militari del territorio.
            La mostra, curata da Laura Fano e Mimmo Ciocia, raccoglie le testimonianze materiali e fotografiche sulla tragedia degli Internati Militari Italiani nei lager del Terzo Reich e rimarrà allestita presso la sede della Prefettura fino al prossimo 30 aprile, ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 fatta eccezione per le giornate festive.

            “Sono lieta di poter ospitare questa mostra nel Palazzo del Governo di Barletta, a pochi giorni dal 73esimo anniversario dalla Liberazione che rappresenta una ricorrenza fondamentale per il nostro Paese, simbolo della resistenza posta in essere contro il governo fascista della Repubblica Sociale Italiana e l’occupazione nazista. La mostra sugli Internati Militari Italiani, un cui stralcio era già stato esposto in Prefettura in occasione della Giornata della Memoria - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Maria Antonietta Cerniglia - vuole documentare la resistenza da parte dei militari italiani, che pagarono drammaticamente con la deportazione la loro scelta di non continuare a combattere a fianco dei nazisti, contribuendo sul piano politico e militare alla Liberazione. Queste iniziative servono a tener viva la memoria di una triste pagina di storia del nostro Paese, radicando nella nostra tradizione valori, quali la libertà, che non bisogna mai dare per scontati ma, anzi, rinnovare costantemente e trasmettere alle giovani generazioni quali valori fondanti della democrazia”.

lunedì 20 giugno 2016

CANOSA DI PUGLIA : Al via la mostra “Pizzi, trasparenze, corredi tra l’800 e il 900”.

Chi vincerà la sfida all'ultimo ago, spoletta, cotone? E’ l’interrogativo che ha accompagnato i componenti delle scuole di ricamo di Canosa, San Ferdinando e Bisceglie unitamente a gruppi di ricamatrici di tutta la provincia Barletta Andria Trani impegnati nella preparazione e nell’allestimento della mostra “Pizzi, trasparenze, corredi tra l’800 e il 900”, con inaugurazione alle ore 19,00 di questa sera. Una location d’eccezione come Palazzo Mariano, in via S. Leucio a Canosa di Puglia(BT) ospiterà i lavori realizzati per l’occasione, oltre a manufatti tipici, tra i quali alcuni appartenenti ad importanti famiglie del territorio risalenti all’800 e ’900, autentici capolavori di una delle più antiche attività artigianali tornata in auge grazie alla passione, alla dedizione ed all’entusiasmo di tutte le partecipanti che effettueranno anche dimostrazioni dal vivo con tecniche di ricamo e merletto. La manifestazione espositiva che si protrarrà fino alle ore 21,00 di domenica 19 giugno è stata organizzata dalle Pro Loco UNPLI di Canosa, di San Ferdinando, di Bisceglie e dalla delegazione “Peucetia Nord”. Nel corso della cerimonia di inaugurazione interverranno: l'assessore alla cultura del Comune di Canosa, Sabino Facciolongo; il presidente regionale UNPLI Puglia Angelo Lazzari; il vice presidente nazionale Rocco Lauciello; il presidente Pro Loco Bisceglie, Dott. Vincenzo De Feudis; il dott. Maurizio Trilli per la Pro Loco San Ferdinando e la presidente della Pro Loco ospitante dott.Anna Maria Fiore unitamente alla coordinatrice delle scuole di ricamo Filomena Iacobino con le referenti di San Ferdinando e Bisceglie, Maria Fiorino e Maria Carmela Todisco. Appuntamento da non perdere con l’arte del ricamo e la mostra “Pizzi, trasparenze, corredi tra l’800 e il 900”, tra storia e cultura che si fondono nelle sapienti mani delle partecipanti, al proprio savoir faire ed alle esperienze maturate nel corso degli anni attraverso lavori, molti dei quali in esposizione, tutti di notevole espressività e pregio.

mercoledì 9 dicembre 2015

CANOSA DI PUGLIA : INVITO ALLA MOSTRA DEL PRESEPIO ARTIGIANALE “CANOSAPRESEPI” EDIZIONE XVII 2015

Il presepio come lo vediamo rappresentare ancor oggi nasce secondo la tradizione dal desiderio di San Francesco di far rivivere in uno scenario naturale la nascita di Betlemme coinvolgendo il popolo nella rievocazione che ebbe luogo a Greccio la notte di Natale del 1223, il presepe in questo tempo si sta riscoprendo nel realizzare presepi, oltre nel valorizzare una tradizione tanto cara al popolo d’Italia e nell’Anno del Giubileo della Misericordia vogliamo riscoprire la tradizione del presepe nella Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”, unica del suo genere a Canosa ed in Provincia, trova il suo spazio ideale nella suggestione dell’Androne e Sede del Circolo Al Corso, dove con un allestimento molto suggestivo vengono risaltati i presepi esposti, invitiamo a visitare la Mostra del Presepio Artigianale “CanosaPresepi” che sarà aperta dal 13 Dicembre 2015 (Inaugurazione ore 19.30) la mostra sarà aperta fino al 6 Gennaio 2015, con seguenti orari di visita : Feriali ore 10.30 - 12.00 / 17.30 - 20.00 , Festivi ore 10.30 - 12.00 / 17.30 – 21.00.

In occasione della Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”  invitiamo a visitare la Città di Canosa di Puglia, dove si potranno visitare chiese, siti archeologici ed manifestazioni religiose viventi, per chi volesse avere informazioni ed prenotazioni può contattare il Info Cell. 377.1504010 ,E-mail :info@canosapresepi.it, Facebook e Twitter “ AIAP Sede di Canosa “, 
anche visitando il sito web ufficiale della Mostra del Presepio all’indirizzo : www.canosapresepi.it .

Invitiamo a visitare la mostra di presepi per constatare con mano la realtà del Presepio a Canosa  una vera manifestazione d’arte è di fede che da quindici anni che porta nella valorizzazione dell’antica tradizione del presepe.


IL PRESIDENTE DELLA SEDE A.I.A.P. DI CANOSA DI PUGLIA

Orazio LOVINO

giovedì 15 ottobre 2015

TRANI : Mostra, " DISSONANZE CONTEMPORANEE "

Organizzatori: DIRETTORE ARTISTICO: LORIS ZANREI
Inaugurazione Mostra: SABATO 28 NOVEMBRE  ore 19:00
Durata Mostra: 28 NOVEMBRE 2015 / 19 DICEMBRE 2015
Luogo: PALAZZO DELLE ARTI BELTRANI, TRANI  (via Beltrani,51)

Sitoweb: www.ilbellodelbeltrani.it     artingnews.wordpress.com   www.artgallery56.it    

Email: info@ilbellodelbeltrani.it lzconsulenzedarte@outlook.it   -  dissonanzecontemporane@outlook.it

Tel. 393. 885 2965   389.4952423

Una mostra d’arte a Trani, presso palazzo delle Arti “Beltrani ” dal 28 Novembre al 19 Dicembre 2015 , mostra collettiva d’arte contemporanea . Un messaggio d’arte che segna il tempo nella sua valenza e crea dissonanze e passioni come forze fondamentali della vita. Impegno e qualità di sei artisti, quasi tutti legati al territorio, che si vuole sempre più omogeneo a un messaggio artistico tra comunicazione e pittura. Una testimonianza, come avviene pure del tempo trascorso, ma mai svanito e racchiuso nello spazio giusto dell’incastro creativo dell’artista, dove il visitatore viene catturato dall’immagine che suscita il sentimento e le nostalgie dell’infinito con il richiamo di quel fondamento che è la luce del colore sulla tela.
Dipinti realizzati da mani diverse, ma legati, in questo percorso di convivenza artistica, in cui si cattura il movimento che scaturisce dall’energia come un’anima che vibra nella luce e dà continuità al messaggio della passione.
Un viaggio che s’intreccia e si amalgama in un equilibrio di ampio scenario che racchiude il pensiero gioioso ed il tormento di dissonanze che sono il punto strategico di questa mostra contemporanea.
GLI ARTISTI:NICOLA SGUERA,  MARCELLA SACINO e ROSA IACOBONE,  ARTURO AVOSSA,  ANTONELLA MAGLIOZZI,  MICHELE RIEFOLO
La mostra è patrocinata dal comune di Trani, con la collaborazione di : ACLI Arte e spettacolo,  ATS ” Il bello del Beltrani “, e il contributo dell’Avvocato Antonio Di Pinto e la Galleria Art Gallery 56.  In mostra, fuori collettiva, anche opere dei maestri Francesco Catalano e Guerino Levita


martedì 3 marzo 2015

BARLETTA : CHIUDE IL 15 MARZO 2015 LA MOSTRA “LA SPADA E LA BATTAGLIA”

È prorogata sino al 15 marzo la mostra dedicata alla Disfida di Barletta, allestita nelle sale del primo piano di Palazzo Della Marra con la Regione Puglia e organizzata nell’ambito del progetto interdisciplinare “Rievocazione in Mostra”, inaugurato lo scorso novembre.
'"La spada e la battaglia" offre ai visitatori, supportata da un corposo apparato descrittivo e didattico, un percorso espositivo di suggestione ispirato a personaggi ed episodi della Disfida di Barletta che fa dialogare il patrimonio di dipinti delle collezioni del Museo Civico e manufatti e suppellettili della collezione “Ferdinando Cafiero” con testimonianze pittoriche e grafiche di particolare pregio, in prestito da importanti istituzioni museali italiane, realizzate nella prima metà dell’Ottocento.


La mostra è visitabile tutti i giorni escluso il lunedì con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00. É possibile prenotare visite guidate.


domenica 15 febbraio 2015

SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Una mostra fotografica dedicata ad Enrico Berlinguer

È stata allestita nei giorni scorsi presso il Sam - Laboratorio di Arte e Musica - del Centro Culturale Polivalente di San Ferdinando di Puglia, una mostra fotografica dedicata ad Enrico Berlinguer ed al ricordo dell’eccidio del 9 febbraio del 1948, a cura del locale circolo del Partito Democratico e dellaCamera del Lavoro.
All’inaugurazione sono intervenuti: il Senatore Francesco Verducci ed il Segretario regionale dei Giovani Democratici, Pierpaolo Treglia, introdotti da Andrea Patrunoche ha spiegato le ragioni dell’iniziativa ed il significato politico di ricordare una figura come Berlinguer in questa fase di grandi cambiamenti sociali.
In verità, la mostra ha riguardato in particolare la presenza del compianto Segretario del PCI in Capitanata alla fine degli anni ‘70 del Novecento e la sua partecipazione alla Conferenza nazionale sull’Agricoltura che si tenne proprio a Foggia a sostegno delle lotte bracciantili e dei lavoratori della terra che in quegli anni erano ancora la forza più consistente dei partiti della sinistra nel Mezzogiorno d’Italia.
«Il ricordo di Berlinguer, legato alla memoria dei tragici fatti del 9 febbraio 1948 di San Ferdinando di Puglia - ha spiegato Andrea Patruno -, tende a non dimenticare le radici di un movimento di popolo che in questa parte del Tavoliere ha avuto un forte radicamento sociale, fondato sulle lotte per il lavoro, la giustizia sociale e la moralità nella vita pubblica che devono essere preservati ancora oggi che la rappresentanza politica e la partecipazione alla vita pubblica incontra grandi difficoltà».
GAETANO DALOISO
FONTE : CORRIERE OFANTO

giovedì 22 gennaio 2015

ANDRIA : “Età di Farinelli, la musica nel XVIII secolo” per riapertura fonte battesimale S. Nicola

Una pregevole iniziativa per celebrare un bene culturale della città di Andria: domenica 25 gennaio alle ore 19,00 presso la chiesa di San Nicola verrà presentato il Fonte Battesimale restaurato, dove nel 1705 è stato battezzato Farinelli.
Il restauro è stato reso possibile grazie alla Fondazione Porta Sant’Andrea – Andria.
Interverranno, a introduzione dell’evento, la restauratrice Felicia La Viola e il regista Riccardo Cannone. A seguire, due artisti andriesi, Valeria Di Maria, soprano, e Gaetano Pistillo, pianoforte, daranno vita alla serata con il concerto “Età di Farinelli, la musica nel XVIII secolo”.
Valeria Di Maria inizia da piccolissima gli studi di pianoforte per poi scoprire la passione per il canto. Muove i primi passi nel coro “Farinelli” di Andria, diretto dal m° Graziano Santovito; prosegue gli studi musicali a Bari con “Il Dodicino”, ensamble cameristico barocco diretto dal m° Antonella Arnese e parallelamente intraprende la carriera da solista, proseguendo l’attività concertistica in Italia e all’estero, diretta da maestri quali Acciai e Berrini. Dal 2010 dirige gli “Accorati”, coro cameristico a cappella andriese. Dall’ottobre 2012 è allieva del m° Anna Maria Stella Pansini presso l’“Accademia Musicale Federiciana”. Nel settembre del 2013 partecipa al Master con il soprano Ines Salazar presso l’Accademia di musica “Aldo Ciccolini” di Trinitapoli; nel gennaio 2014, presso il teatro “Orfeo” di Taranto, interpreta il ruolo del “Gatto” nell’opera in 2 atti di Hans Krasa “Brundibar”, diretta dal m° Francesco Lotoro con l’orchestra della “Magna Grecia”.
Gaetano Pistillo, nato ad Andria nel 1974,consegue brillantemente il diploma in pianoforte  presso il Conservatorio “N.Piccinni” di Bari, e la laurea di II livello in  musica Jazz presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia. Ha studiato con il M° Pierluigi Camicia, Giancarlo Gazzani, Giancarlo Schiaffini, Jerry Bergonzi, Gianluigi Giannatempo, Enzo Nini, Massimo Rolli.
Ha suonato con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, con l’Orchestra sinfonica della Magna Grecia e con l’ Orchestra “Città di Andria”. Ha esordito nel 2006 come compositore dell’opera musicale inedita “Eleven”. Direttore e pianista del coro gospel “Black and Blues” scrive, arrangia e trascrive musica per diversi organici. Si è esibito e ha collaborato con diversi artisti tra cui Cheryl Porter, Chrystal White, Bobby Durham, the Cool & Gang, Massimo Ranieri, Riccardo Cucciolla, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, Katia Ricciarelli, Michele Placido, Claudia Cardinale, Albano Carrisi, Claudia Koll. È docente in ruolo nella scuola primaria.

venerdì 19 dicembre 2014

CANOSA DI PUGLIA : Inaugurata la 16 Edizione della. Mostra del Presepio Artigianale “CANOSAPRESEPI”

Il Presepe, simbolo religioso del natale, è al centro delle nostre attenzioni ogni anno, un oggetto che ci permette di riscoprire i valori della tradizione e ci trasmette infinite emozioni. Ognuno di noi ha un presepe in casa, ognuno di noi ha il piacere di crearne uno con la propria famiglia, ci tieni uniti e ci regala momenti che non dimenticheremo mai.
Ogni presepio è speciale, è unico per chi lo crea, è indispensabile, è ARTE. Si proprio così, è arte che comunica, che esprime un messaggio, ed è quello che la mostra Canosapresepi vuole trasmettere. Alla sua XVI edizione della Mostra del Presepio Artigianale “ CanosaPresepi “, che da sedici anni si rinnova e da spazio ai sempre più numerosi maestri del presepio artigianale.                          Una grande affluenza di visitatori, all'interno del Palazzo De Muro Fiocco, ha dato risalto a questo evento, che come obiettivo ha il piacere di dar lustro alle tradizioni del nostro territorio, per una giusta valorizzazione delle tradizioni natalizie a Canosa di Puglia.
Ecco gli artisti espositori:
Attilio Canta (Bari)
Vincenzo Sicolo (Bitonto)
Giovanni Chiechi (Adelfia)
Antonio Barone (Adelfia)
Francesco Bavaro (Giovinazzo)
Cosimo Damiano Langiano (Canosa di Puglia)
Gaetano Labombarda (Giovinazzo)
Orazio Lovino (Canosa di Puglia)
Luciano Romano (Trani)
Vincenzo e Licia By Creative (Canosa di Puglia)
Mario Lorusso (Andria)
Saverio Giordano (Cerignola)
Angelo Sterlacci (Giovinazzo)
Francesco Pistillo (San Severo)
Maria Mottola (Canosa di Puglia)
Gianni Parisi (Trani)
La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 6 Gennaio 2015, con seguenti orari feriali                            10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.00 e Festivi 10.30 – 12.00 / 17.00 – 20.30 e sarà lieta di accogliere gli amanti del presepe e tanti visitatori che verranno nelle Feste Natalizie del Natale a visitare la nostra città di Canosa di Puglia.

Il Presidente Sede A.I.A.P. di Canosa di Puglia
Orazio LOVINO


martedì 9 dicembre 2014

BARLETTA : Anteprima mondiale, per l'inaugurazione mostra cinese "Chinese Dream" - martedì 9 dicembre

Martedì 9 dicembre presso la Sala Cannoniera Santa Maria del Castello Svevo di Barletta alle ore 11,00 verrà inaugurata e aperta al pubblico la mostra fotografica di 35 autori cinesi in anteprima mondiale, "Chinese Dream". Il progetto è realizzato da FIOF (Fondo Internazionale per la Fotografia) in collaborazione con la CPA (Chinese Photographers Association).
L’incontro con la Delegazione cinese della CPA in visita alla Città di Barletta,  rientra nei programmi delle attività di Fiof, per mantenere sempre aperto il ponte culturale tra Cina e Italia anche il prossimo anno.
Un ambizioso programma infatti vede FIOF all'opera già per il prossimo grande evento.
In occasione del Festival Internazionale della Fotografia 2015, che si svolge ogni due anni nella "città della fotografia" di Lishui (Zhejiang), FIOF curerà la realizzazione di un Padiglione espositivo dedicato interamente alla cultura italiana e al Made in Italy, con la possibilità per alcune aziende italiane di far conoscere i propri prodotti o servizi.
Il mese di novembre 2015 sarà la conclusione dell'attività annuale in programma, che vedrà il suo svolgimento anche in tappe intermedie con eventi mirati per la stampa cinese a Beijing e Shanghai incentrati nel divulgare il nostro sapere, la nostra cultura i nostri prodotti nella "terra di mezzo".
Dunque un intero anno di opportunità per i nostri partner, di partecipazione, di incontri, di appuntamenti nella Repubblica Popolare Cinese. Partendo dalla cultura, dalle diverse forme delle arti visive, FIOF vuole mantenere il suo ruolo di ponte culturale tra i due Paesi, promuovendo quelle icone italiane che il mondo ci invidia, che fanno dell'enogastronomia e della nostra rinomata "dieta mediterranea", il nostro vessillo.
La CPA è la prima organizzazione fotografica nazionale nella storia cinese e, proprio come FIOF, si occupa di promuovere, in modi diversi e con varie attività, i propri associati ed i contenuti culturali e artistici da loro raggiunti .
La delegazione CPA è composta da Mr. Li Qianguang (Vice President of China Federation of Literary and Art Circles, and President of Images Copyright Society of China), Mr. Bao Xudong (Director of Domestic Liaison Dept. of CPA), Mr. Lin Tao (Secretary-General of Image Copyright Committee of CPA), Ms. Zhang Xihong (Deputy Dean of Beijing Photographic Correspondence Institute), Ms. Chen Jing (Director of International Dept. of CPA).



Samanta Zagaria 

martedì 12 agosto 2014

BARLETTA : L’artista Sergio Rubini espone in occasione della personale di scultura “Pente Silente” .

Un’altra location di rilievo ospiterà le opere dell’artista canosino Sergio Rubini che saranno  presentate dal 14 al 31 agosto, in occasione della personale di scultura “Pente Silente”  organizzata  a Barletta(BT) nell’accogliente Bastione Santa Maria del Castello Federiciano dell’XI secolo. Lo scorso inverno lo scultore Rubini ha esposto nel Palazzo Malvezzi de’ Medici di Bologna nell’ambito della mostra “Impronte di Donna. Visioni tattili al femminile” dedicata alle donne, dalle figure della mitologia greca alla donna contemporanea, sognatrici e romantiche, ma al tempo stesso forti nell'animo, che lottano e si impegnano quotidianamente. A inizio estate ha portato in mostra i suoi lavori scultorei nell’Orto dell’Arte di Anacapri, tuttora presenti, per il “Progetto Capri Clou” firmato da Federico Guiscardo destinato ad arricchire ed impreziosire il giardino naturale della famosa isola del Golfo di Napoli. Alla vigilia di Ferragosto sarà inaugurata nella Città della Disfida la mostra di scultura dell’artista Sergio Rubini intitolata “Pente Silente”,  che già si annuncia interessante visti i patrocini della Provincia Barletta Andria Trani, del Comune di Barletta e dell’Associazione Officina della Storia di Trani e l’autorevole critica della curatrice Eleonora Zaccaria.

“““Il mito della Regina Pentesilea e delle Amazzoni rivive nelle sculture di Sergio Rubini. – come ha dichiarato  la curatrice Eleonora Zaccaria nella presentazione della mostra - Guardando le sculture di Rubini, la cosa che colpisce subito è la “terrosità” della materia che rievoca mondi arcaici in cui la creta era la “terra madre” da cui tutto poteva prendere forma. Rubini dona l’Anima alle sue opere e quest’Anima racconta subito una storia antica eppure attuale che può arrivare al cuore di tutti. Le sue donne, come le Amazzoni, sono mutilate, non hanno braccia per abbracciare e mani per toccare. La loro espressione esprime il dramma a cui sono condannate e lo mettono in scena usando un linguaggio duro ed immediato che comunica una condizione di dolore ed impotenza che la flessuosa sensualità, piuttosto che celare, sottolinea in maniera drammatica. Sono donne imbrigliate, legate,immobilizzate, quasi mummificate, in fasce e nastri…””” - e nella conclusione la stessa ha evidenziato il significato delle sculture  realizzate dall’artista canosino -  “““E’ chiaro l’intento, anche sociale, dello scultore di voler dare forma ai conflitti sia interiori che esteriori cui, ogni giorno, vanno incontro le donne contemporanee. Donne dall’animo colmo di sentimenti intricati e desideri celati, sognatrici romantiche ma forti che lottano e si impegnano per apportare un valore aggiunto alla nostra società. In fondo Rubini è un testimone del tempo e il suo è un racconto antico eppure inesorabilmente attuale.”””


Appuntamento da non perdere il 14 agosto, alle ore 18,00, per l’inaugurazione a Barletta(BT) della mostra di scultura “Pente Silente” di Sergio Rubini, che sarà visitabile fino al 31 agosto, dal martedì alla domenica e dalle ore 10,00 alle 20,00, ingresso libero. Un’opportunità culturale, per conoscere da vicino Sergio Rubini(35 anni), figlio d’arte di terza generazione nel settore ceramico, impegnato tra Canosa di Puglia(BT) e Firenze attraverso le fattive collaborazioni con una fonderia artistica di Firenze, come modellatore, formatore, fonditore e rifinitura di bronzi, dopo aver conseguito il diploma di Scultura presso l’ Accademia di Belle Arti di Firenze con il massimo dei voti. La scultura come “arte del bello” con le opere di Sergio Rubini in un evento espositivo dal forte impatto evocativo attraverso il fascino della storia e della bellezza femminile molto vicine per forza espressiva e comunicativa. 

Bartolo Carbone