![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiahu5Kl_jQiF7X6uRN2HssqJenQFGOMfD7_-zLZX3tQ9itZu4-RryT0stsmUsjXVucPVUJ1dfXz-bfpoAayyc1J2KA2g6V9vwvfYoywTvFiqQmHBBQWvpCIhOcWoCqMf80bG1hQeexbqo/s320/barletta+logo.jpg)
“L’attività di controllo della Polizia Municipale di Barletta – in base a quanto rivelano i dati forniti dal Comandante, col. Savino Filannino – è assidua. In particolare è stata posta l’attenzione su alcune delle più riprovevoli violazioni al Codice della Strada, almeno per quanto concerne gli elementari diritti dei cittadini .
A tal proposito, sino alla fine del mese scorso, sono state elevate in totale circa 700 sanzioni a carico di coloro che hanno parcheggiato l’auto dinanzi ad un passo carrabile o su uno spazio riservato a portatori di handicap senza averne diritto. A tali contravventori è stata contestata, rispettivamente, la sanzione del pagamento di Euro 38,00 e di Euro 78,00 più la sottrazione di 2 punti sulla patente. Inoltre, sono state rimosse 234 autovetture.
Complessivamente le sanzioni, nell’anno in corso, per violazioni alle norme del Codice della Strada elevate
dal Comando P.M. sono state poco più di 19.000. Importante è stato l’apporto degli agenti assunti a tempo determinato, che si sono inseriti con estrema facilità consentendo anche un più accurato controllo della viabilità. Naturalmente tale attività sarà incrementata nelle prossime settimane, con particolari attenzioni rivolte all’uso del casco ed in special modo sull’uso degli esemplari omologati e a tutte le nuove normative del Codice recentemente entrate in vigore.
A breve partirà anche una importante iniziativa nell’ambito dell’educazione stradale, con una decina di manifestazioni che si terranno nelle varie scuole cittadine. É la nuova edizione di Katedromos, uno spettacolo itinerante che riesce a coinvolgere emotivamente i ragazzi utilizzando i linguaggi a loro più vicini. Su questo cammino, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale, saremo affiancati dalle varie associazioni che operano per raggiungere gli stessi risultati, vale a dire salvare il maggior numero possibile di vite sulla strada tutelando, tra gli altri, i giovanissimi”.
Nessun commento:
Posta un commento