Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta malore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta malore. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2016

ANDRIA : Malore alla guida del trattore, deceduto un 62enne andriese

E’ accaduto ieri poco dopo le 14 in via Madre Teresa di Calcutta
Un malore mentre era di rientro dalle campagne: è deceduto così un 62enne andriese accasciatosi a bordo del suo trattore in via Madre Teresa di Calcutta nei pressi della Basilica andriese. A nulla sono valsi i tentativi di rianimazione apportati, dopo pochi minuti, dall’equipe “Mike 8” del 118 della postazione di Andria 1.
L’uomo era di rientro dalle campagne dopo aver raccolto olive quando, attorno alle 14, ha accostato il suo trattore nei pressi della piazza dove è ubicato l’Istituto Tecnico Agrario e si è accasciato. Sul posto il Nucleo di Pronto Intervento della Polizia Locale di Andria.

mercoledì 5 ottobre 2016

ANDRIA : Malore in auto, uomo rinvenuto senza vita nelle campagne

E’ accaduto nel pomeriggio attorno alle 17 in Contrada Appia
Un uomo è stato rinvenuto privo di vita nelle campagne di Andria, in contrada Appia, questo pomeriggio attorno alle 17. L’uomo, un 78enne andriese, è stato colto da malore e si è accasciato nella propria auto parcheggiata sul ciglio della strada provinciale 30.
Sul posto l’arrivo dei sanitari dell’equipe “India 5” e “Mike 8” delle postazioni del 118 di Andria 2 ed Andria 1 che hanno provato le procedure di rianimazione ma non c’è stato nulla da fare. Sul posto l’arrivo della Polizia Locale di Andria.

lunedì 20 luglio 2015

ANDRIA : Malore per una 47enne andriese, intervento a piedi dei soccorritori

E' accaduto attorno alle ore 12,30 nel mercato del "lunedì" di Andria

Malore per strada per una donna 47enne andriese soccorsa a piedi dai sanitari del 118 questa mattina attorno alle 12,30 durante lo svolgimento del mercato settimanale del "lunedì" ad Andria. La donna è stata soccorsa nei pressi del lato distinti dello Stadio "Degli Ulivi" dall'equipe "Mike 8" della postazione di Andria 1 con intervento appiedato vista l'impossibilità di giungere con l'ambulanza.

Immediato il trasporto in ambulanza e dopo un elettrocardiogramma sul posto la donna è stata trasferita in codice rosso, con seri problemi cardiaci, al Pronto Soccorso dell'Ospedale "Bonomo" di Andria.

Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

venerdì 22 agosto 2014

TRANI : Malore per strada, un 53enne tranese salvato dall'equipe del 118

E' accaduto stamane attorno alle 9,30 in via San Giovanni Russo

E' stato il decisivo intervento dei soccorritori dell'equipe "Mike 12" della postazione di Trani del 118 per salvare la vita ad un uomo 53enne tranese colto da un malore improvviso per strada quando transitava stamane in via San Giovanni Russo. Giunti rapidamente, infatti, i soccorritori hanno iniziato le operazioni di rianimazione sul posto con l'uomo a terra privo di conoscenza e battito cardiaco.

Operazioni di salvataggio degli "angeli del soccorso" durate circa un'ora: recuperato il battito cardiaco con l'ausilio di massaggio cardiaco e defibrillatore, infatti, si è proceduto al trasporto del 53enne in ambulanza in codice rosso presso il Pronto Soccorso dell'Ospedale di Trani. Qui, sottoposto ad altri accertamenti, è stato subito condotto nel reparto di rianimazione, prima del trasferimento ancora in codice rosso nel reparto di emodinamica dell'Ospedale "Bonomo" di Andria.


Ufficio Stampa: Pasquale Stefano Massaro

domenica 13 ottobre 2013

BARLETTA : Dalena Ecologia, produttrice di CDR ovvero combustibile da rifiuti. La situazione insostenibile insostenibile

Dovevano verificarsi casi di malore di alcuni operai affinché la CGIL si accorgesse che nella zona industriale di Barletta c’è un’azienda che da oltre un anno ammorba l’aria di chi vive e lavora in quella zona. Si tratta della Dalena Ecologia, produttrice di CDR ovvero combustibile da rifiuti.
Noi abbiamo denunciato sin dall’inizio questa situazione insostenibile, supportando in questa battaglia i residenti e gli operatori economici della zona.
Cittadini, di serie B, che non si sono mai rassegnati a dover convivere con una realtà produttiva pericolosa per la salute e l’ambiente circostante.

Solo oggi il Sindaco Cascella ha attivato gli organi competenti per accertare le responsabilità di quanto accaduto, nonostante ben due mesi fa quella stessa gente abbia fatto pervenire sul suo tavolo un esposto(anche a Prefetto,Provincia,Regione e Arpa), sottoscritto da residenti e operatori, affinché subito la neonata amministrazione, in discontinuità rispetto alla precedente, si facesse carico di questa vicenda.
Una situazione così allarmante da essere già stata riscontrata in passato dagli organi competenti, sfociando in un diffida nei confronti della Dalena Ecologia da parte della Provincia Bat. Lo stesso ente che non esitato a rilasciare alla stessa azienda le autorizzazioni necessarie a produrre combustibile da rifiuti.
Ed allora bisognerebbe chiedere al Presidente Ventola e all’assessore all’ambiente Cefola cosa è stato fatto per risolvere le numerose criticità, visto che i problemi persistono.

La denuncia della CGIL nei confronti della Dalena è parziale, non affronta, difatti, dal punto di vista socio-politico, una questione centrale: la presenza sul nostro territorio di un cementificio che brucia CDR (combustibile da rifiuti).
Inoltre, la cattiva pratica di chiudere il ciclo dei rifiuti con l’incenerimento nei cementifici rischia di essere ulteriormente consolidata se l’impianto della Buzzi Unicem dovesse essere inserito nel nuovo Piano Regionale dei Rifiuti che sarà approvato il prossimo 15 ottobre in Consiglio Regionale.
Soluzione da scongiurare, così come va assolutamente evitato che l’ATO Bat venga accorpato con quello di Bari e che si faccia una nuova discarica a Spinazzola, trasformando definitivamente la Bat nella pattumiera della Puglia.
Eppure su tali questioni non è dato sapere cosa pensano il Sindaco Cascella, i Consiglieri regionali Mennea, Caracciolo, Pastore e Alfarano. Qual è la loro posizione?

Noi, come Coordinamento Rifiuti Zero, abbiamo ribadito la nostra contrarietà a qualsiasi ipotesi di incenerimento o conferimento in discarica dei rifiuti per l’ennesima volta sia durante l’incontro con il Sindaco Cascella del 26 settembre scorso, sia in occasione della conferenza pubblica di sabato 5 ottobre a Barletta che ha visto la partecipazione di Rossano Ercolini, presidente di Zero Waste Europe.
L’iniziativa, preceduta da un incontro con il Sindaco e gli assessori del Comune di Margherita di Savoia, pronti ad adottare la delibera Rifiuti Zero, ha visto la partecipazione di amministratori del nostro territorio tra cui il Sindaco di Canosa e il Vice Sindaco della città di Barletta.
Abbiamo anche concordato con il Prof. Ercolini di organizzare per la prossima primavera un Forum Internazionale a Barletta sul tema dello smaltimento dei rifiuti nei cementifici, ospitando studiosi e attivisti che si battono da anni su queste problematiche per dare alla nostra vertenza un respiro più ampio.    

Alessandro Zagaria
Sabrina Salerno
-Coordinamento Rifiuti Zero Bat