Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta ruvo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ruvo. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2014

Ruvo, Carafa e la leggenda: tutti i dettagli della seconda edizione del corteo storico

Il GAL Murgia Più tra i promotori dell’iniziativa

Saranno in tutto 180 i figuranti che sfileranno per le strade di Ruvo di Puglia, per la seconda edizione di "Ruvo, Carafa e la leggenda", il Corteo storico che sabato 21 giugno a partire dalle 18.30, e domenica 22 giugno, riporterà indietro le lancette del tempo, fino al XVIII secolo, con l’intento di spettacolarizzare la leggenda dell’Ottavario del Corpus Domini.

L’evento, organizzato dal Centro Studi onlus “Cultura e Memoria”, gode del patrocinio, tra gli altri, del Comune di Ruvo di Puglia, del Presidente della Giunta Regionale, dell’Assessore Regionale al Welfare con delega ai Pugliesi nel Mondo, della Confcommercio Ascom Ruvo e del Comitato Feste Patronali, da Pro Loco e Comune di Andria. 

Ad investire nella rievocazione storica anche il GAL Murgia Più, il cui intento è quello di contribuire a mettere in rete i sei comuni del comprensorio (Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola), al fine di stimolare la nascita di un “coordinamento dei cortei storici” che possa destagionalizzare l’offerta turistica e aggiungere valore all’intero sistema murgiano.

Quanto al programma, già definito nei minimi dettagli, diverse sono le novità dell’anno.
Spicca tra queste la partecipazione al corteo di sabato 21 giugno di cinque splendidi esemplari di cavalli di razza murgese messi a disposizione dall’Accademia Nazionale di Arte Equestre “Il Nero Luminoso”, alla cui guida saranno cavalieri nei nobili panni di Ettore e Francesco Carafa. I cavalli murgesi, simbolo del patrimonio zootecnico e della tradizione rurale dell'Alta Murgia, sono allevati presso la Masseria di Cristo, in agro di Ruvo di Puglia.

Domenica 22 giugno si apriranno i mercatini di hobbistica e si potrà partecipare a visite guidate al centro storico a cura del Centro Servizi di Volontariato San Nicola, in collaborazione con Noixvoi onlus, Centro Studi “Cultura et Memoria”, A.I.A.S., Ali di Scorta, Le Breccia, Cooperativa Rama, Centro Diurno “Nel regno di Oz”, Caritas Diocesana, Gruppo Teatrale B. Minafra.

Nuova, anche l’idea di abbinare all’evento un angolo dedicato all’enogastronomia storica: le ricette, recuperate dai taccuini dell’Accademia di Gastronomia Storica Italiana,  saranno realizzate dal consorzio EAT Ruvo e dagli studenti del Corso di Pasticceria del CIOFS FP/Puglia di Ruvo di Puglia. Il CIOFS farà anche di più: con i suoi aspiranti pasticceri, punta a lanciare sul mercato un nuovo prodotto di pasticceria che viene dal passato ma si presta a deliziare i palati del futuro. Le degustazioni avranno luogo in Piazza Matteotti, sabato 21 giugno dalle ore 20:00 e domenica 22 giugno dalle ore 10:00.

Tanti gli ulteriori attori della manifestazione, che nell’edizione 2013 ha convogliato a Ruvo di Puglia ben 30.000 turisti e si presta ad un bis ancora più significativo. Tra questi, l’Istituto Sacro Cuore, il Liceo scientifico “Orazio Tedone”, il Liceo artistico Federico II “stupor mundi “, l’associazione musicale “Vito Giuseppe Millico” e l’associazione Lapecheronza e i costumisti, che per mesi hanno lavorato sul “core” dell’evento. Si tratta degli stilisti  Riccardo Elicio e Ninni Paduanelli (che hanno rispettivamente disegnato gli abiti delle nobildonne della famiglia Carafa e Fenicia)  e delle sarte volontarie del Centro Studi “Cultura et Memoria”, guidate dalla veterana Anna Fracchiolla  che, forbici e stoffa alla mano, hanno tradotto i bozzetti in costumi.

giovedì 1 maggio 2014

CANOSA DI PUGLIA : Il Futsal perde col Givova Ruvo 2-3 e dice addio ai play off

playoffNella semifinale Play Off del campionato regionale calcio a 5, serie C1, il Futsal Canosa perde in casa del Givova Ruvo e dice addio ai sogni promozione in serie B. Una sconfitta che arriva in maniera inaspettata dopo una partenza fulmine degli uomini di mister Vaccariello che alla lunga pagano il calo fisico arrendersi agli avversari, in grado di recuperare la gara e di volare direttamente in finale contro lo Sporting Club Grotte,in programma sabato 3 maggio ore 16:00 – Castellana Grotte.

Folta la presenza del pubblico canosino che mai ha smesso di incitare e sostenere la propria squadra con cori e coreografie da grandi palcoscenici, a confermare il grande lavoro della società per attrarre a se una fetta di pubblico cittadino, indispensabile per puntare a grandi successi futuri.
L’incontro diretto dalsig. Cipriani della sezione di Taranto e dal sig. Sicolo della sezione di Bari, non ha avuto un attimo di respiro con i primi minuti nettamente a favore della squadra rossoblu. Start Five per il Givova Ruvo composto da Di Bitonto tra i pali, che sostituisce l’assente Mastrorilli, Forini centrale difensivo, e i tre giocatori di movimento Amoruso, Russo e il forte Magurean; di contro il Futsal Canosa, che deve fare a meno di Di Palma fuori per squalifica, schiera Diviccaro tra i pali, Cervello centrale difensivo, De Nido, Diomede e Capozzi a fare movimento.
Alla prima occasione il Futsal Canosa passa in vantaggio con un’azione magistrale che mette in confusone tutta la squadra ruvere, con Capozzi che pesca De Nido solo sul secondo palo. Il Givova accusa il colpo e al 2’ minuto il Futsal Canosa passa ancora, De Nido solo davanti al portiere di casa calcia a colpo sicuro, la palla deviata s’impenna e in un contrasto aereo tra Diomede e Russo, finisce in rete. La partita sembra incanalarsi sul giusto binario, il Givova reagisce con una conclusione dalla distanza di Magurean, ma è ancora Futsal Canosa vicino alla terza rete con Diomede in ben due occasioni tra il 3’ ed il 5’ minuto. Al 10’ Diviccaro sfiora l’autorete, lasciandosi sfuggire la palla dalle mani, che colpisce la traversa e finisce fuori dalla linea di porte. Mister De Venuto cerca di riprendere la gare inserendo il Pivot Mazzone e cercando di alzare il baricentro della propria squadra andando a pressare alti e compatti la squadra canosina. La mossa tattica del Givova funzione, rallentando i ritmi. Al 24’ Cervello viene pressato in area, nel rinvio la palla viene compita con un braccio da un avversario e resta ferma al limite, gli arbitri non fischiano il fallo e lasciano correre, Amoruso si avventa sulla palla e tira in porta accorciado le distanza. Un minuto più tardi De Nido viene ammonito per simulazione. Nel finale Capozzi ci prova con un paio di conclusioni dalla distanza. All’intervallo il Futsal Canosa conduce la gara con una rete di margine sul Givove Ruvo.
Alla ripresa dell’incontro il Givova va a segno al 4’ con Russo, inspiegabilmente lasciato solo sul secondo palo. Un minuto dopo arriva il secondo giallo per De Nido, che commette fallo su Forini e viene spedito anzitempo sotto la doccia. La squadra di mister Vaccariello, in inferiorità numerica, si compatta mantenendo il risultato invariato. Ristabilita la parità di uomini in campo, a sorpresa il Futsal Canosa subisce la rete di Amoruso, che dalla distanza sorprende Diviccaro e porta la propria squadra in vantaggio. A risultato raggiunto, il Givova si compatta e rinuncia al gioco, d’altra parte il Futsal Canosa non riesce ad alzare i ritmi, pagando lo sforzo fisico e costretta dagli avversari a pungere solo con tiri dalla distanza. Negli ultimi minuti di gara, Mister Vaccariello si gioca le ultime opportunità di recuperare l’incontro, inserendo il portiere in movimento, creando la superiorità in campo, ma la squadra ruvese non si lascia sorprendere. Al fischio finale Givova Ruvo 3 – Futsal Canosa 2.
 Non resta che accettare la sconfitta ed essere consapevoli di aver condotto un ottimo campionato, complimentandosi con i vincitori che a fine gara hanno salutato il pubblico ospite.
Bisognerà ora considerare quest’anno come punto di partenza per definire e programmare le future annate. Nel post-partita arrivano le parole di mister Vaccariello a conferma dell’ottimo lavoro svolto e del sodalizio, tra lui e la società, che non avrà problemi a confermarsi anche per il prossimo campionato, ribadendo le sua ambizione e la volontà della società di crescere esponenzialmente.
Si rimane consapevoli e sicuri di essere diventati una realtà importante a livello regionale,e che negli anni futuri si sentirà ancora parlare bene del Futsal Canosa.
 La Società, nella persona del Presidente Pizzuto e tutti i suoi dirigenti, ringrazia allenatore e atleti per aver onorato la maglia sino all’ultimo minuti; ringrazia i propri tifosi, che mai hanno smesso di essere vicino alla squadra, anche nei momenti di difficoltà, ed infine ringrazia l’amministrazione comunale per la sua disponibilità e vicinanza, durante tutto il decorso della stagione, sicura che presto si possano trovare soluzioni comuni per la risoluzione della problematica degli impianti sportivi.
Grazie a tutti
Emanuele Cristiani