Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 14 luglio 2010

PUGLIA : LA FONDAZIONE MAGNA CARTA PRESENTA “GLI INCONTRI DEL MELOGRANO”


Dal 17 luglio al 22 agosto un mese di incontri culturali aperti al pubblico con politici, giornalisti, scrittori e storici


Iniziano sabato 17 luglio alle 19,30 gli “Incontri del Melograno”, conversazioni, interviste e dibattiti culturali all’insegna del relax immersi nella quiete di una masseria del ‘600.

La manifestazione organizzata dalla Fondazione Magna Carta ed ospitata da il Relais & Chateaux “Il Melograno”di Monopoli, a sud di Bari, comprende un ciclo di 10 incontri.

Ad inaugurarli sarà il duetto Gaetano Quagliarello, Presidente onorario della Fondazione Magna Carta e Vicepresidente vicario del gruppo Pdl al Senato e Francesco Rutelli, Presidente Alleanza per l’Italia, con un tema di grande rilevanza politica su: “Di chi è lo spazio al centro?”

Fino a domenica 22 agosto esponenti del mondo dell’economia, della politica, della cultura e dell’arte affronteranno i più importanti temi della vita sociale del nostro Paese, quali giustizia, democrazia, lavoro, immigrazione e Mezzogiorno con una particolare attenzione al 150° anniversario dell’Unità d’Italia grazie ad una serie di “interviste impossibili”ai protagonisti dell’epoca.

L’obiettivo della manifestazione è quello di promuovere un’azione culturale e politica di grande respiro che possa contribuire all’elaborazione di nuovi progetti e nuove proposte.

Molto attesa è la presenza del Governatore della Regione Campania, Stefano Caldoro, che con il Sindaco di Bari, Michele Emiliano, discuterà di “Che cosa è il federalismo per il sud?”

Si parlerà poi di sicurezza in Italia con il Capo della Polizia, Antonio Manganelli, e di “Laboratori della politica” con Nicola Latorre, Vicepresidente vicario del Pd al Senato e Domenico Mennitti, Sindaco di Brindisi.

“L’amore ai tempi del divorzio” invece, sarà il tema dell’incontro con l’avvocato e scrittrice, Annamaria Bernardini De Pace.

Sono solo alcuni protagonisti che, intervistati da nomi di primo piano del giornalismo, animeranno la serie “duetti” o “assoli” per comprendere meglio le vicende italiane di ieri e di oggi.

Non mancheranno poi all’inizio di ogni evento culturale, brevi performance musicali a cura dell’Associazione Culturale “Opera” sotto la guida del M° Elio Orciuolo.

"Gli incontri del Melograno", afferma il sen. Quagliariello, "sono in linea con lo spirito che ha animato la nascita di Magna Carta Puglia: contribuire al bisogno di partecipazione e mettere a disposizione un'iniziativa e uno spazio di confronto per chi abbia voglia di prendere parte alla vita sociale e culturale e approfondire i principali temi del dibattito pubblico".



La Fondazione Magna Carta, nata nel 2004, si dedica alla ricerca e all’elaborazione di proposte di riforma in sei grandi aree tematiche: la riforma dello Stato, la politica estera, l’economia e il welfare, la biopolitica, l’educazione, la famiglia e l’integrazione e infine la ricerca e l’innovazione.

Un mese fa a Bari è nata l’associazione Magna Carta Puglia, un “pensatoio” culturale che ha l’obiettivo di ricucire il mondo della politica con la società civile.

Nessun commento:

Posta un commento