Una Disfida di Barletta, del
tutto nuova, rieditata e rivisitata in chiave storica, artistica, registica e
musicale, con un lavoro di ricerca e ricostruzione tratto da un confronto di
idee tra gli attori della progettazione di questa edizione.
Il
musicista barlettano, Francesco Crudele in arte Papaceccio, è il curatore
musicale di questa edizione e ci racconta quello che accadrà in chiave
musicale, durante il corteo trionfale, della Disfida di Barletta, che si terrà
il 19 settembre e si svilupperà per tutto il centro storico.
Il corteo, sosterà per tre momenti
fondamentali: via Manfredi, Corso
Garibaldi/Corso Cavour, Castello di Barletta/Bastione Santa Maria, luoghi in cui dai tetti di alcuni edifici
di pregio storico, tre attori Paola Pitagora, Ettore Bassi, Sebastiano Lomonaco
leggeranno testi narrativi dedicati alle tappe principali della storia della
Disfida, accompagnati dalle musiche studiate ad hoc per questo avvenimento: “Un
lavoro di squadra, di confronto di idee e professionalità, svolto insieme alla
direzione artistica di Gianpiero Borgia, con la supervisione dello storico di
riferimento Victor Rivera Magos e sotto la regia di Francesco Gorgoglione -
spiega Papaceccio - e la scelta finale delle musiche per il corteo,
i monologhi degli attori e lo spettacolo piro musicale è la sintesi di un
viaggio che parte dal periodo storico della Disfida, passa per Dazeglio ed il
suo tempo, fino ad arrivare ai giorni nostri, con una forte connotazione
ispanica nelle sonorità ma con un pizzico di romanticismo e gusto italiano
unitamente ad un richiamo al senso patriottico.”
L’evento
Le manifestazioni, promosse dal Comune di
Barletta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il
patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività del Turismo,
dell’Assessorato all'Industria Turistica e Culturale della Regione Puglia,
della Provincia di Barletta Andria Trani e di Puglia promozione, con il
sostegno di Banca Carige e di sponsor privati, si svolgeranno sino al 20
settembre e saranno articolate in laboratori didattici, lezioni aperte, eventi
enogastronomici e culturali, sino al tradizionale corteo storico che sfilerà
per le vie cittadine.
Presenteranno la manifestazione, alla presenza del sindaco Pasquale Cascella e dell’assessore Giusy Caroppo, i coordinatori del progetto Disfida Gianpiero Borgia, Margherita Cristiani, Francesco Gorgoglione, Victor Rivera Magos.
Interverranno altresì Luigi Fruscio, Presidente Bar.S.A., Pasquale Casillo, Amministratore Delegato Casillo Group, Francesco Monopoli, coordinamento Barletta Art Festival, Raffaele Lacerenza, coordinamento ristoratori, Vincenzo Tota Coliac, Associazione Bed&Breakfast Barletta.
Presenteranno la manifestazione, alla presenza del sindaco Pasquale Cascella e dell’assessore Giusy Caroppo, i coordinatori del progetto Disfida Gianpiero Borgia, Margherita Cristiani, Francesco Gorgoglione, Victor Rivera Magos.
Interverranno altresì Luigi Fruscio, Presidente Bar.S.A., Pasquale Casillo, Amministratore Delegato Casillo Group, Francesco Monopoli, coordinamento Barletta Art Festival, Raffaele Lacerenza, coordinamento ristoratori, Vincenzo Tota Coliac, Associazione Bed&Breakfast Barletta.
Francesco Maria Crudele in arte “Papaceccio” nasce come dj e musicista per
affermarsi in seguito come compositore di colonne sonore per cinema e teatro.
Dopo aver
studiato “Musica Teatro e Cinema”
all’Università degli
Studi di Perugia, l’anima poliedrica di Papaceccio
approda al teatro sia come compositore sia come attore, interprete e
performer dal vivo.
Le percussioni sono una delle sue grandi
passioni e proprio sulla storia del ritmo scrive ed interpreta “Ritmi dal mondo” un’opera a metà tra un live show
musicale e performance teatrale.
Papaceccio
collabora stabilmente con la compagnia “Teatro
dei Borgia”, formazione teatrale del respiro internazionale, diretta dal
regista e attore barlettano, Gianpiero Borgia, per la quale ricopre il ruolo
di MMC ovvero Music and Master
Ceremonies, e collabora in Italia e all’estero
con registi ed attori dal calibro nazionale e internazionale come Jan
Fabre, Beppe Fiorello, Gigi Proietti, Dario D’Ambrosi.
Parallelamente porta avanti la sua
carriera da musicista, cantante e dj affermandosi sulle maggiori scene europee
collaborando in studio e dal vivo con artisti come Jovanotti,
Michael Franti, the Spearheads, Mylious Johnson, Coolio, Paolo Belli & Big
Band, Peppe Stefanelli, Dadi T, Tony Esposito, Frankie Hi Nrg Mc, La Pina e
ancora Serena Brancale, Michele Placido e Raf.
Oggi ha all’attivo diversi progetti
discografici ed è impegnato in diversi progetti musicali, tra cui quello di
Tuppi e Tha Tribe.
Nessun commento:
Posta un commento