A Carnevale ogni scherzo vale, ma quando c’è di mezzo la salute delle persone e in particolare dei bambini, non c’è tanto da scherzare. Proprio nel periodo di Carnevale è stata ulteriormente intensificata l’attività di controllo delle Fiamme Gialle finalizzata alla tutela della sicurezza dei consumatori e alla difesa dei marchi dei prodotti in commercio.
Interventi mirati sono stati eseguiti presso mercati rionali ed attività commerciali all’ingrosso
ed al minuto siti nelle due Province di Bari e di Bat, pervenendo a numerosi sequestri nei
Comuni di Bari, Barletta, Andria, Molfetta, Terlizzi, Santeramo in Colle, Rutigliano, Modugno, Adelfia, Gioia del Colle, Turi, Casamassima, Alberobello, Monopoli, Conversano e Bitritto.
Altri interventi si sono estesi in area portuale, ove con l’Agenzia delle Dogane sono stati
sequestrati altri giocattoli di produzione cinese che sarebbero stati immessi sul mercato
nazionale.
In particolare, sono stati complessivamente sottratti al mercato illegale 280.000 articoli privi
dei requisiti minimi di sicurezza, per la gran parte cosmetici, bigiotteria, giocattoli, maschere e vestiti di carnevale, privi di marchio “CE”, delle informazioni previste dalla legge, o delle indicazioni in lingua italiana.
Si tratta di merce di pessima qualità, fabbricata o contenente componenti palesemente
pericolose, soprattutto per i bambini. Due titolari di punti vendita sono stati segnalati
all’Autorità Giudiziaria di Bari, mentre altri 20 sono stati segnalati in via amministrativa alla
Camera di Commercio di Bari per violazioni inerenti alla sicurezza dei giocattoli (D.Lgs 54/2011) ed il Codice del Consumo (D.Lgs 206/2005) con multe che possono arrivare fino a 25 mila euro.
Nessun commento:
Posta un commento