TRINITAPOLI : presentazione del Premio Città dei Cavalieri di Malta.
L’evento, giunto ormai alla sua quarta edizione, si svolgerà sabato 24 luglio presso la Villa Comunale di Trinitapoli, in via Papa Giovanni XXIII. Novità di quest’anno riguarda la promozione del Premio in sinergia tra la Provincia di Barletta - Andria - Trani ed il Comune di Trinitapoli, i quali hanno affidato l’organizzazione dell’evento al Teatro Pubblico Pugliese, partner stabile della Regione Puglia in moltissime attività culturali e di spettacolo dal vivo.
Mattatori della serata saranno Emilio Solfrizzi, amato volto della televisione in numerosi serial di successo come “Tutti pazzi per amore”, ed Antonio Stornaiolo, scelto da Renzo Arbore come suo naturale figlio d’arte e presentatore doc in tutte le manifestazioni di arte, moda, spettacolo. Un duo conosciuto dal grande pubblico con il nome “Toti e Tata”, ora ritornato assieme in occasione di “Casa Stornaiolo”. Tra gli ospiti previsti, la bellissima Luisa Corna, apprezzata indossatrice e fotomodella poi affermatasi come vocalist di successo, ed il celebre cantante Amedeo Minghi, il quale si esibirà nei suoi successi “I ricordi del cuore”, un medley con “Cuore di pace / 1950 / Vita mia” e “ La speranza”. Direttamente da “Zelig”, poi, spazio al trio “La Ricotta”, al secolo Mario Ierace, Peppe e Antonio Centola, lucani d’origine, con le loro esilaranti lezioni di inglese ed alle performance acrobatiche di Res Extensa, con coreografie di Elisa Barucchieri. Momento particolare lo regalerà senza dubbio la musica di Vincenzo De Luci, trombettista jazz tetraplegico, tornato alle sonorità dal vivo grazie all’impegno e all’amicizia di Giuliano Di Cesare, musicista andriese, che, con lui e per lui, ha costruito un prototipo di “slide trumpet”. Quest’ultimo è tra i premiati della serata, insieme a Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia, ed ai Medici per l’Africa Cuamm, per il progetto realizzato con Inter Campus “Oltre il Calcio”. Ritirerà il riconoscimento Renato Laforgia, medico ex-volontario in Mozambico e in Etiopia.
«Ho già controllato sul sito meteo e sabato andrà tutto bene». Con questa battuta ben augurante il Presidente della Provincia Francesco Ventola ha voluto oggi salutare la quarta edizione del Premio Città dei Cavalieri di Malta, che si svolgerà sabato prossimo 24 luglio a Trinitapoli. «La Provincia di Barletta - Andria - Trani ha da subito condiviso e sostenuto questa nuova formula del Premio Città dei Cavalieri di Malta - ha spiegato il Presidente della Provincia Francesco Ventola -, poiché si tratta di uno di quegli eventi maggiormente caratterizzanti il nostro territorio. Un’iniziativa in grado portare un messaggio di cultura, storia e tradizione, oltre ad incrementare la vocazione turistica, civile e solidale della nostra Provincia».
«In collaborazione con altre istituzioni, abbiamo inteso puntare su un evento di alto profilo - dichiara il Sindaco di Trinitapoli Ruggero di Gennaro - per stimolare, ulteriormente, la crescita individuale e favorire la coesione sociale attraverso un rinnovato senso dell'appartenenza e della identità culturale».
«Lavoriamo già da tempo nella sesta provincia, con il Castel dei Mondi, con il Teatro comunale di Barletta, con la Residenza di Teatri Abitati - ha affermato il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese Carmelo Grassi -. Questa occasione è per noi ulteriore momento di scoperta e investimento in un territorio che ha una particolare vocazione nel settore culturale e continua ad esprimersi molto bene e a parlare molto di se. Un momento, questo, per noi importante: sediamo accanto all'unica Provincia della Regione non ancora socia del Teatro Pubblico Pugliese, ma solo perché, e lo dico d'accordo con il Presidente Ventola, molto giovane di costituzione. Speriamo che questo avvenga al più presto per poter lavorare insieme a progetti comuni».
Nessun commento:
Posta un commento