«Sono rimasto piacevolmente colpito da questa autentica meraviglia del nostro territorio - ha dichiarato il Presidente facente funzioni Giuseppe Corrado - Una vera e propria oasi naturalistica, nella valle del Fiume Ofanto ed a due passi dalla città, dove cultura e natura si uniscono per dar luogo ad uno dei luoghi più suggestivi della nostra Provincia. Un luogo-simbolo della sinergia tra le amministrazioni pubbliche: è doveroso ricordare, infatti, che dove oggi vi è quest’oasi naturalistica, fino a qualche anno fa esisteva una discarica a cielo aperto, poi brillantemente rivalutata dall’Amministrazione Lamacchia. Anche la Provincia di Barletta - Andria - Trani, in questo senso, ci ha messo del suo: con l’amministrazione Ventola, di cui ebbi l’onore di far parte, riuscimmo infatti a beneficiare di un contributo regionale di circa 295mila euro, finanziata dal Po Fesr 2007/2013 - Asse II - Linea 2.5 - Azione 2.5.4 “Bonifica dei siti di interesse nazionale e regionale inquinati”, per la bonifica della Cava di Cafiero, grazie all’impegno dell’allora Consigliere provinciale Pietro d’Addato. Sono certo che i nostri concittadini ed i tanti turisti che nelle prossime settimane visiteranno il nostro territorio, potranno apprezzare questo luogo immerso nella natura, nel cuore del Parco regionale del Fiume Ofanto. Parco che stiamo cominciando rilanciare proprio a cominciare dalla valorizzazione di bellezze inestimabili come la Cava di Cafiero a San Ferdinando di Puglia» ha poi concluso Corrado.
Cerca nel blog
News dalle Città della BAT
Andria
(1973)
Barletta
(1992)
Canosa di Puglia
(744)
Margherita di Savoia
(413)
Minervino Murge
(119)
San Ferdinando di Puglia
(181)
Spinazzola
(133)
Trinitapoli
(685)
bisceglie
(1258)
trani
(1477)
martedì 19 aprile 2016
SAN FERDINANDO DI PUGLIA : Il Presidente Corrado in visita alla Cava di Cafiero, nel cuore del Parco del Fiume Ofanto
«Sono rimasto piacevolmente colpito da questa autentica meraviglia del nostro territorio - ha dichiarato il Presidente facente funzioni Giuseppe Corrado - Una vera e propria oasi naturalistica, nella valle del Fiume Ofanto ed a due passi dalla città, dove cultura e natura si uniscono per dar luogo ad uno dei luoghi più suggestivi della nostra Provincia. Un luogo-simbolo della sinergia tra le amministrazioni pubbliche: è doveroso ricordare, infatti, che dove oggi vi è quest’oasi naturalistica, fino a qualche anno fa esisteva una discarica a cielo aperto, poi brillantemente rivalutata dall’Amministrazione Lamacchia. Anche la Provincia di Barletta - Andria - Trani, in questo senso, ci ha messo del suo: con l’amministrazione Ventola, di cui ebbi l’onore di far parte, riuscimmo infatti a beneficiare di un contributo regionale di circa 295mila euro, finanziata dal Po Fesr 2007/2013 - Asse II - Linea 2.5 - Azione 2.5.4 “Bonifica dei siti di interesse nazionale e regionale inquinati”, per la bonifica della Cava di Cafiero, grazie all’impegno dell’allora Consigliere provinciale Pietro d’Addato. Sono certo che i nostri concittadini ed i tanti turisti che nelle prossime settimane visiteranno il nostro territorio, potranno apprezzare questo luogo immerso nella natura, nel cuore del Parco regionale del Fiume Ofanto. Parco che stiamo cominciando rilanciare proprio a cominciare dalla valorizzazione di bellezze inestimabili come la Cava di Cafiero a San Ferdinando di Puglia» ha poi concluso Corrado.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento