Eco festival on tour. Seconda tappa del nord barese a Bisceglie nel centralissimo viale Vittorio Emanuele; tema della serata: La raccolta differenziata. Stand espositivi di prodotti biologici e simpatiche creazioni ottenute con tutto ciò che e’ possibile riciclare: la Eco Art dell’accademia delle belle arti barese. Sette (compresa la città della disfida) saranno e alcune lo sono già state (Altamura, Monopoli e Barletta) le città scenario della promozione e incentivazione alla raccolta differenziata: Bari, Bisceglie Bitonto,e Trani. L’evento e’ stato organizzato e sostenuto dal C.I.A.S.U., (Centro Internazionale Alti Studi Universitari) e dalla Ulixes scs; finanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Provincia di Bari rientra nelle attività Avviso BA/8/2009 del Por Puglia 2007-2013, Asse IV Capitale Umano - Informazione e sensibilizzazione in materia di sostenibilità ambientale - sostenendo contestualmente il progetto "Differenziamo la provincia di Bari".
L'intento unico è sensibilizzare la cittadinanza alla differenziazione dei rifiuti. Il confronto viene aperto con una esortazione: i Rifiuti non sono da Buttare. Scarpati sostiene la raccolta dell’umido contribuisce molto ad aumentare i volumi della differenziata, senza sottovalutare l’importanza del porta a porta per carta e cartone. “la raccolta differenziata non e’ una legge ma e’ un diritto e un dovere” afferma il direttore Barsa di Barletta.
La dr.ssa Riccio rimarca quanto fatto dalla Regione: un bando che stanzia riconoscimenti economici per le città capoluogo e non, che siano in grado entro il 2012 di raggiungere ottimi risultati inerenti la diversificazione dei rifiuti. “La raccolta dell’umido e’ competitiva rispetto a d altri tipi di raccolta” afferma la Riccio, sostenendo e rimarcando anche l’importanza dell’ecotassa e quanto si possa fare per ridurla se si ponesse maggiore attenzione al tema “riciclo”.
Calabrese dell’Osservatorio (istituito dalla legge regionale n. 36/2009) afferma la precarietà della Puglia: fanalino di coda nelle graduatorie nazionali della differenziata. “Ma i dati sono in crescita e la nostra Regione sta recuperando punti in classifica. Questo può evincersi dall’ordine dato ai dati sulla raccolta mediante le metodologie poste in essere dall’osservatorio; del resto quest’ultimo può anche definire nuove politiche e interventi mirati nelle singole realtà territoriali”. Importante in tale ambito il ruolo della rete pugliese GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), Il responsabile Michele Uva afferma : " l' intento dei Gruppi di Acquisto Solidale non e’ solo basato sulla possibilità dei cittadini di riuscire a spuntare prezzi convenienti dal mercato ma anche sulla solidarietà: prezzi equi ai produttori locali per dar respiro ai produttori locali e per aiutare il nostro territorio a crescere nel rispetto dell'ambiente e del lavoro delle persone. Per l’estate in corso ci sono tante sorprese. Infatti punteremo maggiormente sulla promozione e sensibilizzazione sul territorio dei GASF (Gruppi di Acquisto Solidale Fotovoltaico). Prossimo appuntamento sarà una manifestazione regionale a Melpignano (Le) (comune virtuoso famoso in tutta Italia per "la Notte della Taranta") il quale ospiterà il 25 giugno un intero mercato organizzato da Rete GAS Puglia ".
L'intento unico è sensibilizzare la cittadinanza alla differenziazione dei rifiuti. Il confronto viene aperto con una esortazione: i Rifiuti non sono da Buttare. Scarpati sostiene la raccolta dell’umido contribuisce molto ad aumentare i volumi della differenziata, senza sottovalutare l’importanza del porta a porta per carta e cartone. “la raccolta differenziata non e’ una legge ma e’ un diritto e un dovere” afferma il direttore Barsa di Barletta.
La dr.ssa Riccio rimarca quanto fatto dalla Regione: un bando che stanzia riconoscimenti economici per le città capoluogo e non, che siano in grado entro il 2012 di raggiungere ottimi risultati inerenti la diversificazione dei rifiuti. “La raccolta dell’umido e’ competitiva rispetto a d altri tipi di raccolta” afferma la Riccio, sostenendo e rimarcando anche l’importanza dell’ecotassa e quanto si possa fare per ridurla se si ponesse maggiore attenzione al tema “riciclo”.
Calabrese dell’Osservatorio (istituito dalla legge regionale n. 36/2009) afferma la precarietà della Puglia: fanalino di coda nelle graduatorie nazionali della differenziata. “Ma i dati sono in crescita e la nostra Regione sta recuperando punti in classifica. Questo può evincersi dall’ordine dato ai dati sulla raccolta mediante le metodologie poste in essere dall’osservatorio; del resto quest’ultimo può anche definire nuove politiche e interventi mirati nelle singole realtà territoriali”. Importante in tale ambito il ruolo della rete pugliese GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), Il responsabile Michele Uva afferma : " l' intento dei Gruppi di Acquisto Solidale non e’ solo basato sulla possibilità dei cittadini di riuscire a spuntare prezzi convenienti dal mercato ma anche sulla solidarietà: prezzi equi ai produttori locali per dar respiro ai produttori locali e per aiutare il nostro territorio a crescere nel rispetto dell'ambiente e del lavoro delle persone. Per l’estate in corso ci sono tante sorprese. Infatti punteremo maggiormente sulla promozione e sensibilizzazione sul territorio dei GASF (Gruppi di Acquisto Solidale Fotovoltaico). Prossimo appuntamento sarà una manifestazione regionale a Melpignano (Le) (comune virtuoso famoso in tutta Italia per "la Notte della Taranta") il quale ospiterà il 25 giugno un intero mercato organizzato da Rete GAS Puglia ".
Nessun commento:
Posta un commento