Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

mercoledì 9 aprile 2014

TRINITAPOLI : Approvata la variante urbanistica per la realizzazione di un opificio.

Approvata la variante urbanistica per la realizzazione di un opificio, da parte della ditta Agrimperiale. Dopo l'esame delle osservazioni nel consiglio comunale, viene approvata, a maggioranza, la variante urbanistica, che consentirà la realizzazione di un opificio in via Barletta.
Con una discussione fiume, di oltre 5 ore, si è arrivati finalmente, alla votazione : che ha visto 9 voti a favore e 4 contrari.

Le ragioni del voto favorevole da parte della maggioranza sono da ricondurre in primis ai pareri tecnici favorevoli, ed anche alla volontà politica, di incoraggiare interventi innovativi, nel nostro territorio, i quali consentiranno, si spera, di creare occupazione.
La minoranza invece, faceva notare come l'approvazione di una variante al Piano Regolatore Generale abbia delle implicazioni notevoli a livello urbanistico.
Infatti per come è stato presentato il progetto, anche altri imprenditori potranno avanzare le stesse richieste, inoltre è emerso dalla relazione della consigliera Tarantino che la fase di sperimentazione, all'interno dell'azienda, durerà solo ventiquattro mesi, ed inoltre non è l'attività esclusiva , della società Agrimperiale. 
L'opposizione metteva in evidenza, che l'idea di innovazione proposta dalla società Agrimperiale è ottima si, ma da approfondire. Infatti la non esclusività di questa attività innovativa, lascia pensare che l'azienda potrebbe anche operare, come tutti gli altri opifici, situati in zona industriale, in via Foggia.

Il dato certo è che : dei terreni fino a ieri agricoli, oggi diventano industriali
Questo dato incontrovertibile è una grossa responsabilità politica che l'amministrazione ha deciso di prendersi.

Infatti se altri imprenditori dovessero decidere di intraprendere attività industriali in quella zona, cosa li fermerebbe ? 
Ma sopratutto, se altri imprenditori ottenessero l'autorizzazione : su chi graverebbero gli oneri di urbanizzazione ? Sul comune ? 
E' stato accertato, che la società Agrimperiale, non ha trovato nessun lotto disponibile alle sue esigenze, nella zona PIP e si è vista costretta a cercare su via Barletta la propria ubicazione.
 A questo punto, sarebbe il caso di interrogarsi, sull'urgenza di dotarsi di un nuovo strumento urbanistico, come il PUG ?

Una considerazione generale va fatta : Oggi la maggioranza ha sempre evidenziato che l'importanza di approvare questa variante, era data sopratutto dal ritorno occupazionale per il territorio. 
Questo è un pensiero condivisibile. Ma conoscendo l'enorme potenziale del nostro territorio, per quanto riguarda la produzione biologica e nuovi sistemi di rete, possiamo suggerire agli amministratori che non è sempre necessario, aspettare la buona volontà, dell'imprenditore di passaggio, per creare posti di lavoro.
 Infatti in comuni limitrofi, dove altri amministratori, con gli stessi problemi, del nostro territorio, hanno intrapreso dei percorsi partecipativi con enti, associazioni e imprenditori, stanno portando grande ricchezza ed occupazione al territorio.

Questi dati sono incontrovertibili.

L'amministrazione di un comune, con enormi potenzialità naturali come il nostro, può molto se viene amministrato in maniera virtuosa e propositiva, in caso contrario, può solo acconsentire ad un investitore di buona volontà, il quale potrà permettersi di essere giustamente......... anche esigente.

Lasciamo ai cittadini, il compito di approfondire e giudicare.

Nessun commento:

Posta un commento