Barletta, città solidale, partecipa alla
Giornata internazionale del volontariato che l’Assemblea Generale delle Nazioni
Unite, con la risoluzione 40/212 del 17 dicembre 1985, indica per il 5
dicembre. Così come i governi degli Stati membri sono stati invitati ad
adottare in questa occasione misure per elevare la consapevolezza
dell’importanza del servizio di volontariato sia nel proprio paese sia
all’estero, anche gli Enti locali sono coinvolti nell’impegno a valorizzare lo
spirito e l’impegno dei volontari nelle proprie realtà.
L’Amministrazione
Comunale di Barletta ha inteso promuovere una serie di eventi nei giorni 5 e 6 dicembre , finalizzati alla riflessione,
alla formazione, alla partecipazione attiva, alle azioni solidali che possono
avere effetti positivi sulla occupazione.
Il primo incontro pubblico è previsto per il 5
dicembre con inizio alle ore 17.30 presso la Sala della comunità S. Antonio sul
tema “Azioni solidali e cittadinanza attiva”, con la
partecipazione di Elena Gentile, europarlamentare, Giuseppe Cotturri,
sociologo, Ottavio Narracci, direttore generale A5L BAT, Marco Di Luccio,
della presidenza nazionale
AUSER, e Anna Rizzi
Francabandiera, assessore alle politiche sociali. Modera la giornalista Floriana Tolve.
Di seguito si terrà un
momento di riflessione ed esperienze su “Buone prassi dal territorio” che metterà a confronto
le esperienze delle associazioni Unitalsi,
Caritas, Migrantes e Futura,
con il coordinamento di Santa
Scommegna, dirigente comunale alle
Politiche sociali.
Le due giornate dedicate ai “Volontari in città” saranno caratterizzate da
una mostra a cura dell'AIAS presso la sala della comunità S. Antonio;
l’apertura straordinaria il 6 dicembre dalle ore 9 alle 13 del Centro Antiviolenza Provinciale
"FUTURA" con sede a Barletta, in piazza A.Moro n°16; visite guidate
gratuite alla Pinacoteca De Nittis a
cura dell'Archeoclub (ore 10-12); e stand espositivi
delle organizzazioni di volontariato in corso
Vittorio Emanuele il 6 dicembre.
Dall’8 al 10 dicembre sarà visitabile la mostra
allestita dal Fondo Internazionale per la Fotografia ( FIOF) presso la galleria
del teatro Curci “Dai colore alla vita”.
"Le
iniziative sono state promosse dall’Amministrazione per la Giornata
internazionale del volontariato intendono - dichiara l’assessore Anna Rizzi
Francabandiera - nel segno della
continuità con la Giornata internazionale delle persone con disabilità del 3
dicembre. L’obiettivo che ci prefiggiamo è promuovere momenti di conoscenza e di
aperta riflessione sull’attività delle numerose associazioni di volontariato
operanti sul territorio per sensibilizzare e coinvolgere ulteriormente la
collettività sulle problematiche delle persone più fragili tutelandone i
diritti fondamentali con azioni finalizzate alla effettiva inclusione nella
società di chi è svantaggiato".
Nessun commento:
Posta un commento