BISCEGLIE : Sottoscritto e stipulato il nuovo contratto collettivo decentrato del personale di comparto e dirigenti del Comune di Bisceglie
In data 6 luglio e’stata sottoscritta la preintesa del nuovo contratto normativo ed economico tra l’Amministrazione Comunale del Sindaco avv. Francesco Spina e tutte le sigle sindacali e la rsu aziendale FP CGIL UIL FPL CISL FP DICCAP, a favore di circa 200 dipendenti inquadrati nelle quattro categorie professionali a b c d previste dal vigente ccnl , questo risultato e’ stato raggiunto con grande anticipo rispetto agli anni pregressi .
La delegazione di parte pubblica guidata dal dott. Francesco Lazzaro , Segretario Generale del Comune, ha espresso piena condivisione e compiacimento per il qualificante ed esaltante lavoro sinergico che, nel rispetto dei distinti ruoli e responsabilita’ , si e’ concluso rapidamente e positivamente grazie alla fattiva concertazione e al determinante ruolo svolto con i sindacati firmatari.
Analogo obiettivo e’ stato raggiunto e per la prima volta nel comune di bisceglie . . Infatti con delibera di G.M. 150 del 11/5/2010 sono state avviate le trattavi per i i dirigenti comunali e con la citata preintesa siglata il 24/6/2010 del nuovo contratto decentrato del personale dirigente del comune , si concretizzerà il loro contratto specifico , che rivisita e rivaluta il fondo per il trattamento accessorio dei dirigenti per gli anni dal 2006 al 2010. Dirigenti comunali che in passato erano privi d un organico strumento di valutazione , graduazione delle posizioni dirigenziali , pesatura delle rispettive prestazioni per il riconoscimento di adeguate e attuali retribuzioni di posizione e soprattutto di quella risultato .
Dopo la verifiche sulla compatibilità dei costi, la delegazione di parte pubblica, previa autorizzazione da parte della giunta municipale e quindi del sindaco , tornerà a incontrarsi per la stipula definitiva del contratto che stanzia risorse finanziarie anche aggiuntive a quelle cosiddette stabili o consolidate negli anni , ponendo anche rimedio ad alcune lacune rilevate dalla ispezione ministeriale che ha interessato gli anni 2000/2005
Il nuovo contratto del comune , recepisce gli innovativi orientamenti , ( cosiddetta “riforma Brunetta” ) in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico , della efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni e può considerarsi battistrada tra i comuni della sesta provincia.
Il nuovo contratto, pur nel rispetto delle stringenti norme sul contenimento della spesa del personale e del rispetto del patto di stabilità degli enti locali , stanzia nuove risorse aggiuntive a favore del personale per l’attuazione e la verifica di attività e/o progetti incentivanti , ritenuti strategici dalla amministrazione comunale a favore dei servizi pubblici resi, finalizzati al contenimento delle spese di funzionamento e di revisione dei procedimenti amministrativi .
Questi gli aspetti normativi ed economici più significativi e rilevanti :
• Politiche del personale , dopo aver concluso il procedimento di potenziamento degli organici con l’avvenuta stabilizzazione di decine di lavoratori precari da oltre 15 anni ( LSU , CO.CO.CO ) si completerà nel 2010/2011 il piano del fabbisogno del personale con nuove assunzioni , ulteriori stabilizzazioni e riqualificazioni e valorizzazioni del personale interno.
• Particolare attenzione sarà data al potenziamento degli organici del corpo di polizia municipale ,e alla selezione di nuovi e specialistici profili professionali necessari .
• nuovo sistema di valutazione , misurazione e premialità delle attività amministrative e delle prestazioni individuali e collettive del personale
• Il nuovo contratto collettivo sarà corredato da un nuovo quanto innovativo sistema di valutazione delle cosiddette “perfomance” del personale , compreso i dirigenti comunali , garantendo la trasparenza dei sistemi adottati , la visibilità degli indici di andamento gestionale , in relazioni a predeterminati obiettivi programmatici richiesti dal sindaco , indicati analiticamente in formazione di bilancio di previsione e di assegnazione ai dirigenti comunali del peg e del piano dettagliato degli obiettivi e delle attività
• Nuovi criteri e destinazione delle risorse decentrate finalizzate al salario accessorio , premi incentivanti , indennità specifiche o per assunzione di specifiche responsabilità da parte del personale
• Rivisitazione e razionalizzazione delle voci e indennità consolidate.
• Conferma di risorse aggiuntive di produttività finalizzate al raggiungimento e alla verifica di specifici progetti obiettivi.
• Finanziamento di ulteriori progressioni economiche orizzontali del personale legate a criteri e sistemi meritocratici e quindi selettivi.
• Finanziamento dell’ area delle posizioni organizzative che si sostanzia nella individuazione di un numero limitato di funzionari a cui saranno affidate specifiche responsabilità e obiettivi gestionali .
Il Sindaco, avv. Francesco Spina, ha espresso il plauso per il significativo risultato raggiunto e condiviso all’unanimità dai sindacati aziendali; ha ringraziato il segretario generale, dott. Lazzaro, il dirigente, dott. Camero e l’assessore al personale avv. Tonia Spina per la professionalità e la attenzione con cui hanno seguito la vicenda, sempre rispettosi del metodo concertativo e di confronto costruttivo con le rappresentanze sindacali. “In questi quattro anni - ha dichiarato il Sindaco - abbiamo sanato situazioni derivanti da superficialità ed improvvisazione in materia di gestione del personale, conclamati dalle conclusioni dell’ispezione ministeriale “Zombì” del 2006, impostando un’azione seria di rilancio dell’organizzazione della macchina comunale che ha determinato una razionalizzazione della spesa, risparmi e quindi il rispetto del Patto di Stabilità e al contempo il potenziamento degli organici con l’avvenuta stabilizzazione dei lavoratori precari del Comune di Bisceglie.”
prof. Vito Boccia
Nessun commento:
Posta un commento