Si terrà venerdì 9 maggio, a partire dalle ore 9.30,
presso la sede della Provincia a Trani, in Viale De Gemmis 42/44, la giornata
studi dal titolo “Neanche con un fiore”, per analizzare i risultati della
ricerca sul fenomeno della violenza di genere e della violenza domestica,
realizzata nel 2012 a cura dell’Agenzia per l’Inclusione Sociale presso il
Patto territoriale Nordbarese Ofantino in qualità di ente gestore
dell’Osservatorio Sociale Provinciale.
La ricerca, fortemente voluta dall’Amministrazione
provinciale in qualità di ente delegato a coordinare e programmare gli
interventi di contrasto alla violenza su donne e bambini nel proprio territorio,
è stata realizzata grazie all’indispensabile lavoro degli Uffici dei Servizi
Sociali dei Comuni, dei Consultori Familiari della Asl Bt, nonché dei Comandi
dei Carabinieri, che hanno fornito il loro preziosissimo contributo nel
rilevamento dei dati.
Nel corso della mattinata si terrà anche un confronto
con tecnici e ricercatori esperti nella difficile operazione di rilevamento di
un fenomeno caratterizzato dalla sua invisibilità sociale e culturale, saranno
approfonditi gli aspetti giuridici più innovativi e le
prassi metodologiche di intervento, di prevenzione e di contrasto del fenomeno,
sia dal punto di vista giuridico che di sicurezza sociale.
Ad introdurre il convegno i saluti istituzionali del
Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, e
del Prefetto della Provincia Clara Minerva.
Seguiranno gli interventi di Elisabetta Pesole,
ricercatrice presso l’Osservatorio Sociale Provinciale dell’Agenzia per
l’Inclusione Sociale (cui toccherà la presentazione della ricerca sulla
violenza di genere nella Bat), di Rosy Paparella, Garante Minori Regione Puglia
(per la presentazione del modello di ricerca del progetto UNARS - Daphne),
della ricercatrice Istat Roberta Barletta (“come misurare la violenza),
dell’avvocatessa Tiziana Carabellese, componente direttivo AIGA sezione di
Trani (sulla normativa italiana prima e dopo la sottoscrizione della
Convenzione di Istanbul), della funzionaria del Servizio di Programmazione
Sociale e Integrazione Sociosanitaria Giulia Sannolla (sull’innovazione
normativa della Regione Puglia), del Vicequestore aggiunto della Squadra Mobile
di Bari Pasquale Testini (“Le forze dell’ordine nella Rete Antiviolenza”), e
della Direttrice del Centro Antiviolenza Futura della Provincia di Barletta -
Andria - Trani Antonella De Benedittis (sulla strutturazione della Rete
Provinciale Antiviolenza).
Modererà l’incontro la Consigliera di Parità della
Provincia Stefania Campanile.
Per l’incontro sono stati richiesti crediti formativi
agli Ordini regionali degli Avvocati e degli Assistenti Sociali, ai fini della
formazione continua.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la
segreteria organizzativa ai seguenti recapiti: tel. 0883334629; fax 0883346759;
mail segreteria@inclusionesociale.it o politiche.sociali@provincia.bt.it.it.
Nessun commento:
Posta un commento