BISCEGLIE : Sostegno all’infanzia, nasce la “Fondazione DCL - Donare Condividere, Liberare”
Il progetto prevede l'istituzione di una casa famiglia per l'accoglienza dei minori in difficoltà
Il 13 dicembre è stata presentata al territorio la Onlus “DCL – Donare,
Condividere, Liberare”, che intende fornire un prezioso supporto
nell'ambito della salvaguardia del diritto all'infanzia. Ad aprire
l'uscio della Onlus è stata la "madrina" Maria Grazia Cucinotta, nota attrice italiana che ha subito sposato l'iniziativa dai nobili ideali.
Il
progetto, sostenuto da Ubi Banca Carime per la cultura ed il sociale,
prevede l'istituzione di una casa famiglia per l'accoglienza dei minori
in difficoltà, ossia un centro di aggregazione per i ragazzi dai 6 ai 18
anni d'età.
«Questo progetto – spiega la Presidente della Fondazione, Lucia Di Ceglie –
nasce da lontano e soprattutto per caso, in una coincidenza di luoghi e
di tempo, grazie all'esperienza vissuta con il centro diurno "Villa
Giulia" di Bisceglie, gestito dalle Suore Francescane Alcantarine. E' un
sogno condiviso con molti amici che diventa realtà: crediamo di poter
offrire la possibilità di vivere una vita degna e sana a tanti bambini
ed adolescenti».
Le attività della Fondazione saranno
coordinate dal dott. Pasquale D'Addato, da sempre impegnato in svariate
attività a scopo benefico, tra le quali spiccano il sostegno alla
realizzazione di un complesso residenziale per 3 mila bambini in Etiopia
e di un reparto pediatrico nell'ospedale di Damasco.
Le
iniziative in cantiere per la Fondazione DCL sono numerose: il programma
prevede la realizzazione e la formazione di corsi, convegni e seminari
proprio sul volontariato e progetti inerenti l'adozione a distanza.
L'obiettivo
più ambizioso dei fondatori della DCL rimane la realizzazione di una
"Casa famiglia", ovvero una comunità educativa residenziale radicata sul
territorio con incluse le figure parentali del bambino. Insomma, una
Onlus che cercherà di dare assistenza e risposte certe alle necessità
essenziali dei minori affetti da problematiche e vissuti psicologici
diversi. Diversi sono stati i protagonisti che hanno contribuito alla
creazione del progetto, tra cui l’imprenditore Vincenzo Divella che ha
assicurato la fornitura di pasta per il centro di Villa Giulia, lo
studio legale dell’Avv.to Olinto Valentini, lo studio tecnico
dell’architetto Pierpaolo Sinigaglia e lo studio commerciale Ruggirei
& Ruggirei di Bisceglie.
Nessun commento:
Posta un commento