Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta spettacolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spettacolo. Mostra tutti i post

martedì 30 dicembre 2014

BARLETTA : BIBLIOTECA COMUNALE LOFFREDO SPETTACOLO “BABBO NATALE SEGRETO”

Lo spettacolo teatrale “Babbo Natale segreto”, organizzato dalla biblioteca comunale “Sabino Loffredo” e dedicato alle famiglie ed ai bambini in età scolare, ha già visto esaurite le prenotazioni per la rappresentazione in programma alle ore 18 nella Sala Rossa del Castello il 30 dicembre. A seguito di numerose richieste pervenute, è stata decisa la messa in scena di una replica prevista per il 3 gennaio 2015 sempre presso la Sala Rossa alle ore 18,00. 
Anche per la replica  sarà necessario munirsi di apposito biglietto-invito già disponibile presso la Sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale previa prenotazione telefonica. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Biblioteca comunale “Sabino Loffredo” (Castello), telefono 0883 578646.biblioteca@comune.barletta.bt.it

giovedì 18 dicembre 2014

BARLETTA : Gl'innamorati - spettacolo e convocazione lounge conference

Gl'innamorati
da Carlo Goldoni
drammaturgia di Fabrizio Sinisi
con Gianpiero Borgia, Elena Cotugno

disegno di scena di Elena Cotugno
costumi di Giuseppe Avallone
musiche di Papaceccio mmc
direzione di scena e luci Pasquale Doronzo

regia di Gianpiero Borgia

LOUNGE CONFERENCE
Mercoledì 17 dicembre 2014
Barletta, Saint Patrick Irish Jazz Club
ore 19.30
con
Gianpiero Borgia, Elena Cotugno, Fabrizio Sinisi,  Papaceccio mmc
A Barletta (Teatro Curci, 19-21 dicembre) il prossimo debutto de Gl'innamorati, l'ultima produzione del Teatro dei Borgia, una riscrittura in chiave contemporanea della classica commedia di Goldoni.
Scritto a Bologna nel 1759, Gl'innamorati è un canovaccio che ormai da quasi trecento anni splendidamente precipita verso il suo inesorabile lieto fine. La traccia di Goldoni è quella canonica: Eugenia e Fulgenzio - giovani, belli, tremendamente appassionati l'uno all'altra - desiderano sposarsi, ma una serie d’inconvenienti rischia di far saltare l'agognato matrimonio. Eugenia e Fulgenzio sono, però, anche altro: due luoghi, due nevrosi, due macchine di desiderio, due maschere, due trattati di recitazione: si fingono ciò che non sono, mettono continuamente in scena se stessi. La riscrittura di Fabrizio Sinisi è la messinscena di una convulsa auto-rappresentazione dell'oggi: le sclerosi, i drammi, le potenze del presente.
In una lounge conference conviviale, mercoledì 17 dicembre, alle 19.30, presso il Ristopub Irish Jazz Club Saint Patrick, si illustreranno tutti i particolari del progetto e la costruzione dello spettacolo.

Saranno presenti gli artisti coinvolti nello spettacolo.
LO SPETTACOLO

Che cos’è la commedia? Aristotele, su questo, è molto chiaro: commedia è quella vicenda teatrale che – a differenza della tragedia – inizia male e finisce bene.
In questa descrizione ormai canonica, l’attenzione viene sbilanciata soprattutto sul secondo polo, l’epilogo positivo, il “lieto fine”. A noi sembra però altrettanto importante il primo termine, l’inizio negativo: una situazione iniziale aggrovigliata al punto da apparire, anche ai suoi stessi attori, irreversibile. In questo senso, il Sud dell’Italia sembra innatamente, quasi vocazionalmente, portato per la commedia. Ne ha assunto e declinato personaggi e situazioni: l’innamorato nevrotico, il vecchio avaro, l’uomo vanesio e caciarone, la prorompenza della pulsioni fisiche e vitali. Allo stesso tempo, il Sud non ha una specifica tradizione di commedia. La possiede, invece, il Nord; la possiede il Veneto: è Carlo Goldoni.
Con il nostro Gl'innamorati, diamo vita a un progetto di lavoro sulla trasposizione della Commedia. Il nostro rifacimento, fin dalla scrittura, crea un ponte tra il Settecento e la contemporaneità, fra il settentrione goldoniano e il meridione di oggi. I personaggi sono ridotti a due e la situazione catastrofica, presupposto della commedia, è l'Innamoramento stesso: forma d'insania, d’impazzimento, di volontà di possesso e di conquista. L'innamoramento come guerra e contrasto, vera e propria forma di combattimento tra uomo e donna.

                                                                                                Gianpiero Borgia e Fabrizio Sinisi

domenica 23 novembre 2014

BISCEGLIE : NUOVO SPETTACOLO PER FAGIPAMAFRA FIRMATO DA SAMANTA DELL’ORCO

Ritorno in grande stile per l'Associazione culturale "Fagipamafra" che questa volta si prepara a portare in scena un testo inedito e di cui si conosceranno le prime indiscrezioni soloMartedì 25 novembre alle ore 18,00 presso l'ex Monastero di Santa Croce via Frisari.
Durante la conferenza stampa verrà presentato lo spettacolo della Compagnia Teatrale "Pronti a tutto" a cura dell'Associazione gestita da Fabiano Di Lecce

Oltre al regista Di Lecce, interverranno l’autrice Samanta Dell'Orco, la coreografa Norma Povia, la cantante Luciana Negroponte e il cast degli attori Adriana Abascià, Domenico Abascià, Leonardo Bombini, Donatella De Feudis, Domenico Di Bitetto, Ilenia Lavolpicella, Roberta Milazzi, Claudia Montanucci, Michele Pagani, Luana Rana, Leonardo Tatoli, Caterina Todisco, Francesca Todisco, Pantaleo Todisco, Pasqua Valente, Francesca Ventura.

Sarà l'occasione per svelare in esclusiva e in anteprima titolo, forma e date dell'evento, con curiosità, informazioni e qualche "retroscena": il coup de théâtre non può certo mancare! Vi aspettiamo!

venerdì 11 ottobre 2013

PUGLIA : PRESENTAZIONE DOMANDE ATTIVITÀ DI SPETTACOLO 2014

Con riferimento al Programma triennale delle Attività di Spettacolo 2010/12, prorogato anche per il 2014, i soggetti iscritti all’Albo regionale dello spettacolo, nonché i soggetti pubblici e privati e gli Enti Locali territoriali che intendono chiedere il sostegno regionale o proporre iniziative per la promozione di attività di spettacolo da realizzarsi nel 2014, possono presentare istanza di finanziamento entro e non oltre il 31 ottobre 2013 al seguente indirizzo:  
Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Servizio Cultura e Spettacolo – Ufficio Spettacolo dal vivo. Via Gobetti, n. 26 - 70125 Bari 
Le istanze devono essere presentate secondo le modalità indicate nel Programma Triennale 2010/2012 (DGR n. 1191/2009) utilizzando esclusivamente la modulistica allegata.
Informazioni di dettaglio posso essere richieste all’Ufficio Spettacolo dal vivo (Via Gobetti 26, 1° piano, Bari) il martedì e giovedì dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30 – Tel. 080 5406429 – 080 5406440 – e-mail: infoculturaspettacolo@regione.puglia.it

Link alla documentazione utile per la presentazione delle domande.