La locale Amministrazione ha
introdotto nell'Ordinamento comunale l'istituto della Cittadinanza Civica
"IUS SOLI" volto a promuovere l'uguaglianza tra persone di origine
straniera e italiana che, nate in Italia, vivono, crescono e lavorano nella
città di Barletta.
Lo "IUS SOLI" è un
riconoscimento "simbolico" e non giuridico (non sortisce quindi
effetti sullo stato civile dei minori) della
cittadinanza civica ai minori (da 6 a 18 anni) che frequentano o hanno
frequentato la scuola dell'obbligo, nati in Italia da genitori entrambi
cittadini stranieri che risiedono nel nostro Comune ma non sono in possesso
della cittadinanza italiana. È possibile ottenere la Cittadinanza Civica IUS
SOLI” presentando, entro e non oltre il 28 febbraio 2015, unitamente alla
fotocopia non autenticata dei documenti d’identità dei sottoscrittori, la
“Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà” il cui modulo è scaricabile
dal sito www.comune.barletta.bt.it
Il riconoscimento, che sarà
consegnato nell'ambito di una cerimonia con modalità rispettose della privacy e
dei diritti del minore, consiste in un attestato recante lo stemma del
"Comune di Barletta", la dicitura "Cittadinanza civica IUS
SOLI", il nome e cognome dell'interessato, la sua data di nascita e il
luogo di nascita.
I conferimenti della cittadinanza civica
avverranno il 17 marzo, Giornata Nazionale della Costituzione e dell'Inno e
della Bandiera.
I genitori o chi ha la tutela legale
del minore dovranno sottoscrivere l'allegata dichiarazione sostitutiva di atto
di notorietà contenente anche l'assenso del trattamento dei dati e consegnarla
e/o trasmetterla al responsabile del procedimento: dott.
Giuseppe Michele Deluca, Responsabile Servizi Demografici del Comune di
Barletta, Piazza Aldo Moro n°16 (primo piano), telefono 0883516716 /
3204357670.
Nessun commento:
Posta un commento