I Comuni potranno autorizzare i concessionari che lo
richiedono ad attrezzare, con opere leggere e di facile rimozione,
l'interno del perimetro in concessione. I proprietari degli animali
dovranno comunque assicurare l'aspetto igienico-sanitario, sia per il
cane che per la pulizia dell'area.
(Adnkronos) - Contro l'abbandono di cani e gatti in citta' arrivano le
aree appositamente attrezzate sulle spiagge: e' quanto ha previsto la
Regione Puglia nell'ordinanza balneare per l'anno 2012 emessa
dall'Assessorato al Bilancio-Servizio Demanio e Patrimonio, che da' la
possibilita' a ciascun Comune di ''autorizzare i concessionari che lo
richiedono ad attrezzare con opere leggere e di facile rimozione,
all'interno del perimetro in concessione, apposite aree per animali
d'affezione (cani e gatti) secondo quanto disposto dagli appositi
regolamenti, adottati dai comuni, e dai servizi veterinari delle Asl,
competenti per territorio, tenuto conto che tali zone dovranno essere
dotate di accesso indipendente e individuate in modo da non arrecare
danni e disturbi all'utenza circostante. In dette aree gli animali
dovranno essere tenuti sempre al guinzaglio'', precisa l'ordinanza''.
L'accesso e' comunque consentito ''solo a cani - recita l'ordinanza -
che manifestano un aspetto sano e siano in possesso di certificazione
sanitaria non anteriore a mesi sei. Il titolare di ogni concessione
demaniale potra' consentire l'accesso, nell'ambito del proprio
stabilimento balneare, di animali di affezione di piccola taglia in
regola con le vaccinazioni igienico-sanitarie previste, sotto uno o piu'
ombrelloni posti in zona retrostante ovvero in posizione tale da non
arrecare disturbo o disagio agli altri utenti. Gli animali dovranno
essere portati in braccio fino all'ombrellone assegnato e dovranno
essere sempre mantenuti al guinzaglio sotto l'ombrellone''.
I proprietari dovranno comunque assicurare l'aspetto
igienico-sanitario, sia per l'animale che per la pulizia dell'area. In
ogni caso nell'ordinanza si precisa che e' vietato ''condurre o far
permanere qualsiasi tipo di animale, anche se munito di museruola e
guinzaglio, in aree non appositamente autorizzate, attrezzate e
segnalate, ad eccezione delle unita' cinofile di salvataggio
riconosciute, dei cani guida per i non vedenti e, nelle sole ore di
chiusura, dei cani condotti al guinzaglio dal personale addetto alla
sorveglianza balneare.
''Ritengo sia un'ordinanza all'avanguardia ed in linea con i tempi -
ha commentato nei giorni scorsi il consigliere regionale Giuseppe
Lonigro - che fornisce la possibilita' di portare l'amato 'fido' sulla
spiaggia e godere del bel sole e delle meravigliose spiagge della nostra
bella Puglia, con le necessarie accortezze sanitarie e di sicurezza,
oltre che di rispetto nei confronti dei bagnanti. Spero che gia' nella
prossima stagione estiva la Regioni immagini di estendere questo
'privilegio' a tutti i cani di qualunque taglia, in modo da consentire
loro di poter stare sotto l'ombrellone e non magari su un'autostrada a
morire sotto un Tir''.
una ordinanza per l'estate emessa l'11 Agosto: che tempismo!
RispondiElimina