120 giovani sviluppatori parteciperanno al grande evento curato da Nextome: appuntamento il 13 e 14 febbraio, ci sarà il gotha dell’informatica italiana
Ad organizzare l’evento è Nextome, startup composta da giovani pugliesi che lavora nell’ambito dell'Indoor positioning, vincitrice del premio come miglior startup per il Web al Summit 2014 di Dublino. “Nell’ultimo decennio, abbiamo notato come la tradizionale tecnologia GPS (basato su rete satellitare) abbia rivoluzionato il nostro modo di viaggiare mandando in pensione le vecchie e poco pratiche cartine stradali”, spiegano i cinque giovani pugliesi, Giuseppe Mastrodonato e Pasquale Ambrosini (Bisceglie), Vincenzo Dentamaro (Bari), Domenico Colucci (Noci), Giangiuseppe Tateo (Conversano), cui si aggiunge Marco Bicocchi Pichi nel ruolo di Strategic Advisor, tutti accomunati dal sogno di valorizzare ed enfatizzare la ricchezza del patrimonio artistico e culturale mondiale nella maniera più innovativa e rivoluzionaria possibile. Uno dei campi di applicazione di Nextome, infatti, sono proprio i musei. “Pensate come sarebbe visitare il Louvre potendo cercare le opere facilmente, con il proprio telefono, che in pochi minuti ci indica la strada per la Gioconda o Amore e Psiche. Nextome, grazie alla sua tecnologia brevettata, sfruttando sensori bluetooth low energy, può consentire tutto questo. E difatti nel recentissimo passato sono stati mappati con tecnologia Nextome la San Francisco Art Exchange Gallery, la Maker Faire 2014 di Roma, il più grande evento di innovazione al mondo, e il padiglione della Regione Puglia al Vinitaly 2014.
I partecipanti di “Hack(Reality)” procederanno alla proposta di idee trovando soluzioni con il software messo a disposizione da Nextome. Al termine delle 24 ore i concorrenti illustreranno i risultati ottenuti e una giuria qualificata valuterà i lavori premiando i migliori.
L’Hackathon si svolgerà a Valenzano presso il l’acceleratore di impresa “LaserInn”, sulla strada provinciale per Casamassima, al km3. Oltre alla competizione riservata a 120 giovani programmatori, il 13 febbraio, alle ore 10, si terrà una conferenza di presentazione, cui parteciperanno ospiti autorevoli del mondo dell’informatica nazionale: Mario Somma, Executive IT Architect presso IBM, Vito Lomele, Founder Jobrapido, Marco Bicocchi Pichi, Best Business Angel 2014 - Premio Nazionale Bay (IBAN), Massimo Dell'Erba, Presidente Laserinn,Giancarlo Valente, Informatica Agile - Club degli Sviluppatori Puglia. Modererà Pino Bruno, direttore di Tom's Hardware Italia. Alle 13 l’avvio del countodown, che sarà stoppato esattamente 24 ore dopo, il 14 febbraio. A seguire, alle ore 16, la premiazione.
Nessun commento:
Posta un commento