Bisceglie Chiesa SANTA MARGHERITA, ore 20
In MOSTRA ARTISTI FOTOGRAFI ( ITALIA – NEPAL – RUSSIA
– SERBIA)
ITALIA : Davide BELLAGGI – Andrea CAMASSA – Pina
CATINO – Andrea DI GREGORIO – Dino DI MOLFETTA – Giampiero DI MOLFETTA – Leo DI
MOLFETTA – Lucio DI MOLFETTA – Alessandro FATTIBENE – Tommaso FONTANA – Rocco
LAMPARELLI – Luigi PALMIOTTI – Marcello LOVINO – Francesco MORGIGNO – valentina
PAVONE – Giacomo PEDONE – Angelo PERRINI – Amedeo PERSI – Tiziana PIELERT –
Luigi PORTOSO – Roberto SIBILANO – Riccardo SUPERBO – Domenico TATTOLI – Enzo
TODISCO – Antonella TORCHETTI-
Pradeep KAPHLE (NEPAL)– Pavel ILIN (RUSSIA) – Ivan ZHUK (RUSSIA) - Igor ZIVKIC
(SERBIA)
Il Club UNESCO Bisceglie, Membro della FEDERAZIONE
ITALIANA Clubs e Centri UNESCO, Associata alla Federazione mondiale, presieduto
da Pina Catino- CD Rev dei Conti FICLU,
nell’ambito 2013-2022 International Decade for the Rapprochement of Culture,
sotto l’Alto Patrocinio Federazione Italiana Clubs e Centri UNESCO, Regione
Puglia - Presidenza del Consiglio, Città
di Bisceglie, ha inteso invitare Damauli UNESCO Club (NEPAL) Presidente ms Pradeep Kaphle - Segretario Generale Federazione UNESCO
Asiatica, il Centro Studi Biscegliese,
dott Tommaso Fontana – FAI Delegazione Barletta Andria Trani , Rosa Crocetta -
MADE in BLU, Mariablu Scaringella, ad organizzare insieme la GIORNATA MONDIALE
DELLA FOTOGRAFIA, mirata a evidenziare il suo ruolo etico di potente medium di
comunicazione che promuove il ruolo privilegiato del Dialogo e della Diversità
Culturale•
La data del 19 agosto, segna un anniversario speciale
per i fotografi di tutto il mondo.
Quest’anno ricorre il 175 ° anniversario del primo processo
fotografico permanente brevettato e liberamente rilasciato al mondo il 19
agosto 1839.
La Giornata mondiale della Fotografia, invece, è stata
istituita nel 2009, con l'obiettivo di unire le comunità locali e globali in
una celebrazione mondiale della fotografia, come Patrimonio inalienabile
dell’umanità.
Essendo, la Conoscenza, un elemento essenziale nella
promozione dell’ accesso alla comunicazione ed informazione, per la diffusione
di valori, conoscenze, stili di vita, in MOSTRA, nel sagrato della Chiesa Santa
Margherita, gli scatti di famosi Fotografi locali ed internazionali che hanno aderito
alla Giornata mondiale e, libri
fotografici.
L’immagine fotografica contribuisce all’interscambio
culturale, crea interazione sociale, dando luogo a un notevole corpus di
conoscenze e , favorendo il confronto con altre culture, valorizza il rispetto
per l’Ambiente e il territorio. Intervento
di Evelina Giordano – Direttore del Festival Italo-Russo del CESVIR.
Alcuni interventi:
Pina Catino : Fotografia ed Editoria
Angelo Perrini : Fotografia e mondo Subacqueo
Roberto
Sibilano: La fotografia professionale e amatoriale, due mondi al confronto
Tiziana
Pielert: identità femminile
Amedeo
Persi: L’amore per la fotografia
Davide
Bellaggi:La fotografia, mostra o dimostra Riflessione sulla percezione in base
al proprio background culturale
Dialoga con gli Aristi
Fotografi, Mariablu Scaringella. Le conclusioni al Sindaco Città di
Bisceglie, avv. Francesco Spina.
Nessun commento:
Posta un commento