Lo affermano il Presidente della Provincia di Barletta
- Andria - Trani, Francesco Ventola e l’Assessore alle Politiche del Lavoro,
Politiche Scolastiche e della Pubblica Istruzione, Giovanni Patruno, nel
commentare la sigla della convenzione tra la Provincia di Barletta - Andria -
Trani ed il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,
approvata stamani in Giunta provinciale.
Proprio in queste ore, infatti, il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dopo l’incontro tenuto a Roma
nelle scorse settimane con i rappresentanti della Provincia,
ha inviato una nota al Presidente della Provincia Francesco Ventola ravvisando
la necessità di “attivare il processo di statalizzazione dell’Ita” proprio
attraverso apposita convenzione.
Che è prontamente arrivata a stretto giro, passando al
vaglio della Giunta provinciale, e che ora resta in attesa dell’ok del
Ministero.
«Siamo a questo punto molto vicini alla stipula della
convenzione con il Ministero che di fatto porrà l’ok definitivo per la
statalizzazione dell’Istituto Tecnico Agrario “Umberto I” di Andria - hanno
affermato il Presidente della Provincia Francesco Ventola e l’Assessore
provinciale Giovanni Patruno -. Una statalizzazione che abbiamo sempre
auspicato e che, come abbiamo più volte ribadito, consentirà all’istituto di
conservare il proprio indirizzo, la propria denominazione e soprattutto
quell’inestimabile patrimonio culturale e didattico che lo contraddistingue da
anni. Come noto, non sarebbe stato più possibile per la Provincia gestire
direttamente la scuola, perché il Governo nazionale impedisce alle Province
ogni tipo di assunzione, con qualunque tipo di contratto (a tempo determinato
ed indeterminato). E l’85% degli insegnanti dell’istituto paritario hanno un
contratto a tempo determinato. Se la Provincia di Barletta - Andria - Trani non
fosse intervenuta mesi fa per tentare il percorso di statalizzazione, questa
scuola avrebbe chiuso. Pertanto, vogliamo ringraziare il Consigliere
provinciale Pietro d’Addato, per l’interessamento e le interlocuzioni avute
nelle scorse settimane con il Ministero, ed i Dirigenti della Provincia
Caterina Navach e Yanko Tedeschi, per il prezioso contributo tecnico fornito».
A questo punto, dunque, non resta che attendere che il
Ministero stipuli la convenzione per la statalizzazione. «Auspichiamo che
questo possa accadere entro il prossimo 1° settembre, così da perseguire
definitivamente una volontà condivisa dall’intero Consiglio provinciale, che
mesi fa si era espresso favorevolmente per il percorso di statalizzazione -
hanno concluso il Presidente Ventola e l’Assessore Patruno -. Abbiamo
affrontato con serietà e nel merito delle questioni un tema serio ed importante
come il futuro dell’Ita “Umberto I” di Andria e non ci resta che portare a
compimento il lavoro fin qui svolto».
Nessun commento:
Posta un commento