Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

Visualizzazione post con etichetta ELEZIONI REGIONALI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ELEZIONI REGIONALI. Mostra tutti i post

lunedì 1 giugno 2015

MARGHERITA DI SAVOIA : Elezioni regionali della Puglia, vince Michele Emiliano. Noi a Sinistra primo partito


Risultati MARGHERITA DI SAVOIA
Noi a Sinistra 1744 (35,12%)
Partito Democratico 814 (16,39%)
Movimento Schittulli 479 (9,65%)
Forza Italia 449 (9,04%)
Emiliano sindaco di Puglia 421 (8,48%)
Movimento 5 Stelle 403 (8,12%)
Oltre con Fitto 203 (4,09)
Fratelli d'Italia 172 (3,46%)
Popolari 91 (1,83%)
Noi con Salvini 76 (1,53%)
Popolari per l'Italia 28 (0,56%)
Partito Comunista d'Italia 21 (0,42%)
La Puglia per Emiliano 18 (0,36%)
L'Altra Puglia 15 (0,30%)
Pensionati 11 (0,22%)
Puglia nazionale 9 (0,18%)
Alternativa Comunista 6 (0,12%)
Partito Liberale Italiano 4 (0,08%)
Verdi 2 (0,04%)

BAT : Elezioni Regionali Puglia 2015, risultati nella provincia


Scrutinate alle ore 11:30 402 sezioni su 404 nella provincia di Barletta-Andria-Trani. Dato ufficiale quindi quasi definitivo (fonte sito Regione Puglia https://www.elezioni.regione.puglia.it/index_prov.jsp?prov=bat) quello relativo alla elezione del Presidente della Regione Puglia e ai voti per le singole liste.





In dettaglio:
EMILIANO MICHELE: 78.731 (47,25%)
LARICCHIA ANTONELLA 33.315 (19,99%)
POLI BORTONE ADRIANA 26.879 (16,13%)
SCHITTULLI FRANCESCO 25.032 (15,02%)
ROSSI RICCARDO 991 (0,59%)
RIZZI MICHELE 885 (0,53%)
MARIGGIO’ GREGORIO 799 (0,48%)
LISTE
Movimento 5 Stelle: 16,37%
Forza Italia: 10,75%
Partito Democratico: 18,85%
Oltre con Fitto: 9,36%
Emiliano Sindaco di Puglia: 9,17%
Noi a Sinistra per la Puglia: 6,51%
Noi con Salvini: 2,31%
BARLETTA
Partito Democratico 33,64%: Caracciolo Filippo 6.412; Mennea Ruggiero 3.002
Movimento 5 Stelle 20,30%: Chiariello Savio 2.440; Di Bari Grazia 1.079
Forza Italia 15,19%: Alfarano Giovanni 2.515; Piazzolla Rossella 1.733
Emiliano Sindaco di Puglia 8,51%: Pastore Franco 1.302
Noi a Sinistra per la Puglia 8,17%: Corcella Franco 1.661; Lodispoto Bernardo 707
Oltre con Fitto 6,97%: Ventola Francesco 1.125; Tupputi Rosa 1.039
ANDRIA
Partito Democratico 9,92%: Caracciolo Filippo 1.004; Mennea Ruggiero 301
Movimento 5 Stelle 24,23%: Di Bari Grazia 3.062
Forza Italia 21,47%: Marmo Nicola 4.667; Piazzolla Rossella 725; Alfarano Giovanni 174
Emiliano Sindaco di Puglia 23,38%: Zinni Sabino 7.349; Papagna Luciano Pio 2.216
Noi a Sinistra per la Puglia 2,02%: Santorsola Domenico 299; Lomuscio Valentina 283
Oltre con Fitto 8,39%: Fucci Benedetto 2.009; Ventola Francesco 819
TRANI
Partito Democratico: Ciliento Debora 1.987; Mennea Ruggiero 436; Caracciolo Filippo 424
Movimento 5 Stelle: Nugnes Paolo 679; Di Bari Grazia 102
Forza Italia: Marmo Nicola 178; Alfarano Giovanni 96; Piazzolla Rossella 81
Emiliano Sindaco di Puglia: Papagna Luciano Pio 577; Barresi Anna Maria 264; Zinni Sabino 180; Pastore Franco 97
Noi a Sinistra per la Puglia: Santorsola Domenico 3.276; Lodispoto Bernardo 77; Corcella Franco 29
Oltre con Fitto: Uva Rosa 1.067; Ventola Francesco 325

martedì 12 maggio 2015

ANDRIA : ELEZIONI 2015, A ME IL VOTO DEI DANNATI E DEI TRADITI.

LA LISTA BIANCA “IO NON VOTO” CANDIDATA ALLE ELEZIONI COMUNALI CON LE ASSEMBLEE POPOLARI.
ALLA REGIONE PUGLIA NESSUNO MERITA IL NOSTRO VOTO.

Dopo la nostra iniziativa promossa a livello nazionale “IO NON VOTO”, trovando enorme consenso fino ai recenti risultati nel Nord Italia con percentuali enormi di disaffezionati al voto, ora siamo in campo, esattamente come promesso nella nota inviata al Prefetto di Bat lo scorso 23 gennaio.
Oggi noi confermiamo la nostra lodevole iniziativa ed ecco che siamo in campo con la nostra Lista Bianca per aggregare ed unire gli scontenti, i dannati ed i traditi del voto.
Sono migliaia e migliaia e non li vedete nelle convention televisive né nei comitati elettorali stracolmi di candidati in cerca di visibilità ma senza storia alle loro spalle così come non li avreste visti nelle cabine elettorali se noi, con la nostra iniziativa, non ci proponessimo per accoglierli.
La L.A.C. – Libera Associazione Civica sarà rappresentata con la Lista Bianca dal Presidente storico dell’Associazione, Vincenzo Santovito, già fondatore, dieci anni fa di quella Lista Civica “Andria Nuova” che oggi vorrebbe cambiare la città portando tutto quello che è nuovo affermando, in questo modo e riconoscendo che evidentemente attorno c’è solo del vecchio.
Perché accanto alle Assemblee Popolari? Per non stare più né a destra né a sinistra perchè noi vogliamo rappresentare gli ultimi, i defenestrati e sinistrati della politica dei Vip fasulli.
L’attuale sistema politico ha raggiunto i propri obiettivi cioè quelli di mettere gli uni contro gli altri i cittadini, dividendoli per categorie e per ranghi.
Disoccupati senza prospettiva e occupati grazie alle collusioni politiche e alle parentele; gente che non avrà mai una pensione dignitosa e soggetti che con un solo mese di pensione possono vivere di rendita per tutta la vita. Ad Andria diciannove Liste con i soliti pochi noti che attingeranno al barile per continuare a gestire la cassa e una marea di poveri illusi che si ritroveranno con qualche contentino e qualche sponsorizzazione per le proprie attività future.
Che pena! Quanti giovani sprecati, quanti Comitati sparsi in tutta la città a testimoniare un declassamento della politica che ha raggiunto il fondo. Negozi che chiudono e falliscono e locali che si prostrano ai manifesti che tappezzano la città.
Ma per andare dove? Con quali mezzi? Per quali finalità?
Tutti a voler cogliere quel fiore che neanche conoscono e che vedono dal di sopra ma senza vedere le spine che sono celate al suo interno. Perché mandare allo sbaraglio tanti professionisti e bravi ragazzi, inesperti della politica e dei suoi perversi sistemi demagogici ? Veramente si può relegare la politica a pura scenografia da teatro?
Noi non sappiamo fare gli attori quindi non ci vedrete né dal barbiere, né dal calzolaio, né in bicicletta, né in vespa e né accanto a personaggi da cui trarne luce riflessa.
Noi siamo noi e tali vogliamo restare. Gli altri, carta patinata da depositare nel cassonetto di colore blu.
Alla Regione Puglia nessuno merita il nostro voto.



                                                                                                  Libera Associazione Civica Andriese

BAT : Voto di scambio, le coscienze dei pugliesi non sono in vendita.

È ormai da tempo che in ogni campagna elettorale assistiamo con stupore al formicaio impazzito di vari candidati che pur di racimolare voti sono disposti a tutto.
Le pratiche sono note a tutti si va da buoni spesa o benzina a "rimborsi spese" per gli attivisti distribuiti in maniera poco limpida per usare un eufemismo.
Ma oggi, in questa campagna elettorale regionale, si sta passando il segno: mai come stavolta le sezioni e i comitati elettorali sembrano uffici di "collocamento presunto" o centri di distribuzione di denaro non rendicontato.
Non volendo entrare nel merito delle promesse di lavoro, sapendo che la situazione è grave ma non seria( per citare Flaiano), ci preme sottolineare l'indecenza  di chi approfitta delle condizioni di crisi economica di diverse famiglie pugliesi pur di raggiungere i propri scopi elettorali.
Queste pratiche si svolgono per di più alla luce del sole e fanno male a tutto lo spirito della campagna elettorale e in misura enorme rispetto al passato.
È per questo che la misura è colma e il coordinamento provinciale della lista "NOI A SINISTRA PER LA PUGLIA", unitamente ai candidati della lista, è impegnato da giorni nella valutazione di ogni situazione illecita per un imminente esposto alla procura della Repubblica; per tutelare prima che i nostri, gli interessi degli elettori tutti, costretti a subire il ricatto di un sistema di campagna elettorale indegno dei valori rimasti solo sui manifesti elettorali di taluni candidati, e per ricordare che le coscienze dei pugliesi non sono in vendita.



 LISTA "NOI A SINISTRA PER LA PUGLIA
"

lunedì 11 maggio 2015

BARLETTA : “I pugliesi custodi e garanti del nostro programma di governo. E’ con loro che ho firmato l’unica cambiale”

“Grazie a voi non ho bisogno di firmare nessuna cambiale. L’unica cambiale che ho firmato è quella con la sagra del programma, di cui voi siete i custodi e i garanti. Le idee che abbiamo raccolto in questo lungo percorso partecipativo non sono fatte solo di competenze e buone intuizioni, ma sono frutto di un sentimento comune che oggi diventa programma di governo”. Con queste parole rivolte alle migliaia di partecipanti alle sagre del programma, Michele Emiliano ha concluso a Barletta il tour partecipativo.

“Oggi raccogliamo i frutti di un lavoro straordinario. Non esistono contenitori sterili, non esistono luoghi che non vadano presidiati, che non abbiano bisogno della democrazia partecipativa e del controllo collettivo. La partecipazione non serve solo a sorvegliare il gruppo,  ma fare in modo che le promesse vengano rispettate”.
“Questo è solo l'inizio. Il programma che migliaia di pugliesi hanno scritto verrà presentato ai partiti del centrosinistra. Succederà esattamente il contrario di quello che è sempre accaduto: i contenuti e gli obiettivi di governo non verranno calati dall'alto, ma i partiti esamineranno e integreranno quanto scritto dai cittadini”

Sempre i pugliesi, tra una settimana, nel corso di un evento deliberativo, decideranno le priorità da realizzare. Emiliano ha ribadito che il progetto di governo delineato dal basso è autentico, connotato da autonomia e indipendenza: "

In centinaia hanno partecipato alla sagra di Barletta, sedendosi attorno ai venti tavoli tematici allestiti all’interno del ristorante il Brigantino. Dal turismo alla cultura, passando per Infrastrutture e Ambiente: sono stati tanti e diversi i settori attorno ai quali cittadini, cittadine e volontari si sono confrontati mettendo nero su bianco le proposte e dando così il proprio contributo.
Il report della giornata di oggi è già on line ed è consultabile sul sito www.michelemiliano.it  

Nel prossimo weekend si svolgerà un grande evento deliberativo, alla presenza del ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi, durante il quale saranno definite le priorità programmatiche.  Anche in questo caso si tratta di un esperimento innovativo e inedito. “Il metodo utilizzato dalle Sagre del Programma ha funzionato al punto che intendiamo trasformare questa esperienza in una legge regionale sulla partecipazione per costruire uno strumento che soddisfi una nostra esigenza primaria, quella di riappropriarci del nostro destino. Non solo in campagna elettorale, ma tutti i giorni”, ha concluso il sindaco di Puglia. 

domenica 10 maggio 2015

TRINITAPOLI : Campagna elettorale per le regionali è calma apparente. In realtà si profila, uno Tsunami politico.

Il 31 Maggio si vota per l’elezione del Presidente della Regione Puglia e il rinnovo del consiglio regionale.
Non è, e non può essere, un appuntamento come gli altri, i poteri delle regioni sono enormi, capaci di decidere le sorti socio-economiche di un territorio. Dopo 10 anni di Niki Vendola, ampiamente promosso dalle statistiche , si deve scegliere tra il “nuovo-garantito" ex sindaco di Bari Michele Emiliano e poco altro.
Inutile negare che neanche un Maracanazo elettorale stile Brasile 1950, potrebbe strappare la vittoria ad Emiliano.
Resta da risolvere la questione consiglieri regionali da eleggere. Se stai nelle liste collegate ad Emiliano gareggi per governare, se stai con altri, per fare opposizione. Su questo punto, nessun dubbio.
Tra quelli che concorrono per un seggio in maggioranza con Emiliano, abbiamo tra i papabili :
I consiglieri uscenti del PD, Filippo Caracciolo e Ruggiero Mennea, entrambi di Barletta e politicamente non proprio amici. Il primo incassa la fiducia di tutta le segreteria del PD locale, comprese tutte le numerose correnti dissidenti, le quali improvvisamente e senza apparente motivo politico, se non quello dell’unità. Dovrebbero sostenere Caracciolo direttamente e la segretaria Maria Andriano indirettamente. Il PD unito ? Un sogno tutto da “vivere”. Risultato elettorale stimato : Ad vdà ! ( direbbero a Bari)

Ruggiero Mennea conta sull’appoggio delle sue forze e dei suoi amici di Trinitapoli. Risultato elettorale stimato : Non pervenuto.

Le liste civiche collegate ad Emiliano contano su candidati “forestieri” , decisi a raggranellare voti , in una piazza ostica, ma non impossibile. Esclusa la candidatura dell’Avv. Fiorentino, vecchia conoscenza della politica nostrana, supportata da un’altra vecchia conoscenza, si prevede un risultato tutto sommato modesto. Risultato elettorale stimato : Poca roba (Assolutamente forse!!!) ???

Lista Noi per la sinistra, è la lista più attesa tra quelle collegate ad Emiliano, assolutamente convinti che un uomo solo al comando non sia un bene per la Puglia. Rappresentata da Bernardo Lodispoto come uomo di spicco e papabile eletto, si conferma una spina nel fianco per tutti, nella BAT.  Infatti intercetta i voti dei socialisti, non proprio quattro gatti nella BAT e quelli di SEL decisamente non pochi. Dato per scontato un buon risultato per la vecchia volpe Bernardo Lodispoto , si è proposta anche la consigliera comunale Anna Maria Tarantino, che con i suoi tratti somatici nordici, ci ricorda che in Puglia nei secoli sono passate tante civiltà e lei con il suo slogan “La conosci” vuole comunicarci : certo la fantasia non salirà al potere con me, ma concretezza e tenacia, non mi mancano. Difficile non accreditare coraggio a questa candidatura, tutti ma proprio tutti, i “soloni” locali, danno per scontato che i suoi “genitori politici”, la abbandoneranno a se stessa, come già fatto in passato, con altri. Ma se dovesse raggiungere 800  voti, è lei la candidata sindaco per il 2016 a sinistre unite.  Risultato elettorale stimato : Mostruosamente incerto, nell’incertezza.

Per il capitolo opposizione e “ribbellioni” vari, diciamo che il Movimento 5 stelle dovrebbe esserci, nessuno sa in che percentuale, ma dovrebbe esserci. Il gruppo ora c’è, le facce anche, restano solo da contare i voti. Risultato elettorale stimato : Togliamoli sti serpenti dalle strade.

Candidata presidente Poli Bortone e Nino Marmo consigliere nella lista Forza italia, merita un plauso. Perderanno , sanno che perderanno, ma ci hanno comunicato con i fatti prima e a parole poi ( vera rarità, in politica), che affonderanno da uomini, non scapperanno come topi. Il loro uomo di punta a Trinitapoli è Andrea Minervino, ha dimostrato con i fatti che la politica è una passione,  che non intacca i suoi valori morali. Sa che a Nino Marmo deve molto e con coerenza non ha esitato e stare al suo fianco fino alla fine ( se fine sarà). Rispect ! Risultato elettorale stimato : Comunque vada, hanno già vinto.

Candidato presidente Schittulli e candidato consigliere Francesco Ventola, con la lista Oltre Fitto. Questa volta l’eterno assessore Tedesco può urlare la sua coerenza a tutti i suoi detrattori. Infatti esponente di Nuova generazione, movimento politico che fa a capo a Ventola, decide di sostenere Ventola. Per anni lo hanno accusato di essere un’opportunista, ma stavolta a cambiare cavallo sono stati altri. Il sindaco dovrebbe appoggiare l’ex presidente provinciale, in solitudine. Perché i suoi più fedeli consiglieri comunali sono passati con NCD. Minervino sicuramente non si candiderà a sindaco nel 2016, ma sicuramente ha dimostrato di preferire la “Morte politica, al disonore.” Uno che si mette contro il Presidente Spina per coerenza politica, da solo, deve far riflettere. Se fossi suo alleato, ci penserei bene, prima di non votare Nino Marmo. Risultato elettorale stimato : Volevamo, si certo, ma (forse) non potevamo.



Bela Guttmann

martedì 5 maggio 2015

BARLETTA : ELEZIONI REGIONALI 31 MAGGIO 2015 NOMINA SCRUTATORI

Si riunirà domani 6 maggio 2015, presso la sala riunioni del Comando Vigili alle ore 15,30, la Commissione elettorale Comunale in seduta pubblica, presieduta dal sindaco Pasquale Cascella, per la nomina degli scrutatori che opereranno durante le prossime elezioni per il Presidente della Regione Puglia e per il rinnovo del Consiglio regionale previste per il prossimo 31 maggio.
I criteri per la nomina di scrutatori sono stati decisi dalla stessa Commissione Elettorale Comunale lo scorso 11 marzo e prevedono la destinazione di un terzo delle nomine ai disoccupati e un altro terzo ai giovani studenti inoccupati. L’ultimo terzo riguarderà tutti gli iscritti all’albo degli scrutatori, al di là della loro situazione occupazionale, nel rispetto del principio generale di rappresentatività, per il quale non saranno preclusi dalla partecipazione al sorteggio (per la quota riservata a tutti gli iscritti all’Albo) coloro i quali non verranno sorteggiati dai  primi due elenchi riservati.
Gli scrutatori da nominare saranno 402 per le previste 100 sezioni elettorali (più una speciale).

Le domande pervenute presso l’Ufficio Elettorale comunale nei tempi previsti, dal 16 al 31 marzo 2015, sono state in tutto 761 di cui 500 da parte di disoccupati e 261 da parte di studenti inoccupati.