Piccola
storia per grandi e per piccini
“BARLETTA… PER
SPINAZZOLA SI CAMBIA!” Era questo il grido lanciato dal ferroviere di turno per
avvisare i viaggiatori in arrivo sotto la pensilina, che il loro viaggio
proseguiva su di un altro treno. Fu il 1° agosto del 1895, in tempo di
vendemmia, che venne inaugurata la linea Barletta - Spinazzola: essa consentì
il collegamento fra la linea litoranea Foggia - Bari e quella interna Foggia -
Altamura. Sei erano le stazioni intermedie tra cui quella di Canne che in
principio era la fermata di San Ferdinando di Puglia, la cui municipalità,
benché distante alcuni chilometri, promise di erogare la sua tranche
finanziaria. Solo che, a stazione finita, i sanferdinandesi si dichiararono
privi dei fondi necessari e siccome erano tantissimi i facoltosi barlettani
proprietari di terreni in agro San Ferdinando, e la ferrovia velocizzava le
spedizioni di vino dovunque in Europa, il Comune di Barletta “comperò” la
stazione che in onore a Canne si chiamò appunto così.
Comincia così la storia della stazione di San
Ferdinando di Puglia. Una storia complessa e ricca di imprevedibili risvolti.
Alla fine degli anni ‘70 del ‘900 tuttavia questa
linea fu tra quelle giudicate “assolutamente improduttive, senza possibilità di
recupero” ed etichettate come “ramo secco”: il destino della ferrovia sembrava
segnato...
Ma cosa è accaduto poi?
A condurci per mano attraverso questo accattivante
viaggio nella storia sarà il giornalista Nino
Vinella, Presidente del Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia. Con
l’ausilio di immagini d’epoca egli ricostruirà tutte le tappe di questo
percorso attraverso un racconto intervallato da interventi musicali con canti
natalizi e a tema, a cura del coro “Il
sorriso dell’arcobaleno” del Centro Studi Musicali “Yamaha Music School” di
Barletta, diretto dalla prof.ssa Mina
Gramazio e gemellato con il “Piccolo Coro M. Ventre dell’Antoniano di
Bologna”.
Un’iniziativa speciale per grandi e piccini... per
augurare a tutti Buon Natale!
SAM –
Stazione ArteMusica
Laboratorio
Urbano di San Ferdinando di Puglia (BT)
Nessun commento:
Posta un commento