Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

lunedì 6 agosto 2012

TRINITAPOLI : 1^ edizione “Legati alle stelle”. Archeoastronomia, stelle e ambiente

La tradizione popolare continua a collocare nella notte del 10 agosto il momento per ammirare ed assistere al fenomeno delle “Perseidi”, tradizionalmente chiamate “le stelle cadenti”, o le “lacrime di San Lorenzo”. In realtà, invece, a causa della “precessione” dell’asse terrestre, tale momento è traslato nel tempo al punto che il massimo di visibilità del fenomeno si verifica verso il 12/13 agosto. Ed è proprio il 12 agosto che presso il centro CEA “Casa di Ramsar”, inserito nella splendida cornice della Zona Umida di valenza internazionale, si potrà assistere ad un evento unico, una serata magica ad osservare le stelle cadenti con telescopi e superbinocoli.
L’evento promuove la conoscenza e lo studio dell’astronomia, unitamente ad obiettivi di promozione turistica e di valorizzazione del territorio di Trinitapoli in cui il legame con il fatto stellare è forte, ciò è dimostrato i recenti studi di archeoastronomia effettuati sugli allineamenti di buche presenti nel sito preistorico della città.
L’evento è frutto della collaborazione tra la Legambiente Sez. Trinitapoli, Società Astronomica Sez. Puglia, è patrocinato dal Comune di Trinitapoli con il supporto del Circolo “l’Airone” -che gestisce il Centro suddetto- e dell’Assessore all’Urbanistica Giustino Tedesco e all’Assessore allo Sport Eugenio di Fidio.
La serata sarà preceduta da una breve conferenza in cui si parlerà di archeoastronomia, stelle e ambiente.
In seguito il gruppo di divulgatori della SAIT Puglia (www.saitpuglia.it) offriranno l’occasione per far scoprire, a tutti i cittadini, il cielo d’estate. Gli esperti metteranno infatti a disposizione numerosi strumenti che permetteranno di osservare i principali oggetti celesti presenti nel cielo d’agosto. Il tutto sarà accompagnato da una degustazione dell’eccezionale vino locale e di prodotti tipici davvero da scoprire.

Nessun commento:

Posta un commento