Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta orto botamico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orto botamico. Mostra tutti i post

sabato 4 novembre 2017

BARLETTA : LA BONIFICA DELL’ORTO BOTANICO CANDIDATA AI POR PUGLIA

Le necessarie azioni di caratterizzazione e bonifica dell’area dell’orto botanico di Barletta sono state candidate dall’Amministrazione comunale all’avviso pubblico di finanziamento (a valere sulle risorse POR Puglia FESR 2014 – 2020 Asse VI) per la “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali”. In particolare, il Comune si candida per la tipologia di interventi che prevede lo stanziamento di fondi a favore di Amministrazioni pubbliche per “la progettazione ed esecuzione di piani di caratterizzazione ed elaborazioni di analisi di rischio finalizzati alla caratterizzazione di siti potenzialmente contaminati; ovvero progettazione ed esecuzione di indagini integrative di caratterizzazione, al fine di aggiornare le conoscenze sullo stato di potenziale contaminazione, ed elaborazioni di analisi di rischio”.
Con l’intervento candidato all’avviso pubblico, per un costo complessivo di circa 414 mila euro da finanziare interamente con i fondi messi a disposizione dalla Regione, si punta a dare seguito al procedimento, previsto dall’art. 242 del Testo unico ambientale, per risanare l’area dell’orto botanico del Comune di Barletta, per una estensione di circa 10.000 mq adiacenti l’ex distilleria.
Il sito, come è noto, è stato interessato nel febbraio 2016 da un sequestro preventivo da parte dell’Autorità Giudiziaria, con un decreto che impediva la fruibilità pubblica dell’area vegetazionale dell’Orto Botanico. Nel settembre dello scorso anno la Procura della Repubblica di Trani disponeva la revoca del sequestro e la contestuale riconsegna al Comune di Barletta con la prescrizione di provvedere alla caratterizzazione dell’area inquinata e alla bonifica per la riqualificazione degli spazi adibiti a verde e orto botanico. Il Comune ha effettuato propri campionamenti al fine di adempiere alle prescrizioni verificando la necessità di uno specifico piano di caratterizzazione per impostare gli interventi di messa in sicurezza e di bonifica.
"Dopo le prime scelte che hanno consentito di consegnare a funzioni pubbliche gli edifici dell’orto botanico non sottoposti al sequestro giudiziario, con la partecipazione all’avviso regionale si punta – rileva il sindaco Pasquale Cascella – alla bonifica e alla riqualificazione anche degli spazi interni adibiti a verde. Non vogliamo rassegnarci a lasciare incompiuta la riqualificazione dell’intera area della struttura. L’obiettivo è di renderla fruibile completando le azioni di recupero già intraprese per salvaguardare l’insieme dei beni comuni dell’area dell’ex distilleria che funge da cerniera per le aree urbane separate dalla linea ferroviaria".

"È una nuova prova della attenzione e della sensibilità dell’Amministrazione comunale – ha sottolineato a sua volta l’assessore Antonio Divincenzo – per la salvaguardia dell’insieme del patrimonio ambientale della città". 

venerdì 16 settembre 2016

BARLETTA : DISSEQUESTRATO L’ORTO BOTANICO


Riconsegnata al Comune di Barletta, che ne aveva richiesto il dissequestro, l’intera area dell’Orto botanico. In mattinata gli incaricati del Comando dei Carabinieri e della Polizia Municipale hanno notificato al sindaco il decreto di revoca del sequestro preventivo, adottato dal Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani dott.Antonio Savasta, che prescrive la “caratterizzazione dell’area inquinata” per la “bonifica necessaria alla riqualificazione degli spazi adibiti a verde e orto botanico-zona giardino”.
Si apre, così una nuova fase rispetto al decreto firmato lo scorso 26 febbraio 2016 dal giudice dell’udienza preliminare, dott.ssa Angela Schiraldi, che disponeva il sequestro preventivo dell’area evidenziando le “criticità da sanare”.
Lo scorso 2 settembre l’Amministrazione aveva richiesto alla Procura il dissequestro delle strutture non adoperate per uffici pubblici e attualmente chiuse al pubblico, rilevando che l’interno dell’edificio principale era già stato oggetto di gravi atti vandalici compiuti da ignoti prontamente denunciati dal Comune alla stazione di Barletta della Legione dei carabinieri.
Peraltro, a fronte di una richiesta avanzata dalla Provincia di Barletta-Andria-Trani di strutture per le proprie “funzioni fondamentali”, l’Amministrazione aveva maturato l’orientamento di offrire la parte museale dell’immobile per le funzioni riguardanti il settore ambiente e, a tal fine, era stata già richiesta, e autorizzata dal magistrato, una specifica autorizzazione per la ricognizione dell’immobile da parte dei tecnici degli enti interessati.
In questa sede il Comune di Barletta comunicava al dott.Savasta l’interesse a rendere al più presto fruibile l’Orto botanico nel contesto della riqualificazione dell’intera area urbana al di là della ferrovia anche attraverso attività di bonifica dell’area, con il coinvolgimento di enti pubblici e associazioni ambientaliste no profit.
L’odierno dissequestro consente, ora, di procedere in tale ricerca. Il sindaco ha, quindi, trasmesso il provvedimento giudiziario ai dirigenti comunali di competenza affinchè siano adottate tempestivamente le misure per rendere esecutive le prescrizioni in modo da restituire al più presto la struttura alle fruibilità pubblica.


venerdì 4 marzo 2016

BARLETTA : Discarica abusiva sotto l’Orto botanico

Una discarica abusiva scoperta sotto l’Orto botanico comunale, che è stato sequestrato unitamente a 27 appartamenti, 17 terreni, 7 automobili, 30 conti correnti e quote societarie per un valore complessivo di dieci milioni di euro. Il sequestro è stato eseguito dai carabinieri su decreto emesso dal gip di Trani su richiesta della Procura.
Quattro persone sono accusate di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode nelle pubbliche forniture, abuso d’ufficio, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici, inquinamento ambientale, attività di gestione dei rifiuti non autorizzata e omessa bonifica.
I provvedimenti scaturiscono da indagini avviate nel gennaio 2015 che hanno svelato le condotte fraudolente di un dirigente dell’Ufficio lavori pubblici e di due dipendenti comunali nonché dal legale rappresentante della ditta aggiudicataria dell’appalto.

venerdì 20 giugno 2014

BARLETTA : L’ORTO BOTANICO PER LA PRIMA VOLTA APRE LE SUE PORTE AI CITTADINI

Anche nella città della Disfida al via la campagna nazionale "Orti in Festa" promossa da Legambiente


I prossimi venerdì 20 e sabato 21 giugno, per la prima volta, l’Orto Botanico di Barletta aprirà i suoi battenti: il circolo cittadino di Legambiente ha scelto proprio la struttura comunale come scenario della manifestazione “Orti in Festa”, finalizzata alla riqualificazione degli orti urbani anche attraverso il coinvolgimento dei più piccoli con lezioni didattico – ricreative sull’orticoltura.
Nella mattinata di venerdì, a partire dalle ore 12.00, ci sarà l’inaugurazione dell’evento a cui prenderanno parte, oltre al Presidente di Legambiente Barletta Giuseppe Cilli, l’Assessore all’Ambiente Irene Pisicchio e la Responsabile nazionale dell’Ufficio Agricoltura di Legambiente Daniela Sciarra. I lavori proseguiranno con una visita guidata nelle quattro zone dell’Orto Botanico per mostrare ai presenti la struttura.
La giornata di sabato sarà invece dedicata ai più piccoli: a partire dalle ore 17 si terranno una serie di laboratori didattici per favorire la creazione di una coscienza ambientale attraverso il gioco.
Finalmente la città Barletta - afferma Cilli - potrà conoscere l’Orto Botanico che per troppo tempo è rimasto un oggetto misterioso.  Ritengo che manifestazioni come queste aiutino i cittadini ad avvicinarsi all’ambiente e ad approfondire tematiche che troppo spesso vengono trascurate”.