Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

venerdì 14 marzo 2014

ANDRIA : SHOPPING, IN VIA FIRENZE. LA PERCENTUALE DEI LOCALI SFITTI SALE ADDIRITTURA AL 50%

LA PERCENTUALE DEI LOCALI SFITTI SALE ADDIRITTURA AL 50% E LA CHIUSURA DEI NEGOZI CAUSATA DALLA CRISI E’ STATA AGGRAVATA DALLA TOTALE ASSENZA DI INTERVENTI STRUTTURALI E MANUTENTIVI.

Dopo aver ampiamente parlato di quanto via Regina Margherita, ad Andria, stia soffrendo anche a causa di scelte azzardate e non condivise che ne hanno stravolto identità ed alimentato malumori e sfiducia tra commercianti, residenti e consumatori e dopo aver parlato della condizione della storica Via Ferrucci, la nostra passeggiata ha interessato, oggi, un’altra nota ex via dello shopping di Andria, Via Firenze, quella che negli anni in cui Andria era esempio per il Meridione d’Italia possedendo efficienti infrastrutture commerciali ed enormi potenzialità di sviluppo e di fronte a sé un futuro radioso, oggi il tutto quasi completamente vanificato, rappresentava la strada per eccellenza della modernità e dello shopping cittadino, una sorta di via Montenapoleone a Milano o via Condotti a Roma, per citarne alcune.
Via Firenze, ad Andria, alla fine degli anni ’60 era l’estrema arteria viaria della città dove l’attraversamento ferroviario ne sanciva il limite periferico con la presenza della stazione.
Da quell’epoca in poi via Firenze divenne la prima area sottoposta a riqualificazione urbana con lo scopo preciso che diventasse il salotto della città con la vocazione commerciale che in realtà, per molti anni in passato, ha caratterizzato tale via. Anche dal punto di vista urbanistico via Firenze è sempre stata un punto di riferimento della città con molti palazzi prestigiosi e un considerevole numero di esercizi commerciali.
Il declino di Via Firenze è stato purtroppo progressivo e l’ultimo baluardo cadde nel 1988 quando uno dei simboli del lavoro e della produttività andriese, il mulino e semolificio della blasonata Famiglia Pellegrino venne demolito per far spazio al complesso residenziale che tutti conosciamo.
Ma oggi, dal punto di vista commerciale, Via Firenze cosa è diventata?
La nostra passeggiata ha dato esito molto più preoccupante di quanto si potesse pensare ed ecco che di locali sfitti e disponibili addirittura ne abbiamo contati il 50% del totale e solo grazie alla resistenza di numerosi istituti bancari tradizionalmente ivi allocati, non fa di quella strada alberata una strada completamente desolata.
Sono numerosi i negozi che un tempo animavano quella strada, molti dei quali i più moderni e prestigiosi dell’alta moda andriese, che hanno abbassato definitivamente le loro serrande o si sono e continuano a trasferirsi altrove.
Nonostante le caratteristiche di quella bella strada cittadina è desolante verificare come sia stata lasciata in stato di completo abbandono e assenza di interventi strutturali e anche manutentivi.
Anche quel pezzo di storia commerciale andriese dovrebbe trovare attenzione e motivo di riqualificazione ma anche quel pezzo di storia è rimasto dimenticato.



                                                                                                                      UNIMPRESA BAT

Nessun commento:

Posta un commento