La Passione Vivente è tra le manifestazioni culturali e religiose più importanti e rappresentative di Spinazzola, che ogni anno richiama migliaia di spettatori da tutta la provincia ad ammirare la sacra rappresentazione, realizzata con attori del luogo. Da diciassette anni il Gruppo Passione Vivente, diretto dalla responsabileRosetta D’amato, ha saputo creare una collaudata tradizione, nota per l’originalità della rappresentazione. Nelle vie e nelle piazze del paese vengono ricostruiti, a grandezza naturale, con imponenti scenografie, i luoghi della Gerusalemme antica e in questi scenari si muovono centinaia di figuranti in costume d’epoca.
Largo San Giovanni sarà il luogo dove inizia la rappresentazione, con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, poi verrà rappresentata l’ultima cena con i suoi personaggi e la scena dell’ Orto del Getsemani. Piazza Plebiscito è stata scelta per la casa del Sommo sacerdote, mentre il processo a Gesù è stato ambientato in Piazza Cesare Battisti. Le scene finali della Passione, la scena drammatica della Crocifissione e poi il sepolcro vuoto si svolgono in via Roma C.S.
E’ una manifestazione religiosa che rappresenta una occasione di riflessione sul momento cruciale del mistero cristiano: Morte e Resurrezione di Cristo. In circa centocinquanta, tra protagonisti e comparse ricostruiranno il percorso verso la crocifissione di Gesù. La crocefissione, infatti, è il momento in cui Dio compie un atto di amore verso l’uomo per salvare l’umanità. Adulti e giovani, protagonisti e comparse, saranno impeccabili ognuno nel proprio ruolo.
Tutti presenti, quindi, a Spinazzola il 12 aprile alle 17:30, per vedere le decine di soldati romani marciare e il Cristo tra la gente osannante, prima tradito e poi condannato. Vedere da ultimo le tre croci, lentamente e realmente levarsi, ciascuna col suo fardello umano, ed essere infisse al suolo.
L’impegno e la passione che in tanti hanno messo nella realizzazione della Via Crucis rappresenta un’occasione di crescita culturale per l’intero paese.
Fonte: comunicato stampa Silvia Pisicchio per il Comitato Passione Vivente diretto da Rosetta D’Amato
Nessun commento:
Posta un commento