Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta movimento dei cavalli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta movimento dei cavalli. Mostra tutti i post

lunedì 14 maggio 2018

TRINITAPOLI : EMERGENZA RIFIUTI - Domani 15 maggio alle ore 9.30 è fissata la convocazione del Consiglio Comunale.

Con un punto all'ordine del giorno, i consiglieri comunali Lillino Barisciano, Anna Maria Tarantino e Francesco Marrone chiedono alla maggioranza di annullare un atto di Giunta Comunale, la delibera n.105/2016, con cui sono state indebitamente riconosciute alla SIA srl delle somme che ancora oggi, dopo due anni, non risultano dimostrate nei documenti contabili ma –incredibilmente- sono stati già caricati ai cittadini nella TARI.
L’approvazione di questa proposta consentirà ai cittadini di PAGARE MENO e risparmiare sulla TARI una cifra complessiva di oltre €.255.000 per l’anno in corso e il 2019.
La SIA srl deve riscuotere le somme come da contratto, ulteriori versamenti, che addirittura non hanno PROVA di essere stati sostenuti, vanno subito revocati per rispetto ai cittadini che pagano la tassa sui rifiuti senza avere il servizio adeguato!
E occorre farlo IMMEDIATAMENTE perché i Sindaci del Bacino FG/4 hanno già deliberato il fallimento di SIA srl. 


Movimento dei Cavalli

SEGUI LA DIRETTA SULLA  PAGINA #movimentodeicavalli

giovedì 13 luglio 2017

TRINITAPOLI : Movimento dei Cavalli e Movimento 5 stelle interrogano Sindaco e Assessore sulla questione centro anziani abusivo

Come è potuto accadere che Ufficio Anagrafe e Polizia Municipale abbiano concesso la residenza agli anziani nella struttura sociale non autorizzata posta di recente sotto sequestro dalle Forze dell’Ordine?
Con una interrogazione congiunta, i Gruppi Consigliari del Movimento dei Cavalli e del Movimento a 5 Stelle hanno chiesto al Sindaco chiarimenti relativamente ai fatti di cronaca delle ultime settimane che hanno visto impeg...nati Polizia di Stato e Reparto dei Nas nel sequestro di una struttura abusiva per anziani.
Durante la seduta i due gruppi hanno proposto un’ulteriore interrogazione congiunta all’Assessore ai Servizi Sociali, Dott.ssa Mariagrazia Iannella, per sapere se quest’ultima fosse a conoscenza della struttura abusiva e se ci fosse mai entrata.
Sia il Sindaco che l’Assessore si sono riservati di rispondere alle interrogazioni nel prossimo consiglio comunale.
Il Consigliere Piccinino, inoltre, ha posto all'Amministrazione la questione del volantinaggio selvaggio tra le vie del nostro Paese, in particolare se le aziende che distribuiscono le informazioni commerciali porta a porta pagano le relative imposte sulla pubblicità e se vengono svolti controlli da parte del Comune.
L’Assessore all’Ambiente Giustino Tedesco sul punto si è impegnato per verificare la questione sollevata e darne notizia al Consiglio Comunale prossimo.
Ancora il Consigliere Piccinino ha chiesto di conoscere i tempi di consegna dei lavori di adeguamento del plesso scolastico Lombardo Radice. In particolare se i lavori saranno consegnati entro l’inizio del prossimo anno scolastico.
Sempre l’Assessore Giustino Tedesco ha garantito che dal mese di settembre il plesso Lombardo Radice tornerà agibile e potranno riprendere le regolari attività scolastiche.
Da segnalare la decisione della conferenza dei capigruppo di non autorizzare le riprese in diretta video dei lavori del Consiglio Comunale. Tale decisione veniva presa a maggioranza con il voto contrario di Lillino Barisciano e Francesco Marrone.
Il Consiglio Comunale ha successivamente discusso i punti all'ordine del giorno riguardanti la ratifica di due delibere di giunta per variazioni di bilancio e l’affidamento della riscossione coattiva delle entrate tributarie all'Agenzia delle Entrate – Riscossione che subentrerà ad Equitalia.
Voti favorevoli sui tre punti sono arrivati della maggioranza di centro destra e dal capogruppo Trinitapoli nel Cuore Anna Maria Tarantino mentre i gruppi Movimento dei Cavalli e 5 Stelle si sono astenuti.


Comunicato #movimentodeicavalli

venerdì 2 giugno 2017

TRINITAPOLI : LA SITUAZIONE E' GRAVE MA NON E' ANCORA SERIA

È passato appena un anno da quando il Centro Destra, la Tarantino e il Movimento 5 Stelle attaccavano all’unisono solo il Movimento dei Cavalli per impedire a questi di vincere la campagna elettorale. Il Centro Destra, vince le elezioni grazie al patto scellerato di desistenza e come primo premio elesse gli alleati nella Commissione Elettorale facendo fuori il Movimento dei Cavalli che conta 3 consiglieri di minoranza su 5.
...Oggi, la Tarantino e l’Amministrazione scoprono che Marrone è un figuro da emarginare e mettere alla gogna, reo di aver commentato con toni coloriti, esagerati e talvolta inopportuni, l’attitudine dilagante al trasformismo della politica locale e, pur di zittirlo, hanno fatto ricorso anche alla querela. Da ultimo, l’hanno accusato anche di vilipendio alle istituzioni per aver ironizzato sul titolo di Eccellenza quando ci si rivolge al Prefetto ed hanno “auspicato che le forze dell'ordine possano adottare quanto in loro potere perché sia resa giustizia e venga restituito decoro e onore alle istituzioni.”
Per amor di patria non vogliamo ricordare le volgarità con cui hanno condito la campagna elettorale, facciamo solo rilevare che questo inaspettato e bizzarro furore censorio trova argine nella Costituzione che tutela la libertà di opinione, il diritto di critica e la satira, anche aspra e pungente, pur se, un intelligente uso delle parole sarebbe più consono per chi ricopre ruoli pubblici. Ricordiamo, inoltre, che il Decreto Luogotenenziale n. 406 ha abolito, sin dal 28 giungo 1945, l’appellativo di Eccellenza che è rimasto di esclusivo appannaggio dei prelati (Vescovo)
Tempo addietro, qualcuno disse: “Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo”
Orbene, non pensiamo che la Tarantino e l’Amministrazione debbano dare la vita per Marrone, ma perlomeno diano prova di non aver smarrito il senso della misura e del ridicolo.
Costoro, con queste pretestuose contrapposizioni, vogliono solo nascondere il trasformismo e l’inciucio nel malcelato tentativo di distogliere l’attenzione dai problemi veri che i cittadini di Trinitapoli affrontano ogni giorno (sicurezza nelle campagne e nella città, intollerabile pressione fiscale a cominciare dalla nettezza urbana, paralisi delle attività produttive, mancanza di lavoro e investimenti pubblici, etcc… )
Auspichiamo che si instauri un confronto politico-istituzionale sereno e serio, non formalistico e paludato, nel rispetto del ruolo della maggioranza, sia pure allargata, e si riconosca finalmente anche il ruolo fondamentale dell’opposizione.
Noi non ci faremo distogliere e…. seriamente, continueremo a lavorare per Trinitapoli.
Casalini…. Svegliatevi!

#movimentodeicavalli

giovedì 25 maggio 2017

TRINITAPOLI : Il Movimento dei Cavalli dice no ai Consigli Comunali convocati per futili motivi

Un tentativo maldestro di distrarre i cittadini dai problemi reali del paese

Il 24.05.2017 si è svolto un consiglio comunale monotematico per discutere di futili motivi con una spesa generale per la seduta di circa €.700,00. ai danni dei cittadini.
Contemporaneamente in questi giorni l’Amministrazione Comunale sta inviando ai cittadini lettere di pagamento delle tasse con aumento per la nettezza urbana e tutti gli altri tributi, mettendo in crisi tutti i settori produttivi del paese: famiglie, commercianti, artigiani, pensionati e giovani.
Per Trinitapoli il mese di maggio è stato un periodo calamitoso per l’aumento delle tasse comunali.
Tale calamità si aggiunge alla crisi economica e sociale del paese. In molti tra i piccoli commercianti e artigiani chiudono le attività produttive. Tali attività produttive e le famiglie si sentono perseguitate dalla molteplicità delle tasse dell’amministrazione comunale che si aggiungono alle cartelle esattoriali di Equitalia e alle aggressioni delle banche sui propri patrimoni a causa della crisi economica.
Questi sono i veri problemi del paese e non i consigli comunali convocati per discutere di futili motivi al fine di distrarre la gente dalle questioni reali. Noi diciamo No al pettegolezzo.

E’ sotto gli occhi di tutti che il paese è immobile sotto ogni profilo, economico, culturale e sociale.
Ecco perché il Movimento dei Cavalli dice No alla convocazione di consigli comunali per futili motivi ma vorremmo un impegno morale e politico dell’amministrazione comunale a discutere del dramma economico che si sta infliggendo al nostro paese nonostante la crisi economica devastante.


Coordinamento politico Movimento dei Cavalli

venerdì 2 settembre 2016

TRINITAPOLI : Tassa rifiuti, "meno trionfalismo e propaganda inutile e più serietà. "

Leggiamo sulla “Gazzetta del Mezzogiorno” del 2 agosto 2016:
Anche per il 2015 il Comune di Trinitapoli pagherà l’ecotassa più bassa: 5 euro a tonnellata di rifiuti con- “feriti in discarica. La percentuale del 57,645% di differenziata fa sì che i trinitapolesi continueranno a “risparmiare……

Afferma l’assessore Giustino Tedesco:
Si tratta di un risultato che ci riempie di orgoglio perché premia lo sforzo dei concittadini e dell’Ammini- “strazione. La somma di 5 euro, la minima da pagare, costituisce il giusto tributo per questa comunità a “partire dalla sperimentazione nell’autunno 2013, quando la nostra raccolta porta a porta produceva un “misero 9,3%. L’applicazione della apposita legge regionale 16/2015 non ci coglie impreparati, consentendo “che i nostri concittadini possano risparmiare qualcosa come 100mila euro tra il 2014 e 2015”.

La verità è un’altra che l’assessore Tedesco nasconde:
Lo smaltimento della frazione organica (umido) che i cittadini di Trinitapoli differenziano costa al Comune 160,00 euro a tonnellata e cioè, il doppio dello smaltimento del rifiuto indifferenziato che costa ,invece, 80,00 euro a tonnellata, in quanto l’impianto di compostaggio non è stato ancora rea-lizzato nonostante la Regione Puglia ha da tempo finanziato l’opera.
Tale raddoppio del costo di conferimento è appena mitigato dal risparmio sulla ecotassa regionale di 20,00 euro a tonnellata per cui, a fronte del risparmio, come sostiene l’assessore Tedesco, di 100 mila euro tra il 2014 e 2015, sono stati spesi quindi, e si spendono ancora, 400 mila euro in più per-ché il rifiuto organico differenziato viene conferito a privati.
Si continua quindi a nascondere la verità ai cittadini che, per premio alla cura con cui effettuano la differenziata, ottengono il raddoppio del prezzo di conferimento grazie al capolavoro realizzato dall’assessore Tedesco che, a dispetto della realtà, continua impavido a presentare i suoi fallimenti come dei successi.
Senza parlare di altri sprechi ed inefficienze: per 120.000/140.000 euro all’anno per la fornitura delle buste di plastica superflue e la loro distribuzione e 150.000 euro ca. all’anno in più per il ser-vizio notturno di raccolta piuttosto che diurno (dalle ore 6 del mattino).

Ci permettiamo di suggerire all’assessore Tedesco meno trionfalismo e propaganda inutile e più serietà.    

Movimento politico- gruppo consiliare dei Cavalli

sabato 13 agosto 2016

TRINITAPOLI : Il Movimento dei Cavalli propone, "Se il sindaco ci ascoltasse, le famiglie casaline risparmierebbero 100 € l'anno."

Cittadini, scopriamo oggi che la S.I.A., la Società che gestisce il ciclo dei rifiuti, è in crisi: discarica esaurita e sotto sequestro con la conseguenza di conferire i rifiuti a Grottaglie (TA) che dista 200 km., impianto di compostaggio mai realizzato nonostante la Regione Puglia ha, da tempo, già stan-ziato 4 milioni di euro per la sua costruzione, dipendenti a rischio licenziamento, etc..
Il Sindaco e l’Assessore Tedesco sostengono che la S.I.A. li sta ricattando per estorcere la firma sull’addendum del contratto sottoscritto, di ulteriori €.800.000,00 all’anno che, aumentando la già pesante Tassa sui Rifiuti, andrebbero a ricadere inevitabilmente sulle tasche dei cittadini.
Ci chiediamo: chi ha la responsabilità di questo fallimento? Rileviamo solo che tra i 3 compo-nenti del Consiglio di Amministrazione di S.I.A. figura, su indicazione del Sindaco, una consigliera e anche il Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti era stato indicato dal Comune di Trinitapoli.
Dobbiamo forse dedurre che questi amministratori, di primo piano nella gestione della Società, stanno estorcendo con il ricatto la firma del Sindaco che li ha designati?? C’è qualcosa che non quadra.
Durante la campagna elettorale, quando paventavamo il pericolo che venisse ulteriormente aumentata la Tassa sui Rifiuti, siamo stati accusati di allarmismo e puntualmente smentiti dal Sindaco che oggi dice, però, l’esatto contrario. Per esempio, siamo venuti a conoscenza che a carico dei cittadini vengono addebitati:
.120.000/140.00 all’anno per la fornitura delle buste di plastica e la loro distribuzione; ciò comporta una spesa di €.10 per ogni cittadino e mediamente di €.40 all’anno a famiglia; basterebbe usare le buste che ciascuno di noi si ritrova in casa e che smaltisce nella plastica, per risparmiare questa spesa facilmente eliminabile.
.110.000 all’anno in più, perché la frazione organica che tutti noi differenziamo ci costa 80 €. a tonnellata in più rispetto al rifiuto indifferenziato perché l’impianto di compostaggio non è stato ancora realizzato; ciò significa che, nell’attesa che fra un paio d’anni si realizzi l’impianto, il rifiuto organico viene conferito presso discariche private con aggravio della spesa; per tale ragione, il premio per i cittadini che da due anni fanno la raccolta differenziata, consiste nell’aumento della tassazione.

.130.000 ca. all’anno in più, perché il Sindaco e l’Assessore hanno deciso che la raccolta dei rifiuti va fatta di notte piuttosto che dalle ore 6 del mattino; ciò comporta un aumento del 30% della retri-buzione degli operatori addetti al servizio per il lavoro notturno reso.
Abbiamo proposto di eliminare queste spese, per ridurre da subito la Tassa sui Rifiuti di almeno il 25-30% e determinando un risparmio medio di circa €.100,00 all’anno per famiglia. Ulteriori economie, inoltre, si possono conseguire con una diversa e più razionale organizzazione del servi-zio che oggi, con sprechi ed inefficienze, è pessimo (la città è sempre più sporca, con il proliferare di insetti e animali vari). Ci hanno risposto accusandoci di volere solo aumentare la tassa.
A l t r o  c h e  a u m e n t o,

abbiamo l’impressione che il Sindaco e l’Assessore Tedesco, invece, vanno cercando solo alibi e pretesti per nascondere la loro incapacità, considerato che non possono neanche parlare di presunti debiti lasciati in eredità da altri, perché il merito di questo capolavoro va assegnato solo a loro che hanno gestito la S.I.A. negli ultimi 5 anni.

Movimento dei Cavalli 

martedì 12 luglio 2016

TRINITAPOLI : Lillino Barisciano indica al sindaco la strada sulla questione dei compensi al CDA SIA srl

Riceviamo e pubblichiamo la lettera scritta del capogruppo del Movimento dei Cavalli Lillino Barisciano, in cui viene evidenziato in maniera tecnica e professionale un intervento incisivo sul consiglio di amministarzione della SIA che consentirebbe al comune di risparmiare, controllare dall'interno la società e sopratutto valorizzare i dirigenti del comune. La lettera è stata spedita diversi giorni fa, ma al momento non si conosce la risposta del sindaco. 

"Eg. Sig. Sindaco,
la normativa che regola la composizione ed i compensi per gli amministratori delle società con-trollate direttamente o indirettamente dalle amministrazioni pubbliche, è il comma 4 dell’art. 4 del Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, così come successivamente modificato dal Decreto Legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 che testualmente dispone:
Fatta salva la facolta' di nomina di un amministratore unico, i consigli di amministrazione delle societa' controllate direttamente o indirettamente dalle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, che abbiano conseguito nell'anno 2011 un fatturato da prestazione di servizi a favore di amministrazioni pubbliche superiore al 90 per cento dell'in-tero fatturato devono essere composti da non piu' di tre membri, ferme restando le disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi di cui al decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39. A decorrere dal 1º gennaio 2015, il costo annuale sostenuto per i compensi degli amministratori di tali societa’, ivi compresa la remunerazione di quelli investiti di particolari cariche, non puo' superare l'80 per cento del costo comples-sivamente sostenuto nell'anno 2013. In virtu' del principio di onnicomprensivita' della retribuzione, qualora siano nominati dipendenti dell'amministrazione titolare della partecipazione, o della societa' controllante in caso di partecipazione indiretta o del titolare di poteri di indirizzo e di vigilanza, fatto salvo il diritto alla copertura assicurativa e al rimborso delle spese documentate, nel rispetto del limite di spesa di cui al prece-dente periodo, essi hanno l'obbligo di riversare i relativi compensi all'amministrazione o alla societa' di ap-partenenza.
Dal sito SIA Fg 4, apprendo che:
- in data 09/11/2015 sono stati nominati il Presidente ed il V. Presidente ed in data 25.01.2016 il Consigliere di Amministrazione della Società, con l’indicazione anche dei compensi annuali;
- in data 15.01.2016 è stato nominato anche il Direttore Generale della medesima Società per la durata di 3 anni e con l’indicazione del compenso annuo lordo.
Orbene, tenuto conto che i compensi, cosi’ come stabiliti, in favore dei predetti Organi superano di gran lunga l’80% di quelli erogati nell’anno 2013 all’Amministratore Unico che, tra l’altro, all’epoca ricopriva anche l’incarico di Direttore Generale, chiedo di conoscere quali iniziative la S.V. intende assumere per assicurare il rispetto di quanto stabilito dalla normativa sopra richiamata.
In attesa di riscontro, invio distinti saluti:

Consigliere Comunale
Arcangelo Barisciano"


sabato 25 giugno 2016

TRINITAPOLI : Questo matrimonio....... si è finalmente celebrato !

Avevamo già denunciato in campagna elettorale che c’era un accordo esplicito tra la lista Sanni-candro-Tarantino e Di Feo NicolaFrancesco per colpire la lista dei Cavalli ai quali bisognava impe-dire, a tutti i costi, di governare il Comune.

Tale patto si è materializzato anche nella prima riunione del Consiglio Comunale facendo confluire 2 voti della maggioranza sui candidati consiglieri Marrone-M5S e Tarantino-Cuore che, in tal mo- do sono stati eletti nella Commissione elettorale con 4 voti (2+2) al posto del consigliere Antonio Marcellino che ha conseguito 3 voti (quelli dei consiglieri del Movimento dei Cavalli).

La maggioranza del Sindaco Di Feo, dopo essersi elette con i voti di Marrone-M5S e Tarantino-Cuore la Presidente e la Vice Presidente del Consiglio (Ortix e Di Molfetta), dopo aver eletto 2 suoi consiglieri nella Commissione elettorale, per ricambiare il favore, li ha premiati concedendo loro 2 voti che hanno consentito anche di scegliersi l’opposizione più utile ai propri interessi così come, goffamente, ha riconosciuto lo stesso Marrone Francesco - M5S.

E siamo solo all’inizio…….


Movimento dei Cavalli
Arcangelo Barisciano



venerdì 24 giugno 2016

TRINITAPOLI : Ortix nuovo presidente del consiglio, nessun ruolo istituzionale alle opposizioni. I Cavalli lasciati fuori anche dalle commissioni

Fonte Movimento 5 stelle Trinitapoli
Ieri si è tenuto il primo consiglio comunale, dove è stato eletto la presidente del consiglio comunale Nicoletta Ortix (per la prima volta una donna), con i voti dei 13 consiglieri di maggioranza e l'astensione del Movimento dei Cavalli. Eletta anche la vice presidente consigliera Di Molfetta con 11 voti favorevoli 3 astenuti e 2 voti andati ad un componente dell'opposizione. 
Nominati i componenti della commissione elettorale Nicoletta Ortix, Caterina DI Molfetta e Francesco Marrone per l'opposizione, tutti eletti con i voti decisivi della maggioranza, compreso il supplente andato alla Tarantino. Generalmente in tutti i paesi democratici si cerca di lasciare un posto a tutte le opposizioni, per consentirgli di vigilare e dare contributi migliorativi dove è possibile. Di fatto al di là delle polemiche strumentali, al Movimento dei Cavalli, non è stato assicurato nessun posto di controllo all'interno dell' opposizione. Infatti tali posti sono stati riservati all'altra opposizione composta dal consigliere Marrone e la consigliera della lista del cuore. Un comunicato del Movimento 5 stelle Trinitapoli tende a rassicurare tutti coloro i quali, hanno sentito puzza di “inciucio”, si scrive: Non ci sarà spazio per accordi o "inciuci" in nessuna direzione, perché il Movimento ha come suoi obiettivi la trasparenza e la lotta ai favoritismi e clientelismi a vantaggio di un unico soggetto di diritto, il cittadino.”

Conoscendo le regole del Movimento che ritengono Marrone solo un cittadino portavoce, con un mandato vincolato agli impegni elettorali, dovremmo stare tutti tranquilli, però vista la grande responsabilità che gli è stata conferita facendolo diventare di fatto guardiano capo dell'operato dell'amministrazione, dovrà metterci il doppio dell'impegno nel verificare che tutto avvenga con imparzialità e correttezza. Ora Marrone ha gli strumenti per aprire il comune come una scatola di tonno, non ci resta che osservare i risultati.


Il Movimento dei Cavalli da parte sua prende atto della situazione che si è verificata in consiglio comunale , la quale differisce dai buoni propositi post-campagna elettorale, che annunciavano un lavoro comune per la crescita della città. La crescita della città è il fine dell'attività politica del consiglio comunale, quindi se i Cavalli sono fuori la commissione elettorale oggi lo saranno probabilmente anche dalle altre commissioni, la finalità è ovviamente quella di limitare al massimo il lavoro di vigilanza di un terzo degli elettori trinitapolesi. Nonostante questa possibile scenario, I Cavalli ugualmente lavoreranno al fianco dell'amministrazione per controllare, proporre e sopratutto correggere eventuali errori. Tutto qui, chi è stato chiamato a governare dovrebbe preoccuparsi di farlo e non preoccuparsi da chi farsi controllare. Anche perchè non ci sarà timbro o firma su ogni singola delibera e determina che non verrà reso pubblico, discusso, analizzato e se possibile migliorato. Tutto per consentire a Trinitapoli di crescere all'unisono, nessuno sconto alle regole, solo lavoro duro al fianco del sindaco Di Feo e della sua squadra. Infatti a proposito di lavoro, andrebbe subito convocato un tavolo politico, per analizzare la situazione della SIA e discutere delle strategie per evitare gli aumenti che nonostante i proclami della campagna elettorale, incombono sulla testa dei cittadini.

Juan Alberto Schiaffino

mercoledì 8 giugno 2016

TRINITAPOLI : L'impegno politico e civico dei Cavalli è appena iniziato.

A pochi giorni dalle elezioni comunali una verità è uscita allo scoperto : Il centro sinistra che si è presentato agli elettori sotto forma di loghi di partito ha perso, in maniera netta, contribuendo alla vittoria di Francesco Di Feo. Le responsabilità di candidare la consigliera Tarantino al di là di ogni ragione politica ha prodotto il 20 % dei consensi. La segreteria del PD come è auspicabile dovrebbe non attendere oltre è prendere le giuste decisioni, chiudendo definitivamente una diatriba politica che si è dimostrata volutamente suicida. Il PD poteva e doveva ascoltare la maggioranza dei propri elettori e cittadini che vedevano il nemico in Francesco De Feo e non in Lillino Barisciano.

Il segretario provinciale si auspica che ne tiri le conseguenti decisioni, come anche gli onorevoli e consiglieri regionali. Infatti alle prossime politiche, come alle regionali, si vota con la preferenza e la preferenza si conquista con il lavoro sul territorio e a Trinitapoli il partito va rifondato, escludendo gli elementi di contrasto che hanno portato all'abbraccio mortale con SEL.

Oggi è chiaro, numeri alla mano, che le uniche risorse da recuperare nell'attuale PD, sono quei giovani che nonostante i numeri risicati della lista della Tarantino, hanno riscosso un risultato ottimo. Su questi giovani bisogna puntare per costruire la nuova classe dirigente. Le premesse ci sono tutte, infatti il lavoro del gruppo consigliare esperto e nutrito dei Cavalli, guidati da Lillino Barisciano, con Piccinino e Marcellino garantisce un opposizione seria, costruttiva e propositiva, anni luce lontana dagli eccessi di pignoleria politica, che nulla hanno prodotto negli anni passati. 
C'è bisogno della buona politica per Trinitapoli e non di prime donne.

Per quanto riguarda l'appello del sindaco al lavoro fianco a finaco è una proposta ragionevole e sensata. L'attuazione di una pace socio-politica, dipende solo da lui, Infatti il suo impegno dovrebbe essere di non consentire a nessuno dei suoi sostenitori di elevare il confronto all'insulto, partendo dai suoi fedelissimi. Questo perchè il Movimento dei Cavalli non consentirà attacchi di nessun tipo ai nostri amici e compagni. Quindi l'appello di sobrietà va accolto con la condizione che si rinunci agli insulti, altrimenti le conseguenze le pagherà la città. 
La campagna elettorale è finita, ma il Movimento dei Cavalli come gruppo civico continuerà unito e compatto. Di fatto si è creata una rete di relazioni forte e duratura, dove chiunque abbia voglia di lavorare per il paese può aggregarsi. All'interno del Movimento dei Cavalli ci sono professionisti , commercianti, agricoltori , imprese che insieme formano un valore aggiunto per chiunque si voglia aggregare. Con l'aiuto di referenti politici che amano il territorio e non solo i voti del territorio, si può andare molto lontano, L'obbiettivo principale deve essere quello di emarginare i facinorosi e portatori di odi, dalla vita politica e sociale del centro sinistra. 

La sfida del Movimento è quella di saper rendere duraturi e saldi i rapporti tra i singoli appartenenti per farli diventare rete di relazioni prima umane e poi politiche. 
Le idee differenti creano discussione, nella discussione si approfondisce il ragionamento che porta a scelte produttive. Questa è la partecipazione democratica. I capi bastone vanno del tutto emarginati dalla buona politica. Anche perchè di loro non rischiano niente, lasciando ai giovani tutte le conseguenze.

Mai più si dovrà consentire, che gli odi personali, di gente lontana dai bisogni dei cittadini, portino a divisioni. Si comprende bene che almeno il 64 % dei cittadini riteneva fallimentare l'amministrazione uscente e di conseguenza il 20 % degli elettori, non doveva essere chiamato a bocciare Barisciano e il suo gruppo, ma a giudicare l'amministrazione uscente.

Ecco perchè è indispensabile parlare con i cittadini, che hanno votato le altre due liste e coinvolgerli in un progetto più ampio, dove si spieghi che l'odio personale era da una sola parte, dall'altra c'era solo volontà di cambiare.

Il Movimento dei Cavalli non rispondendo agli insulti, non cedendo ai ricatti e sopratutto non facendo compromessi è libero. E questa libertà va conservata. 
La figura di padre nobile del Movimento spetta a Lillino Barisciano. A lui il compito di far crescere una nuova classe dirigente, partendo dai suoi ragazzi che si sono candidati, con l'obbiettivo di recuperare anche quei giovani validi che ingannati da mentitori seriali, si sono sacrificati inutilmente.



lunedì 6 giugno 2016

TRINITAPOLI : Francesco Di Feo si conferma sindaco , ma i Cavalli hanno messo paura.

Francesco di Feo si conferma sindaco di Trinitapoli per la seconda volta con il 36 % dei voti. In un paese civile è giusto dire che ha vinto il migliore. Con un sistema maggioritario secco, che non prevede  ballottaggio, per il bene del paese è opportuno per il restante 64% dei votanti, accettare il risultato, complimentarsi con il vincitore e augurargli buon lavoro. La civiltà, lo stile e l'educazione non sono valori assoluti, vanno coltivati e perpetrati, chi li ha, li deve diffondere con il buon esempio. Un intellettuale locale davanti alle cafonerie ed agli insulti di alcuni esagitati commentò  ai suoi amici presenti, che restavano perplessi davanti a tanta stupidità : "Abbiate compassione per costoro, il vostro intelletto deve sopportare la loro stupidità solo per pochi secondi, voi immaginate questa gente miserevole che è condannata a conviverci ( con il proprio intelletto) per il resto dei propri giorni, che Dio li aiuti."
Celebrati i vincitori non resta che complimentarsi con il Movimento 5 stelle per aver portato un cittadino in consiglio comunale, il loro candidato sindaco Francesco Marrone. 
Da domani tutti potremo apprezzare il suo impegno civico, nell'aprire il comune come una scatola di tonno.

Ci complimentiamo con Anna Maria Tarantino anche lei capace di essere rieletta nei banchi dell'opposizione. Gli auguriamo buon lavoro al servizio della collettività, sicuri che ci metterà sempre il cuore.

Infine ci complimentiamo con il Movimento dei Cavalli che può dire a testa alta che Francesco Di Feo è stato rieletto solo per merito suo e non grazie alle divisioni della sinistra. Infatti questo Movimento battezzato come figlio di NN è stato adottato dal 31 % dei cittadini. L'impresa era titanica, in un certo momento è sembrata addirittura folle, ma assolutamente utile. Quando l'amarezza per la sconfitta sarà passata, quando il tempo avrà fatto il suo corso da galantuomo, solo allora si potrà apprezzare quanto è stato fatto da questi ragazzi guidati da un ragazzo più maturo di nome Lillino Barisciano. 

Un ultima considerazione va fatta sul termine "traditori", sentito fino alla noia da alcuni comizi urlanti, eseguiti da alterati urlatori. Il tradimento inteso nella cultura occidentale, la quale è basata sul cristianesimo, fa riferimento a Giuda come traditore è a Gesù come tradito. Nella cultura Greca un tradimento politico, dove per politica si intende la ricerca del bene comune, non sarebbe neanche considerato. Ma a Trinitapoli invece non è così, a Trinitapoli il traditore viene inteso come un Giuda ( Movimento dei Cavalli) e i traditi ( Sigle di partito) come Gesù. Noi vorremmo far riflettere questo manipolo di pensatori di idee altrui, che se il tradimento di Giuda era basato sul corrispettivo in denaro ( 30 denari) e il tradito Gesù era contraddistinto dall'essere senza peccato, il Movimento dei Cavalli ha il diritto di riscuotere il proprio compenso per aver tradito i senza peccato ( le sigle ufficiali di partito), facendoli incamminare, verso il Golgota. 
Noi speriamo che ciò non accada, perchè questo significherebbe paragonare Gesù (senza peccato), alle persone che appartengono alle sigle di partito ufficiali. In matematica questa conclusione verrebbe definita assurda, in politica semplicemente stupida, in filosofia una contraddizione irragionevole. Consci che il folle che ha perpetrato queste teorie, è solo un abile mentitore seriale, che come i vampiri si nutre ogni cinque anni, di sangue nuovo, appartenente a soggetti giovani ed inesperti. Ci rivolgiamo a coloro che un giorno non troppo lontano, capiranno l'assurdità della teoria del "traditore politico seriale" e si sentiranno come uno strumento usa e getta utilizzato dal folle. Solo per loro, cuori semplici e nobili, il Movimento dei Cavalli è lì, che li aspetta per continuare insieme, alla ricostruzione di una società civile nuova, partendo, per ora, dai banchi dell'opposizione. 

venerdì 13 maggio 2016

TRINITAPOLI : La città ha una sua anima, unica, preziosa da conservare. Il Sindaco è il primo cittadino, ma anche l’ultimo

Il resoconto degli ultimi anni di gestione dell’Amministrazione è nei fatti, che si sono incaricati di smascherare l’inganno della rinascita che stanno oltraggiando la storia ed il prestigio di Trinitapoli.
La maggioranza che ha governato il Comune negli ultimi anni è stata rinnovata al 90 per cento, il cambiamento, però, è solo nelle facce giovani; i metodi e lo stile, infatti, sono l’espressione della vecchia clientela, della simonia dei privilegi, dell’arbitrio, dell’improvvisazione amministrativa e soprattutto, questo nuovo, che orgogliosamente rivendica la sua discontinuità rispetto al passato, sta esprimendo un vuoto spaventoso di idee e progetti.
Trinitapoli ha una sua anima, unica, preziosa da conservare, una tradizione che non deve perdersi, ma deve essere coltivata e difesa. 
Il Sindaco è il primo cittadino, ma anche l’ultimo, non basta quindi un nuovo Sindaco, serve un “Sindaco nuovo”, libero da condizionamenti di parte, sganciato da carrierismi di partito. 
Noi crediamo che il consenso non si può costruire sul clientelismo. La priorità, pertanto, è la lotta al clientelismo che uccide la competitività e il merito.
Abbiamo assistito in questi anni (e tale pratica continua ancora) ad una gestione del potere “a circuito chiuso”: 
1. da candidati al consiglio comunale a componenti dell’Ufficio Staff del Sindaco; 
2. da componenti dello Staff a candidati consiglieri; 
3. da parenti di Consulenti incaricati e retribuiti dal Comune a candidati consiglieri, nonché consulenti incaricati e retribuiti essi stessi dal Comune. 
Va quindi svolta immediatamente un’opera preliminare di ricostruzione e recupero di tutte le opere distrutte in questi anni a partire dall’Unione dei Comuni, dal recupero delle risorse umane e le professionalità del Patto Territoriale che versa in uno stato di crisi profonda, la sosta camper ormai quasi del tutto demolita; i percorsi naturalistici della Zona Umida, il verde pubblico in stato di totale abbandono, i Tratturi per i quali non viene assicurata la manutenzione da oltre un decennio, e il bacino di accumulo delle acque reflue depurate. La Regione Puglia, proprio in questi giorni, ha approvato la Delibera di Giunta n. 388/2016 con cui si finanziano progetti per il recupero delle acque reflue. 
Vanno rilanciale le Società Tribigas e Bitrigas, partecipate dai Comuni di Trinitapoli e di Biccari che, nella vendita del gas, hanno ceduto clienti importanti dimezzando gli utili che riversano nelle casse dei Comuni, recuperando il vecchio progetto di costituire una partnership con il Comune di Trani che, attraverso l’AMET, vende e distribuisce energia elettrica, per offrire ai cittadini una soluzione sicura alle scelte energetiche per abitazioni e aziende. 
Va, quindi, recuperata la dignità di Trinitapoli sin ora umiliata nel contesto provinciale e territoriale. 
In cinque anni il costo della gestione del servizio di smaltimento è raccolta rifiuti è più che raddoppiato, mentre il servizio è più che peggiorato.
Il Movimento dei Cavalli ritiene che il servizio vada attentamente rivisto e vada rinegoziata la convenzione con la SIA. Non vogliamo essere profeti di sventura, ma ci pervengono notizie poco rassicuranti sul prossimo futuro della Società di Igiene Ambientale FG/4 che raccoglie e smaltisce i nostri rifiuti. Bisogna svolgere una massiccia riduzione dei costi della politica clientelare praticata in questi anni con l’abolizione dell’Ufficio Staff e degli incarichi nelle società partecipate del personale politico riciclato.  
E’ necessaria un’attenta opera di risanamento dei conti pubblici:

1. Adoperarsi per incassare tutte le somme previste in entrata e non concentrarsi solo sul versante delle spese come fatto sin’ora. 
2. Recuperare tutta la mole dei residui attivi mai incassati.
3. Assicurare ricavi dalla gestione della rete gas.
4. Approvare un serio Piano Generale di Sviluppo.
5. Diminuire la pressione tributaria.

E’ altresì improcrastinabile la liberalizzazione delle acque madri per lo sviluppo della termalità diffusa, interagendo con i Comuni vicini e con la Società che gestisce la Salina. 
In definitiva, occorre aguzzare l’ingegno e raddoppiare la vitalità. E’ nei momenti di crisi che va messa in campo la voglia di fare e si devono cercare nuove forme di impegno. 
Ce la possiamo fare, abbiamo dimostrato di saperlo fare in altri momenti, ci dobbiamo riuscire!

MOVIMENTO DEI CAVALLI
Lillino Barisciano

martedì 10 maggio 2016

TRINITAPOLI : Ecco la squadra del Movimento dei Cavalli capeggiata da Lillino Barisciano





Lillino Barisciano Candidato Sindaco


Candidati al Consiglio Comunale
Antonio Marcellino

Mimmo Triglione


Michele Leone


Ruggiero Santeramo


Donato Piccinino 


Damiano Orfeo


Leonardo Di Biase


Del Negro Michele 


Angela Mastrapasqua


Carmela Clemente


Margherita Fornario


Antonietta Lacerenza


Valentina Muriglio 


Giuseppina Panarelli


Vincenza Tolentino

Pasquale Lamacchia