Le
'nchiosce sono i vicoli del borgo antico di Grottaglie (Taranto, Puglia) e sono
stati in festa il 4 e 5 Agosto 2014 per la quarta edizione di Orecchiette delle
'Nchiosce, dove i migliori prodotti dell'enogastronomia pugliese hanno fatto da
contorno agli stand in cui 12 chef hanno preparato diversi piatti di
orecchiette e 10 cantine regionali hanno presentato i loro vini.
A
"Orecchiette con pomodorini su vellutata di fave e pane croccante di
Antonio Turrisi (Il Pizzicagnolo di Grottaglie) si sono abbinati il vino rosso
Primitivo del Salento - Rosso IGT 2013 - di PRUVAS ed il vino rosso Negroamaro
- IGT Salento 2011 - di Cantele.
La
valorizzazione dell'enogastronomia di qualità deve diventare un obbligo per
tutte le manifestazioni, affinchè la diffusione della cultura del mangiare e
del bere bene possa contaminare chiunque vi partecipi. Da questo presupposto è
nata la collaborazione tra Vinoway Italia e gli organizzatori di Orecchiette
nelle 'nchiosce, per fare cultura
attraverso il convivio, svestendolo del suo carattere a volte troppo serioso.
Attraverso
il format Take! ideato da Davide Gangi ed organizzato dall'Associazione Vinoway
Italia, i commensali compongono una giuria che non giudica tecnicamente la
bontà di un piatto piuttosto che di un vino - la maggioranza di chi lavora con
l'enogastronomia, ha imparato a fare qualità - bensì valuta il migliore
abbinamento di un piatto e del vino proposto, scambiandosi pareri ed opinioni.
La
giuria di questa edizione è stata formata da Rudy Lazzaro, Francesco Galeone,
Michele Traversa, Adriano Anglani, Pino De Luca, Davide Gangi, Valentina De
Palma, Ciro Petrarulo e Malinda Sasso.
A loro
gusto è toccato omaggiare ogni chef con un piatto realizzato dalla grottagliese
Cinzia Fasano, e decretare qual è il miglior vino da abbinare alle orecchiette
da loro preparate.
A
"Orecchiette al pomodorino candito, fagiolini, ricotta dura affumicata e
scorzetta di limone" di Maria Cicorella (Pashà di Conversano) si è
abbinato il vino rosato Grècia Rosè - Rosato di Negroamaro Salento IGP - di
Paolo Leo.
A
"Orecchiette al mirto e tartufo del Salento" di Giuseppe Lolli (Baké
di Torre dell’Orso) si è abbinato il vino rosso Violante - Nero di Troia DOC
2011 - di Rivera.
A
"Orecchiette con crema di pomodoro al forno, melanzane e formaggio dei
poveri" di Mario Musci (Gallo Restaurant di Trani) si è abbinato il vino
rosso Negroamaro - IGT Salento 2011 - di Cantele.
A
"Orecchiette al pesto pugliese e cacio ricotta di Alessandro Guardino (Il
Manzoni di Francavilla Fontana) si è abbinato il vino rosso Primitivo del
Salento - Rosso IGT 2013 - di PRUVAS.
A
"Orecchiette con pomodorini, fiori di zucchina, basilico e caciocavallo
della Murgia dei trulli di Martino Convertino (Casa Nova di Alberobello) si è
abbinato il vino rosato Petrarosa - Primitivo 2013 - di Albea.
A
"Orecchiette con capocollo di maiale nostrano, filetto di pomodoro con
rucola e pecorino Don Carlo di Sabrina De Felice (Ristorante le Ceramiche di
Grottaglie) si è abbinato il vino rosato Pungirosa - Bombino Nero DOCG 2013 -
di Rivera.
A
"Orecchiette con cozze nere di fondo, filetti di seppia, gialletto
brindisino, cacio e rucola di Vito Morleo (Terrazza Buena Vista di Brindisi) si
è abbinato il vino bianco Maiana - Bianco Salice Salentino DOC 2013 - di Leone
de Castris.
A
"Orecchiette mantecate con burratina affumicata di Gioia del Colle,
friggitello salato e caramelle di pomodoro di San Marzano di Giacinto Fanelli
(Biancofiore di Bari) si è abbinato il vino bianco Estella - Fiano Salento IGP
2013 - di Cantine San Marzano.
A
"Orecchiette con peperoni arrostiti, capperi, olive nere e pane fritto di
Salvatore Amato (La Cuccagna
di Crispiano) si è abbinato il vino rosato Maiana - Rosato Salice Salentino DOC
2013 - di Leone de Castris.
A
"Orecchiette con «prugghiazza» (porcellana) olio extravergine di oliva,
aglio, acciughe, alloro, peperoncino e pane fritto di Arcangelo Mita (Casa Mita
di Pulsano) si è abbinato il vino rosato
Grècia Rosè - Rosato di Negroamaro Salento IGP - di Paolo Leo.
A
"Orecchiette «Moijto» con vongole, gamberi, menta e limone di Alessandro
Caliolo (Il Vulcano di San Vito dei Normanni) si è abbinato il vino rosso Falò
- Malvasia Nera Salento IGP 2013 - di Cantine San Marzano.
Davvero
gustose si sono rivelate sia le pietanze che i vini presentati, tra tutti
l'abbinamento che ha riscosso maggior successo è stato quello tra le
Orecchiette preparate da Maria Cicorella ed il vino rosato Grecìa di Paolo Leo.
Ufficio Stampa Vinoway
http://www.vinoway.com/approfondimenti/gastronomia/eventi/item/3600-i-12-migliori-abbinamenti-con-le-orecchiette.html
Nessun commento:
Posta un commento