Una ventata di idee giovani e di progetti nuovi nel panorama
teatrale del nostro territorio si respira durante la presentazione di Giovani Idee a Barletta, Sabato 22
Dicembre , con una chiacchierata sul palco del Gos (Giovani Open Space, in
Viale Marconi) che ha inaugurato una rassegna teatrale con questo nome,
appunto: Giovani Idee.
Nata a Roma dalla grande passione per il teatro e
dall’esperienza maturata nel settore da un gruppo di attori e registi -tra cui
l’attore barlettano Ermanno Rizzi, direttore artistico del progetto- la
rassegna raccoglie numerosi consensi, decidendo di esordire a Barletta
quest’anno, con una nuova programmazione, realizzata da artisti prevalentemente
provenienti dal nostro territorio.
L’intento è quello di portare un teatro indipendente, che
sia di avvio a una promozione di realtà teatrali innovative, coinvolgenti la città
di Barletta, ma anche altri contesti provinciali e regionali che meritano
visibilità. Creando un’alternativa ai
circuiti esistenti , l’organizzazione si pone anche l’ambiziosa mission di
innescare una collaborazione con altre realtà già presenti in Puglia e nel
resto d’Italia.
Il GOS è la prima
tappa barlettana del progetto, assisterà e si farà partecipe della rassegna teatrale Giovani Idee in programma dal 25
Gennaio al 9 Marzo 2013.
Sono, in più, già previste una serie di iniziative che
coinvolgeranno giovani e non, tramite la realizzazione di progetti teatrali e cinematografici
e corsi di formazione nel settore.
Oltre a presentare il calendario degli spettacoli, durante
il dibattito, mediato dal giornalista e autore Antonio Turi, sono intervenute
le attrici Mariella Parlato e Michela Diviccaro, già note nei teatri pugliesi e
non solo, e l’attore Antonio Di Cosola, più giovane ma comunque d’esperienza
sul palco e ultimamente popolare grazie al video di denuncia: “Io non ci credo”,
cortometraggio in questi giorni circolante sul web. Oltre a loro, immancabilmente
presente, il direttore artistico Ermanno Rizzi, portavoce del progetto, e Francesco
Fellini, responsabile della comunicazione.
Occasione di messa in luce della carenza di opportunità e
incentivi culturali e artistici nel territorio, il dibattito si è basato sulla
consapevolezza che il teatro e altri settori artistico-culturali possono
rappresentare un’industria su cui vale la pena investire. Questa rassegna
teatrale vuole esserne solo un esempio, che pare per il momento già misurarsi con una
certa curiosità da parte del pubblico.
Gli spettacoli proposti per la prima stagione saranno
cinque, di due repliche ciascuno il venerdì
e il sabato sera alle 20.30, presso
il Gos.
Si apre il 25 Gennaio
con “Vino Divino, la vera Historia del
santo bevitore” di Marco Paoli, spettacolo comico che ripercorre storie e
leggende sul vino tramite i racconti di un ubriacone. E’ l’unica rappresentazione che vede la partecipazione
di un attore toscano, in omaggio all’apertura della stagione. Vanta numerose
repliche in tutta Italia, in questa occasione per la prima volta sarà messa in
scena al sud.
Segue l’8 e 9
Febbraio “La Confessione” , con
Massimo Zaccaria, regia di Dario Lacitignola.
Dialogolo-confessione tra un brigante dei tempi del Pre-risorgimento
e sua madre. Un viaggio tra storia personale e
realtà storica, alla ricerca delle cause della nascita del brigantaggio, nato
dal bisogno di reinterpretare oggi le fasi di colonizzazione del sud in epoca
Risorgimentale.
22 e 23 Febbraio è
la volta di “Storie di donne e anche la
mia”, scritto da Ninni Binetti, di e con Michela Diviccaro. Spettacolo drammatico in atto unico, è una
prima nazionale.
L’1 e 2 Marzo va
in scena “Sotto a chi Tocca”, di e
con Ermanno Rizzi e Antonio Di Cosola, regia Ermanno Rizzi. E’ una produzione
dell’associazione culturale Giovani Idee, tratta dal Calapranzi di Harold Pinter, la commedia brillante sarà liberamente
reinterpretata.
Infine l’8 e 9 Marzo
“Beate Noi” , recital teatrale di e con Mariella Parlato. L’artista torna dopo
qualche anno di assenza, sui palchi barlettani, con una prima nazionale.
La PREVENDITA DEI BIGLIETTI è disponibile a Barletta presso
il Punto Einaudi, Corso Garibaldi 129,
oppure presso la struttura ospitante, Il
Gos, Viale Marconi 44.
E’ possibile anche prenotare e acquistare biglietti ed
abbonamenti on line tramite il sito web: www.teatrogiovanidee.it o la pagina
facebook: RASSEGNA GIOVANI IDEE.
Sono previste riduzioni per abbonati e per tesserati ARCI,
GOS, ENAUDI.
Mirella Vitrani
addetto stampa Giovani Idee
Nessun commento:
Posta un commento