Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta edilizia scolastica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta edilizia scolastica. Mostra tutti i post

giovedì 9 agosto 2018

TRANI : Edilizia scolastica regionale - «A Trani, interventi immediatamente finanziabili»

«Sono tre gli edifici scolastici di proprietà del Comune di Trani che si sono aggiudicati degli interventi immediatamente finanziabili nel nuovo Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018-2020». A comunicarlo, Mimmo Santorsola, consigliere regionale, dopo la pubblicazione dell’Avviso pubblico per la formazione del Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2018/2020 e dei relativi piani annuali.
«Ad aprile, in concomitanza con la pubblicazione dell’Avviso per l’acquisizione e la selezione delle proposte progettuali per la formazione della graduatoria, avevamo organizzato, presso il plesso D’Annunzio, un incontro tra l’amministrazione comunale (presente l’assessore alla pubblica istruzione, Ciliento) e il Governo regionale, con l’assessore Sebastiano Leo e il dirigente di riferimento.
Sono soddisfatto come rappresentante regionale e in qualità di presidente della commissione Formazione e lavoro. Trani porta a casa un importante risultato, al di là delle sterili polemiche e delle inutili critiche».

martedì 24 maggio 2016

BAT : Edilizia scolastica – La provincia premiata quale unica Provincia d’Italia per best practice.

Progettati, messi a gara ed aggiudicati oltre un milione e mezzo di euro per sei scuole del territorio.


La Provincia di Barletta-Andria-Trani, presente oggi a Roma durante il forum PA con il Presidente facente funzione, Giuseppe Corrado, col dirigente dell'edilizia scolastica, Giacomo Losapio, e con un componente dell'assemblea dei Sindaci, Francesco Spina, ha ricevuto una importante attestazione dalla Task Force Edilizia Scolastica istituita dal governo Renzi.
In particolare, la condotta politico-amministrativa della BAT è stata selezionata come best practice quale unico ente provinciale italiano; gli altri sette soggetti pubblici selezionati, infatti, sono Comuni.
In concreto, la BAT è stata "premiata" per aver sbloccato finanziamenti che nel mese di gennaio 2016 risultavano completamente fermi.
In soli tre mesi (gennaio-aprile 2016) la Provincia Bat, di concerto con la Task Force, e grazie alla puntuale attenzione del Presidente Spina e del suo successore facente funzione Giuseppe Corrado, ha portato a progettazione, messa a gara e aggiudicazione i lavori che di seguito si elencano:

- Istituto Scolastico "Nuzzi-Archimede-Colasanto" di Andria: €96340,00
- Istituto Professionale Statale "L. Einaudi" (ITC-IPAA) di Canosa di Puglia: €514910,00
- Istituto Scolastico Professionale "N. Garrone" di Canosa di Puglia: €643800,00
- Liceo Scientifico "E. Fermi" di Canosa di Puglia: €63790,00
- Istituto Scolastico "I. Silone" (ITC) di San Ferdinando di Puglia: €65100,00
- Istituto Tecnico Industriale Statale "E. Fermi" di Spinazzola: €160790,00

"La Provincia Bat si dimostra sicuramente tra le province più efficienti d'Italia grazie alla sinergia tra un'ottima politica e un livello tecnico burocratico costituito da professionisti capaci e onesti", ha dichiarato Giuseppe Corrado.
"Sono soddisfatto che questo riconoscimento per la BAT avvenga in un settore così delicato come l'edilizia scolastica alla cui sorte è legata la crescita culturale delle future generazioni", ha concluso Corrado.

lunedì 20 luglio 2015

BAT : Edilizia scolastica, cominciata la maratona di incontri tra Provincia, Comuni e scuole

Ha avuto inizio questa mattina la lunga maratona di incontri che il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Spina ha voluto tenere con i Dirigenti scolastici degli istituti superiori di competenza provinciale, i Sindaci dei rispettivi comuni ed i Consiglieri provinciali istituzionalmente interessati.
Incontri utili a verificare le condizioni di salute dei singoli plessi, a poco meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico.
«Nonostante i tagli inflitti da Roma, la grave crisi economica del momento e la forte incertezza sul futuro delle Province in Italia in seguito al processo di riordino voluto dal Governo centrale, la Provincia di Barletta - Andria - Trani non abdica dalle proprie funzioni principali, a cominciare proprio dall’edilizia scolastica - ha spiegato il Presidente della Provincia Francesco Spina -. Per questo, d’intesa con i Consiglieri provinciali, ho voluto incontrare i singoli Dirigenti scolastici ed i Sindaci dei relativi Comuni, per analizzare le eventuali problematiche relative alla manutenzione delle strutture scolastiche e confrontarci sulle esigenze dei singoli istituti. Lo abbiamo fatto con un nuovo metodo, muovendoci con tempestività nel pieno mese di luglio in modo da farci trovar pronti per l’inizio delle lezioni. Un’iniziativa accolta con soddisfazione dagli stessi Presidi, che hanno apprezzato lo straordinario esempio di cooperazione istituzionale tra Provincia, Comuni e singole scuole nell’esclusivo interesse della collettività. Certo - ha proseguito il Presidente Spina -, la situazione economica per gli enti locali è molto complicata, ma in questi mesi abbiamo dimostrato di saper affrontare le emergenze, andando incontro alle esigenze dei Dirigenti e della comunità scolastica. Abbiamo garantito la prosecuzione di diversi interventi strutturali cantierizzati dalla precedente amministrazione provinciale e la continuità di servizi prioritari quali il trasporto scolastico ed il servizio di assistenza specialistica per tutti gli studenti diversamente abili che frequentano le nostre scuole. Senza dimenticare gli interventi cantierizzati e programmati dalla nuova amministrazione. Risposte che i cittadini attendevano ed alla quali non ci siamo mai sottratti».

L’Ufficio Stampa

Enrico Aiello

sabato 11 aprile 2015

BARLETTA : EDILIZIA SCOLASTICA. IL COMUNE CANDIDA TRE PROGETTI AL BANDO PER ACCEDERE AI FINANZIAMENTI REGIONALI

Presentate alla Regione Puglia dai settori Manutenzioni e Lavori Pubblici del Comune di Barletta le istanze per accedere ai finanziamenti previsti nel piano triennale di edilizia scolastica 2015/2017. Le proposte candidate riguardano le opere di adeguamento e messa in sicurezza per la media “Manzoni” e l’elementare “Fraggianni” e il progetto per una nuova scuola materna nel contesto dell’area verde di via Tatò, a “Settefrati”.  
Più dettagliatamente, la richiesta del contributo per la scuola “Manzoni” è inerente ai lavori per il rifacimento di facciate e cornicioni, alla sostituzione degli infissi esterni, all’installazione di un ascensore e all’adeguamento a norma dell’impianto antincendio. Anche per la “Fraggianni” le migliorie riguarderanno, insieme alla sostituzione degli infissi esterni, la ristrutturazione delle facciate e dei cornicioni. Per ciascuno degli interventi, di cui sono già stati predisposti dal settore comunale Manutenzioni i progetti esecutivi, il finanziamento richiesto ammonta a 350.000 euro a totale copertura delle spese stimate.
Per il nuovo edificio scolastico nel quartiere “Settefrati”, di cui il settore Lavori Pubblici ha definito la progettazione preliminare, è stato invece richiesto un contributo di 1.500.000 euro, che il Comune integrerà con un cofinanziamento di 184.000 euro per far fronte alla spesa complessiva. 


sabato 19 luglio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Edilizia scolastica, sbloccati fondi per lavori alla “Giovanni Bovio”

scuola2Sbloccati i fondi per gli interventi di manutenzione del plesso scolastico “Giovanni Bovio”, prende il via anche a Canosa il “Piano di Edilizia scolastica”. “Un edificio scolastico italiano su due – spiega il vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici, Pietro Basile – saranno protagonisti di questo progetto che, nell’arco del biennio 2014-2015, porterà ad avere scuole “più belle, più sicure e più nuove” in tutto il Paese”.

 ”Con la delibera approvata dal Cipe il 30 giugno scorso, sono stati destinati complessivamente 400 milioni di euro all’edilizia scolastica riprogrammando “Fondi di Sviluppo e Coesione”. Saranno così finanziati interventi già resi ammissibili e presenti in graduatorie, ma che solo oggi potranno partire, terminato l’iter di registrazione delle delibere”.
Per ciò che concerne gli edifici scolastici canosini, il plesso “Giovanni Bovio” subirà, nell’ambito di questo progetto, un grosso intervento di manutenzione. “L’intervento manutentivo al plesso scolastico Giovanni Bovio – prosegue Basile -rientrerà nel progetto “scuole sicure” per un importo totale di 298.448,80 Euro. Il finanziamento ottenuto dal CIPE (approvato con una delibera lo scorso 30 giugno) ci consentirà di effettuare interventi manutentivi al tetto dell’edificio scolastico. Si tratta di un progetto, approvato con Deliberazione di Giunta n. 191 del 24 dicembre 2012, che prevede lavori di adeguamento alle norme di sicurezza degli edifici scolastici comunali e che già era stato presentato alla Regione Puglia in seguito alla realizzazione del Piano interventi straordinari in materia di edilizia scolastica”.
A concludere è il sindaco Ernesto La Salvia: “Le scuole e i servizi al cittadino sono sempre al centro della politica messa in atto dall’Amministrazione comunale. Per questo, fin dai primi mesi di insediamento, l’Amministrazione ha cercato di ottenere per la nostra città ogni tipodi finanziamento teso a migliorare la qualità degli spazi pubblici e la loro vivibilità. In questo momento storico particolarissimo dal punto di vista finanziario, con i minori trasferimenti statali nelle casse comunali e i vincoli del famigerato Patto di Stabilità, risulta quasi impossibile per gli Enti locali, liberare risorse per interventi che prevedono una spesa consistente. Eppure si tratta di interventi che rientrano nell’ordinario, ma che in questo momento risultano “straordinari” per il loro importo. Auspichiamo – conclude il primo cittadino – che i lavori si possano cantierizzare a breve, affinché si possa garantire il diritto all’istruzione in ambienti sicuri e accoglienti per i nostri figli”.