23 aprile 2015 alle ore 17.30, conferenza stampa presso la Multisala Roma (centro storico) in via Flavio Giugno ad Andria, in occasione del nuovo film dal titolo La Zùite seguita subito dopo dalla proiezione dello stesso. Presenzieranno il sindaco Avv. Nicola Giorgino, ex Presidente della Provincia Bat Dott. Francesco Ventola, vice Presidente della Regione Puglia Dott. Nino Marmo, il Presidente del Consiglio di Andria Dott. Egidio Fasanella, Assessore Benedetto Miscioscia, Assessore Antonio Nespoli, Consigliere Comunale Dott. Francesco Lullo, Vicario Don Gianni Massaro, Don Peppino Lomuscio. Ci sono voluti quasi due anni di lavoro per la realizzazione di un progetto in vernacolo andriese che racconta la storia di un matrimonio di altri tempi, da un'idea di Sabino Matera autore, attore e direttore della produzione con la grande collaborazione di Luciano Albore coautore, sceneggiatore e direttore della fotografia. Il tutto nasce in modo casuale, confrontandosi con quello che appartiene al mondo dei matrimoni, si è voluto dare omaggio alle vecchie origini, tra gli anni 60 e i primi anni 70.
Tradizioni, culture, mestieri dell'epoca, usanze e costumi racchiusi in un contenitore che ha portato gli autori a scrivere una sceneggiatura ricca di valori. Sabino Matera e Luciano Albore hanno curato soprattutto nei dettagli i casting, la scelta degli abiti, accessori, trucco, parrucco in modo da rispettare la sceneggiatura, superando le tante difficoltà riscontrate durante le preparazioni sul set. A proposito del set, dice il Matera, è stata una sfida, degli autori stessi, far partecipare tantissime persone comuni non esperte dietro la macchina da presa e mettersi in gioco lasciando il proprio contributo. Il merito va anche all'attore nonchè direttore artistico, Umberto Sardella che fin dall'inizio, ha creduto nel progetto. L'attore Sardella entusiasta di aver partecipato, pur essendo un barese puro ha voluto fare il gemellaggio con il vernacolo andriese interpretando il papà della sposa (bà R'kkard), amico intimo dell’intermediario (bà Savein u mezzeine), interpretato dall'attore Sabino Matera che porta il filo conduttore di tutto il film. Non smetteremo mai di ringraziare le istituzioni come: l'Apulia Film Commission, per aver concesso il sostegno logistico, il vescovo Mons. Raffaele Calabro e il parroco Don Peppino Lomuscio, per averci concesso la chiesa di San Nicola di Mira di Andria, il Patrocinio della Provincia Bat, la partecipazione straordinaria del GAL le Città di Castel del Monte, il Patrocinio del comune di Andria e la Dott.ssa Silvana Campanile della Biblioteca Diocesana di Andria che ha scritto la sinossi.
Oltre 200 sono le persone che hanno creduto in noi e che hanno collaborato alla buona riuscita del film, pertanto ringraziamo vivamente tutti senza escludere nessuno. In particolar modo si ringraziano: Giustina Buonomo, Antonello Ricci, Franco De Giglio, Piero de Lucia, Francesco Turi, Silvia Marmo, Dina Di Chio, Antonia Lorusso, Teresa Zinni, Sabino Zagaria, Maddalena Attolico, Carmela Lorusso, Nino Sellitri, Lorenzo Petruzzelli, Saverio Campana, Nicola Pistillo, Alfonso Fucci, Paolo Di Noia, Terry Leonetti, Riccardo Befana, Vincenzo Vitale, Nicola Scialandrone e l’Assessore Benedetto Miscioscia. Un plauso va agli sponsor che hanno contribuito sia sul set che nelle varie situazioni: Sabino e Anna Caterino di Brio Lingerie nonché sponsor ufficiale, Conte Spagnoletti Zeuli, Confetteria Mucci Giovanni, Vilunisa di Vincenzo Vitale, Wedding Flowers di Anna Glicine (allestimento chiesa), Caseificio Fucci; il trucco e parrucco dell’Accademia New Apamf, la costumista Tiziana Matera, la segretaria di produzione Nunzia Saccotelli, il ciakkista Nicola Pistillo e l’attrezzista Vito Caputo. Particolarmente si ringrazia Gianluca Albore, fotografo ufficiale di scena. Il film La Zùite sarà proiettato presso la multisala Roma nelle seguenti date: 23 / 24 e 30 Aprile; 5 / 7 / 14 / 15 / 19 / 21 / 22 e 29 Maggio con due programmazioni giornaliere delle 19:15 e 21:30. Per la prevendita dei biglietti, rivolgersi presso Gianluca Albore Fotografi in viale Trentino, 60 Andria.
Tradizioni, culture, mestieri dell'epoca, usanze e costumi racchiusi in un contenitore che ha portato gli autori a scrivere una sceneggiatura ricca di valori. Sabino Matera e Luciano Albore hanno curato soprattutto nei dettagli i casting, la scelta degli abiti, accessori, trucco, parrucco in modo da rispettare la sceneggiatura, superando le tante difficoltà riscontrate durante le preparazioni sul set. A proposito del set, dice il Matera, è stata una sfida, degli autori stessi, far partecipare tantissime persone comuni non esperte dietro la macchina da presa e mettersi in gioco lasciando il proprio contributo. Il merito va anche all'attore nonchè direttore artistico, Umberto Sardella che fin dall'inizio, ha creduto nel progetto. L'attore Sardella entusiasta di aver partecipato, pur essendo un barese puro ha voluto fare il gemellaggio con il vernacolo andriese interpretando il papà della sposa (bà R'kkard), amico intimo dell’intermediario (bà Savein u mezzeine), interpretato dall'attore Sabino Matera che porta il filo conduttore di tutto il film. Non smetteremo mai di ringraziare le istituzioni come: l'Apulia Film Commission, per aver concesso il sostegno logistico, il vescovo Mons. Raffaele Calabro e il parroco Don Peppino Lomuscio, per averci concesso la chiesa di San Nicola di Mira di Andria, il Patrocinio della Provincia Bat, la partecipazione straordinaria del GAL le Città di Castel del Monte, il Patrocinio del comune di Andria e la Dott.ssa Silvana Campanile della Biblioteca Diocesana di Andria che ha scritto la sinossi.
Oltre 200 sono le persone che hanno creduto in noi e che hanno collaborato alla buona riuscita del film, pertanto ringraziamo vivamente tutti senza escludere nessuno. In particolar modo si ringraziano: Giustina Buonomo, Antonello Ricci, Franco De Giglio, Piero de Lucia, Francesco Turi, Silvia Marmo, Dina Di Chio, Antonia Lorusso, Teresa Zinni, Sabino Zagaria, Maddalena Attolico, Carmela Lorusso, Nino Sellitri, Lorenzo Petruzzelli, Saverio Campana, Nicola Pistillo, Alfonso Fucci, Paolo Di Noia, Terry Leonetti, Riccardo Befana, Vincenzo Vitale, Nicola Scialandrone e l’Assessore Benedetto Miscioscia. Un plauso va agli sponsor che hanno contribuito sia sul set che nelle varie situazioni: Sabino e Anna Caterino di Brio Lingerie nonché sponsor ufficiale, Conte Spagnoletti Zeuli, Confetteria Mucci Giovanni, Vilunisa di Vincenzo Vitale, Wedding Flowers di Anna Glicine (allestimento chiesa), Caseificio Fucci; il trucco e parrucco dell’Accademia New Apamf, la costumista Tiziana Matera, la segretaria di produzione Nunzia Saccotelli, il ciakkista Nicola Pistillo e l’attrezzista Vito Caputo. Particolarmente si ringrazia Gianluca Albore, fotografo ufficiale di scena. Il film La Zùite sarà proiettato presso la multisala Roma nelle seguenti date: 23 / 24 e 30 Aprile; 5 / 7 / 14 / 15 / 19 / 21 / 22 e 29 Maggio con due programmazioni giornaliere delle 19:15 e 21:30. Per la prevendita dei biglietti, rivolgersi presso Gianluca Albore Fotografi in viale Trentino, 60 Andria.
Nessun commento:
Posta un commento