I
VOLTI DELLA DESOLATA
Mostra
fotografica a cura de La Terra del Sole a sostegno dell’ANT.
La
Settimana Santa ha inizio con la domenica delle Palme e si conclude con la
domenica di Pasqua; nella tradizione religiosa canosina, tanti sono gli eventi
che si susseguono nella rievocazione della Passione di Gesù, tradizione che
culmina nella processione della Desolata, evento molto sentito dai fedeli
canosini e non solo.
La
statua della Vergine, dall’espressione intensamente addolorata per la morte del
Figlio, ripercorre le vie principali della città dalle prime ore del mattino
del Sabato Santo. La Santa Vergine afflitta nel suo dolore, consolata dall’
Angelo, è seguita da un lungo corteo di bambini che sorreggono i simboli della
Passione, e da un coro composto da donne devote dal viso coperto in segno di
lutto, che cantano con toni strazianti lo Stabat Mater.
In questo clima di devozione, fede e riflessione, la testata
giornalistica de “La Terra del Sole” inaugura la mostra fotografica “I VOLTI
DELLA DESOLATA” patrocinata dalla Provincia Barletta Andria Trani , dal Comune
di Canosa di Puglia, dall’Agenzia Puglia Imperiale Turismo e dalla Associazione
Settimana Santa a Canosa.
Ad esporre il
fotografo e reporter Ignazio Montenegro,
nato a Barletta, alle sue spalle una
fervida esperienza trentennale nel mondo della fotografia e interessato ai riti
religiosi d’eccellenza. All’interno della mostra, Montenegro illustrerà “il
racconto” della Processione della Desolata di Canosa di Puglia.
In prima assoluta
per la città canosina, saranno esposte le foto
vincitrici del Premio
Internazionale di Fotografia "La Settimana Santa in Puglia, i luoghi della
Passione" a firma del noto fotografo napoletano Michele Sorrentino, recensito da uno dei più autorevoli
fotoreporter italiani, Gianni Berengo
Gardin.
La mostra I VOLTI DELLA DESOLATA sarà correlata da fatti storici,
aneddoti, interviste e curiosità sul rito della settimana santa a Canosa a cura
di Claudia Vitrani e Michaela Catano.
A recensire , questo
evento, è il già Direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bari nonché
l’illustre artista Mario Colonna.
La Terra del
Sole, all’interno della mostra fotografica I VOLTI DELLA DESOLATA promuove un’importante campagna di sensibilizzazione “Uova della
Solidarietà”.
Si raccoglieranno fondi per l’ANT (Associazione Nazionale Tumori), il cui ricavato sarà devoluto per
sostenere l’attività di assistenza domiciliare gratuita svolta da operatori socio-sanitari che lavorano per la
Fondazione - medici, infermieri,
psicologi, nutrizionisti – che ogni giorno garantiscono ai malati di tumore
della nostra città e alle loro famiglie le cure necessarie nel proprio ambiente
domestico.
L’esposizione si terrà presso la sede
giornalistica de “La Terra del Sole” piazza Martiri XXIII maggio, 5 (di
fronte il Palazzo di Città, vicinissima alla Chiesa dei Santi Francesco e
Biagio)
dal 13 al 19 aprile
2014 dalle ore 17,30 sino alle ore
20,00. Sabato 19, in occasione della Processione della Desolata, la mostra
sarà possibile visitarla dalle ore 9,00
alle ore 13,00 e nel pomeriggio dalle ore 17,30 sino alle ore 20,00.
“Sono previste – aggiunge Claudia Vitrani – le visite guidate per gruppi scolastici, dalle
ore 9,00 alle ore 13,00, previa prenotazione. Importante per chi non potrà
assistere personalmente alla Processione della Desolata, ci sarà la diretta
streaming a firma dell’ Agenzia Double P Communication. Basterà semplicemente collegarsi su uno di questi siti internet e
assistere ad uno dei momenti più sentiti dalla popolazione canosina: www.settimanasantacanosa.it, www.ilovecanosa.it e www.ruvochannel.tv
La
mostra fotografica “I Volti della desolata” è promossa da PugliaEvents, Tour
del Sud –Green Holiday e dalla
Fondazione Archeologica Canosina. Quest’ultima - commenta il presidente Sabino
Silvestri – garantirà l’apertura dei siti archeologici durante la
settimana santa, previa prenotazione telefonica al numero 333 885 6300.
Nessun commento:
Posta un commento