Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

venerdì 22 ottobre 2010

ANDRIA : TESTIMONIANZA SULLE MISSIONI IN KENYA di PADRE PAOLO LATORRE



Andria. Venerdì 22 Ottobre 2010 alle ore 19.30 sarà ospite presso l’associazione culturale “il Solstizio”, in Corso Cavour n°88, Padre PAOLO LATORRE, missionario Comboniano che da anni lavora tra gli ultimi presso la baraccopoli di Korogocho, uno slum di due chilometri e mezzo per uno, dove in baracche di legno, risiedono stipate quasi 100.000 persone.

La sua presenza rappresenta un’opportunità per la cittadinanza e offre conoscenza diretta di devastanti problemi internazionali troppo spesso lontani e difficili da considerare in maniera non semplicemente pietistica.

Korogocho è una delle baraccopoli tra le oltre 200 baraccopoli esistenti a Nairobi. Nairobi conta circa 5 milioni di abitanti di cui 2,5 milioni vivono negli slums, in meno del 5% del territorio della città. Korogocho ha circa 120.000 abitanti stipati in 1,5 km quadri. E’ formata da sette “villaggi” chiamati Highridge, Grogan, Ngomongo, Ngunyumu, Githaturu, Kisumu.

La presenza dei missionari comboniani nella Parrocchia di Kariobangi risale al 1973.

La comunità Comboniana a Korogocho ha avviato diversi programmi molto impegnativi che si rivolgono soprattutto ai bambini, le prime vittime di un ambiente caratterizzato dalla mancanza di opportunità di lavoro, programmi sanitari, servizi sociali e infrastrutture di base. I piccoli angeli, costretti dalla povertà a vivere per strada o in discarica e spinti all’uso smodato di diversi tipi di droghe come colla, hascisc e tabacco, sono i protagonisti di un progetto di riabilitazione che prova ad andare incontro ai loro bisogni educativi e didattici e mette a disposizione una guida spirituale e morale. Il centro eretto dai Comboniani è sostanzialmente un ritrovo dove i bambini tolti dalla strada possono avere un’istruzione di base, godere di attività ricreative, attività culturali e sportive, cure mediche e cibo una volta al giorno. Anche i familiari vengono coinvolti in questo processo di riabilitazione attraverso le visite nella casa e gli incontri dove essi stessi ottengono una formazione riguardo le loro responsabilità ed altri argomenti come i diritti dei bambini, l’abuso di droghe, HIV/Aids, etc. Ciò nonostante molti bambini preferiscono rimanere o tornare a lavorare nella discarica di Mukuru, raccogliendo e vendendo spazzatura, ma altrettanto caparbiamente, grazie al cielo, uomini come padre Paolo Latorre continuano ad alitare speranza in quella terra.

Per conoscere meglio e approfondire l’operato dei Comboniani in Kenya si invita la cittadinanza a partecipare all’incontro.

Il presidente

Mariangela Zingaro

Nessun commento:

Posta un commento