I due giorni scorsi, lunedì 6 e martedì 7 agosto, sono stati i più caldi dell’estate in Puglia con picchi diffusi di +43/+44°C,
come emerge dall’analisi dei dati delle stazioni meteorologiche del
servizio agrometeorologico della regione Puglia, tutte extraurbane. Il
nostro Renato Sansone ha realizzato le tabelle con tutte le massime che
pubblichiamo in coda all’articolo, provincia per provincia: spiccano i +44,2°C di Massafra, nel tarantino, ma tantissime altre località hanno superato i +43°C: da San Severo, San Ferdinando di puglia e Orta Nova a +43,6°C fino ad Altamura e Pietramontecorvino a +43,5°C, e molte altre.
Tra i capoluoghi, Foggia ha raggiunto i +43,2°C, Andria i +41,3°C, Bari i +38,2°C, Lecce i +37,6°C e Brindisi i +37,0°C. Nulla di particolarmente eccezionale, nessun record o caldo estremo, ma comunque una significativa ondata di calore in un’estate in cui il caldo è sempre stato costante, anche se per fortuna nei prossimi giorni le temperature crolleranno grazie a forti venti di tramontana che faranno scendere le temperature ben al di sotto rispetto alle medie del periodo per tutta la seconda parte della settimana.
Tra i capoluoghi, Foggia ha raggiunto i +43,2°C, Andria i +41,3°C, Bari i +38,2°C, Lecce i +37,6°C e Brindisi i +37,0°C. Nulla di particolarmente eccezionale, nessun record o caldo estremo, ma comunque una significativa ondata di calore in un’estate in cui il caldo è sempre stato costante, anche se per fortuna nei prossimi giorni le temperature crolleranno grazie a forti venti di tramontana che faranno scendere le temperature ben al di sotto rispetto alle medie del periodo per tutta la seconda parte della settimana.
Nessun commento:
Posta un commento