Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

lunedì 19 luglio 2010

BARLETTA : Attenti a ciò che mangiamo. La salute di una collettività dipende dalla salubrità degli alimenti.



Le emergenze alimentari che si sono succedute e continuano a succedersi negli ultimi anni hanno mostrato l’importanza – nel determinare l’orientamento dei consumatori – della fiducia nella sicurezza del cibo. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione e salute. Dunque, un cibo mal conservato, trattato con manipolazioni scorrette o esposto ad inquinanti di vario tipo può essere causa di danno per la salute di chi, ignaro, lo consuma.


L’attenzione verso i temi della sicurezza degli alimenti e della protezione degli interessi del consumatore si è andata via via affermando sia da parte dell’opinione pubblica che tra le organizzazioni dei consumatori.

La sicurezza degli alimenti prodotti, commercializzati o somministrati dipende da una serie di norme igieniche fondamentali, che devono essere conosciute e scrupolosamente osservate dagli addetti alla preparazione e alla vendita di prodotti alimentari.

Tuttavia in molti casi tali norme non vengono osservate come previsto dalla vigente legislazione esponendo i consumatori ad un rischio elevato.

Il controllo sulla grande distribuzione e dei supermercati ha spesso evidenziato la mancata applicazione delle più elementari norme a tutela dei consumatori cosntatando luoghi di lavoro non idonei e talvolta pericolosi, etichettatura dei prodotti non conforme, autorizzazioni parziali o addirittura mancanti, catena del freddo fuori norma, mancata applicazione dell’autocontrollo (H.A.C.C.P.).

L’importante lavoro svolto dalle Autorità Sanitarie in questo campo ha portato alla scoperta di numerosi casi di frodi alimentari su tutto il territorio nazionale, ma il consumatore attende maggiore rigore.

In questo campo anche i cittadini pugliesi attendono controlli sempre più accurati oltre che assidui con particolare riguardo ai luoghi dove gli alimenti vengono manipolati: industrie, laboratori, supermercati e centri di distribuzione.

Ridurre la spesa sanitaria significa anche migliorare la salute dei cittadini.

Sicuri di interpretare la linea intrapresa dalla Giunta Vendola esortiamo in primis il Servizio Sanitario Regionale ed in secondo luogo tutti gli organi di vigilanza e controllo in materia igienico-sanitaria (come per esempio la locale Polizia Municipale primo baluardo di difesa della salute dei cittadini) ad intensificare la protezione della salute dei cittadini pugliesi.



Natale Binetti

Sinistra Ecologia Libertà

Nessun commento:

Posta un commento