Partono a Barletta, da venerdì
17 agosto 2012, gli appuntamenti musicali jazz organizzati
dalla locale Amministrazione Comunale in collaborazione con
l'associazione culturale “Nel Gioco del Jazz”.
Quattro concerti – tutti in
calendario a Palazzo della Marra, tutti con ingresso gratuito –
che intendono stabilire un'ideale affinità con la mostra allestita all’interno
della Pinacoteca Giuseppe De Nittis (“L’odore della luce”),
visitabile e prorogata di recente sino al prossimo 16 settembre.
"Effettivamente –
sottolineano gli organizzatori – ad integrazione del sensibile percorso
olfattivo/visivo, i quattro progetti musicali possono costituire un'eccitante
espansione del viaggio di intersensorialità 'indotta' che, giocando sull'idea
che prati, campi e giardini delle opere in mostra emanino luci odorose e
profumi luminosi, si completa attraverso le esperienze sonore di alcuni
protagonisti di rilievo della musica moderna a cavallo tra i generi
musicali".
Il programma
(tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21):
ñ “Notturno di donna”, venerdì 17 agosto 2012, con Roberto Ottaviano Pinturas.
ñ “La foule – Omaggio ad Edith
Piaf”, venerdì 24 agosto 2012 con Lisa Manosperti & Davide Santorsola.
ñ “Betam Soul”, venerdì 31 agosto 2012, con Mirko Signorile & Giovanna Carone.
ñ “Omaggio a Tina Modotti”, sabato 8
settembre 2012, con Andrea
Centazzo (percussioni ed elettronica).
L'Associazione “Nel Gioco
del Jazz” nasce nel 2009 divulgando nel territorio barese una nuova
forma di cultura jazzistica, accostando ad artisti noti e di calibro
internazionale espressioni talentose del panorama pugliese. L’associazione ha
proposto concerti sia nei teatri (Petruzzelli, Piccinni, Forma, Sheraton) sia
in luoghi di richiamo storico e culturale, come Castel del Monte ed il Castello
Svevo di Bari. Hanno partecipato agli spettacoli identità di valore
internazionale quali Jean-Luc Ponty, Sarah Jane Morris, Lew Tabackin, Roberto
Gatto, Paolo Fresu, Omar Sosa, Rita Marcotulli, Cristina Zavalloni, Joy
Garrison, Fabrizio Bosso.
Il direttore artistico,
Maestro Roberto Ottaviano, ha tra l'altro curato spettacoli promuovendo
musicisti locali (Mirko Signorile, Pippo D’Ambrosio, Vito e Nando Di Modugno,
Davide Santorsola, Lisa Manosperti) accostando generi innovativi a quelli
tradizionali. Da un biennio l’associazione ha ampliato l'offerta aprendo alla
musica classica grazie al Maestro Pietro Laera, allievo del grande Aldo
Ciccolini.
Nessun commento:
Posta un commento