“Alla cipolla prodotta nei terreni
agricoli di Margherita di Savoia venga riconosciuto il marchio di Indicazione
Geografica Protetta”: E’ quanto stabilito nel Protocollo d’Intesa sottoscritto
ieri pomeriggio al Comune di Margherita di Savoia tra la Provincia di Barletta -
Andria - Trani e l’Associazione Torre Pietra di Margherita, alla presenza del
Presidente della Provincia Francesco Ventola, dell’Assessore provinciale alle
Politiche Agricole e Forestali Domenico Campana, del Commissario prefettizio
del Comune di Margherita di Savoia dott. Aiello e del Presidente
dell’Associazione Torre Pietra Giuseppe Castiglione.
Attraverso l’intesa sottoscritta, le
parti si impegnano ad attuare ogni iniziativa volta a dare più forza alla
richiesta di riconoscimento del marchio I.G.P. della cipolla bianca prodotta e
lavorata nel territorio agricolo margheritano. In particolare, verrà raccolto
ulteriore materiale bibliografico e documentale che testimoni la coltivazione e
l’uso consolidato del nome, sarà rivisitata e sistemata la Relazione Tecnica,
Storica e del Disciplinare di produzione e sarà effettuata, tramite test ed analisi la valutazione comparativa della
cipolla bianca di Margherita rispetto ad altre cultivar concorrenti.
«Attraverso la sigla di questo
Protocollo d’Intesa vogliamo assicurare un’identità precisa alla cipolla bianca
di Margherita di Savoia, uno dei prodotti agricoli più importanti del comune in
cui si produce (Margherita) e dell’intero territorio della Provincia di
Barletta - Andria - Trani - ha affermato il Presidente della Provincia
Francesco Ventola -. Intendiamo recepire le istanze di sviluppo e innovazione
che provengono dal territorio, dai produttori agricoli e dalle imprese operanti
nel settore agroalimentare, attivando realmente un processo dal basso».
«L’agricoltura nella nostra Provincia
costituisce una delle attività economiche e produttive più rilevanti; la sua
importanza si riscontra in un paesaggio agrario poco contaminato, dalla
presenza di produzioni di eccellenza, di un elevato numero di operatori del
settore e dalla importante partecipazione degli stessi al reddito del
territorio - ha aggiunto l’Assessore provinciale alle Politiche Agricole e
Forestali Domenico Campana -. Intendiamo inoltre favorire la costituzione di
organizzazioni di produttori della Provincia che diano un impulso maggiore allo
sviluppo del nostro settore agricolo, apportando contemporaneamente risorse e
reddito a tutto il territorio».
“Sono lieto di presenziare ad una
iniziativa che partendo dalle esigenze concrete degli operatori agricoli di
Margherita (produttori e commercianti) cerchi di far fare all’agricoltura di
questo territorio il salto di qualità necessario per far crescere i redditi
degli agricoltori e renda il settore appetibile per chi opera attualmente ma
anche per i giovani che si affacciano sul mercato del lavoro – ha dichiarato il
Sub Commissario Prefettizio Aiello -.
«La nostra Associazione, composta da
produttori agricoli e da alcune aziende di trasformazione e commercializzazione,
opera dal 2001 per la salvaguardia, promozione e valorizzazione dell’intera
produzione agricola tipica del territorio agricolo di Margherita, - ha invece
affermato il Presidente dell’Associazione Torre Pietra Giuseppe Castiglione -. Già
alcuni anni fa avviammo le procedure per il riconoscimento del marchio
comunitario I.G.P., dotata di preziose caratteristiche quali il seme autoctono,
raccolta e lavorazione a mano, importanza storica ed economica. Per ottenere
tale riconoscimento ci stiamo avvalendo della consulenza tecnica e scientifica
del Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Foggia e della
Associazione Coldiretti sede di Foggia. Riteniamo che con il protocollo che
abbiamo firmato oggi con l’apporto della Provincia BAT avremo una chance in più
per portare a termine questo importante percorso e soprattutto per attuare
politiche di valorizzazione e promozione del nostro prodotto più importante, la
cipolla bianca di Margherita
La durata del Protocollo d’Intesa è
connessa ai tempi necessari all’ottenimento del riconoscimento del marchio di
Indicazione Geografica Protetta per la Cipolla bianca di Margherita di Savoia
ed alla valorizzazione della stessa.
Nessun commento:
Posta un commento