È ormai pronto a spiccare il volo (verso le varie sedi internazionali di Eataly) “Il Menù dell'Unità” della XII edizione di Qoco, Un filo d'Olio nel Piatto, kermesse internazionale di cucina a base di extravergine di oliva cultivar coratina.
Un menù, quello di questa edizione, sottoposto dapprima alla degustazione di un tavolo tecnico presieduto da Paolo Marchi (Identità Golose) ed Oscar Farinetti (Eataly), e proposto poi ad un pubblico numeroso di appassionati gourmet, nel corso di una serata di solidarietà svoltasi a Tenuta Cocevola in favore della Lega Italiana Lotta ai Tumori. Altamente positive le risultanze del tavolo tecnico.
Per Ishii Hidenao (Eataly Tokyo – Insalata di pesce crudo alla giapponese con olio extravergine di coratina ) la giuria manifesta stupore “per l'arte assoluta del taglio a crudo dell'orata, scelta per resistere al carattere virile dell'olio extravergine di coratina, in alternanza con la tradizione giapponese della soia”.
Quanto ad Alex Pilas (Eataly New York - Calamarata con ceci, gamberi, bottarga ed extravergine di coratina) si sottolinea “la fragranza della calamarata, per la vigoria della semola proveniente dalla Murgia, unita alla mascolinità dell'extravergine locale ed alla dolcezza dei ceci”.
Grande apprezzamento anche per Enrico Panero (Eataly Genova - Baccalà “Gadus Morhua” su pinzimonio invernale, zimino di bietole ed extravergine di coratina). “Con il baccalà si è toccata la vetta massima del''interpretazione dell'olio di coratina, che lo chef ha saputo coniugare sia con al salinità del merluzzo che con le note eleganti delle verdure”.
Unanimità di consensi anche per Ugo Alciati (Eataly Torino - Stracotto con passata di patate e olio extravergine di oliva coratina). “Unendo manzo e purè di patate Alciati rinnova uno dei matrimoni perfetti della gastronomia italiana, con il grande merito di dimenticare il burro ed esaltare il piatto con l'extravergine di coratina”.
Chiusura con Felice Sgarra (Ristorante “Umami” - Andria - Millefoglie all'extravergine di coratina con mousse di patate e ricotta su gelatina di mele cotogne e mandorle pralinate). Encomio anche per lo chef andriese, giovane promessa della gastronomia regionale: “C'era il rischio di annegare nello zucchero e invece Sgarra è riuscito a domare ogni ingrediente riuscendo a rendere la coratina l'indiscusso protagonista di un dessert di grande delicatezza”.
La tre giorni andriese di Qoco 2011 (seminario tecnico scientifico; kermesse elaiogastronomica; Qoco in Piazza /Girolio) va dunque in cantiere con un bilancio di grande soddisfazione.
“Pur in un momento di grande sofferenza per l'economia locale in generale e per il comparto agricolo ed olivicolo, più in particolare – ha ricordato il Sindaco Nicola Giorgino - la civica amministrazione non può starsene con le mani in mano ed ha il dovere, con i pochi strumenti a disposizione, di provare a supportare il settore olivicolo con interventi mirati di promozione e di marketing territoriale. La scelta di Eataly non è dunque una scelta casuale. È piuttosto un'opzione che risponde all'esigenza vitale per le aziende del territorio di portare i nostri prodotti tipici e di qualità all'attenzione del gusto italiano e internazionale, coinvolgendo mercati sempre più vasti e consumatori sempre più esigenti.”
“Per tre giorni Andria è stata il crocevia di una serie di eventi e di appuntamenti interamente dedicati al prodotto principe dell'economia locale. - ha sottolineato l'Assessore al Marketing Territoriale Benedetto Miscioscia. Sull'olio extravergine di Andria, cultivar coratina, si è focalizzata l'attenzione di studiosi, ricercatori, medici, dietologi, nutrizionisti e docenti. Abbiamo così proseguito un'attività di sensibilizzazione sul tema dell'alimentazione e della dieta mediterranea già avviata con successo nell'edizione 2010. La realizzazione di un “Menù dell'Unità”, interamente a base di extravergine e la festa di piazza per l'olio novello, hanno infine coinvolto tantissimi andriesi attorno ad un evento che costituisce ormai un brand riconosciuto e consolidato nel panorama delle manifestazioni nazionali dedicate all'extravergine di oliva.”
Nessun commento:
Posta un commento