"Una città con
più muratori che non
costruisce nuove case"
Relatore dell’incontro sarà l’ing. Aniello DE PADOVA, esperto di
sostenibilità ambientale, socio fondatore del “Movimento per la decrescita
felice”.
Collaboratore fondamentale
dell’iniziativa è l'associazione di promozione sociale Learning Cities, “Rete
per le Comunità che Apprendono”, partner del comitato organizzatore della 3°
Conferenza Internazionale sulla Decrescita (http://www.venezia2012.it/) che si terrà a Venezia a settembre 2012 che, in questo
periodo, è impegnata a realizzare alcune attività di sensibilizzazione ed
attivazione della cittadinanza sui cambiamenti negli stili di vita utili a
migliorare la sostenibilità dell'agire umano e la prosperità delle generazioni
future.
Come noto, l'idea che il benessere si
realizzi solo attraverso la crescita economica ha ormai dimostrato tutto il suo
limite e si cercano paradigmi nuovi che consentano di recuperare la dimensione
umana nella creazione di una nuova
prosperità che sia più sostenibile e più diffusa.
Il bisogno di trovare alternative
all'economia pubblica basata sul debito, alle logiche della quantità senza la
qualità, al lavoro che manca e che non può essere sottopagato, si fa strada
anche in quegli ambienti più tradizionalisti e resistenti ai cambiamenti, ai
quali appare evidente come il modello dell'ipercapitalismo finanziario non sia
più accettabile e risulti dannoso per l'intera società.
In questo contesto occorre che, a
fronte di approfondimenti teorici e costruzione di modelli economici nuovi, si attivino sul
territorio e nelle comunità nuovi comportamenti e cambiamenti culturali
utili ad accelerare il processo che porterà, inevitabilmente, ad una società
futura più sobria e certamente più felice.
Proprio in questa direzione, con lo
scopo di produrre idee, saperi ed esperienze da rimettere in circolo nella
citata conferenza Venezia 2012, va la scelta delle scriventi associazioni di
realizzare l’incontro in oggetto.
Il meeting, basato su dibattiti interattivi, testimonianze,
proiezioni e riflessioni condivise coinvolgerà in un confronto, insieme ad
esperti, le Amministrazioni del territorio che ospitano l’incontro, oltre ad
altri enti che supportano l’iniziativa (Banca Etica, Confederazione Italiana
Agricoltori, movimento dePILiamoci , Consorzio Costellazione Apulia,
Associazione delle Agenzie per la democrazia locale)
Nessun commento:
Posta un commento