Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

venerdì 9 luglio 2010

BAT : studi di fattibilità per la progettazione dei Piani dei Tempi e degli Spazi.






L’Area delle Politiche per la promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità ha infatti comunicato, nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 113 dell’ 1 luglio, la graduatoria unica dei progetti di fattibilità e l’assegnazione di tali risorse ad un totale di ventotto ambiti della Puglia, quattro dei quali fanno parte proprio della Provincia di Barletta - Andria - Trani. Tra questi, l’ambito Canosa di Puglia-Minervino-Spinazzola ha ottenuto il primato con il maggior punteggio, mentre Margherita di Savoia-San Ferdinando di Puglia-Trinitapoli, Trani-Bisceglie e Barletta si piazzano rispettivamente al 17°, 18° e 24° posto.


Come si ricorderà, nello scorso mese di ottobre fu proprio l’Assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Barletta - Andria - Trani, presieduto da Carmelinda Lombardi, ad organizzare una giornata di studio ed analisi del Piano dei Tempi e degli Spazi, al termine della quale furono invitati i comuni a non lasciarsi sfuggire un’occasione tanto importante. «E’ motivo d’orgoglio per la nostra Provincia e per il mio Assessorato che ben quattro ambiti del nostro territorio potranno beneficiare dei finanziamenti della Regione Puglia previsti nel Piano dei Tempi e degli Spazi - spiega l’Assessore Lombardi -. Già nello scorso mese di ottobre mi ero espressa favorevolmente sulla partecipazione a questo bando, un’opportunità da non perdere per ciascun comune. Il tempo e gli spazi rappresentano delle risorse per migliorare la qualità della vita e l’accessibilità dei servizi pubblici e privati da parte dei cittadini utenti ed il Piano consiste in uno strumento necessario di programmazione delle politiche locali, al fine di pianificare interventi e strategie sostenibili. In quella circostanza - prosegue l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali - avevo auspicato anche la partecipazione a quel bando della Provincia, ma, considerate le difficoltà legate alla fase costituente e la ristrettezza dei tempi, risultò impossibile. Ciononostante, una buona attività di raccordo e coordinamento nei confronti dei comuni è stata utile a far sì che i quattro ambiti della Bat possano oggi godere di finanziamenti così importanti. Un plauso particolare, dunque, intendo rivolgerlo alle Amministrazioni cittadine ed ai loro Assessori, non solo per le abilità dimostrate, con le quali hanno saputo presentare progetti diversi e tutti brillanti, ma anche per la fattiva collaborazione profusa, capace di andare aldilà di ogni colore o schieramento politico. Un ringraziamento particolare anche alle Agenzie di Inclusione Sociale del territorio, il cui supporto è risultato a tratti prezioso e determinante”.

Nello specifico, l’importo delle risorse assegnate ammonta a 30.000 euro per l’ambito Canosa di Puglia-Minervino-Spinazzola;; stessa somma sarà stanziata l’ambito Margherita di Savoia-San Ferdinando di Puglia-Trinitapoli, mentre a Barletta e Trani-Bisceglie saranno assegnati rispettivamente 40.000 e 60.000 euro. Tali somme variano a seconda delle popolazioni residenti.
Leonardo Ingravallo

Nessun commento:

Posta un commento