Nell’ambito di un’ampia ed articolata strategia di intervento in materia di Politiche di genere, promozione delle Pari Opportunità e lotta alla violenza contro le donne, intrapresa dall’Assessorato provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità, presieduto da Carmelinda Lombardi, la Provincia di Barletta - Andria - Trani ha siglato stamani un Protocollo d’Intesa con il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per l’adesione alla Rete Nazionale Antiviolenza.
La sottoscrizione del Protocollo rappresenta un’occasione di sensibilizzazione particolarmente significativa per promuovere i servizi già attivi o in corso di attivazione sul territorio provinciale, di concerto con gli Enti Locali, il terzo settore e tutti i cittadini che, a vario titolo, siano attivi nella lotta e nel contrasto alla violenza di genere.
All’incontro hanno partecipato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, l’On. Benedetto Fucci, in qualità di componente della XII Commissione Affari Sociali e della Commissione d’Inchiesta sulla Sanità della Camera dei Deputati, l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità Carmelinda Lombardi, la Responsabile Azioni di Contrasto alla Violenza di genere e stalking del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandra Barberi, e la Dirigente del Settore Politiche Sociali della Provincia, Lisa Pietropaolo.
Tra le finalità del documento siglato, lo sviluppo della Rete Nazionale Antiviolenza e la realizzazione di connessioni stabili tra istituzioni, servizi, associazioni e gruppi di donne (italiane o straniere), per giungere alla costituzione di un sistema di intervento rivolto alle vittime di violenza di genere e stalking nel territorio provinciale.
Con tale Intesa, la Provincia entra a far parte della Rete Nazionale Antiviolenza del Dipartimento come Ambito Territoriale di Rete e si impegnerà ad avviare e migliorare la Rete antiviolenza locale, a supportare la risposta alle domande di aiuto delle vittime di violenza di genere e ad individuare ed impegnare possibili risorse umane ed economiche da veicolare ai soggetti che gestiscono le azioni ed i servizi locali contro la violenza. Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, invece, si impegnerà ad offrire alla Provincia un’assistenza tecnica per migliorare il sistema operativo di rete locale a carattere sovra comunale, nell’azione di contrasto al fenomeno della violenza e di genere e stalking.
«Sono davvero grato all’Assessore Lombardi ed al Dirigente Lisa Pietropaolo per l’ennesimo importante tassello che, con la sigla di questo Protocollo, la nostra Provincia pone in un ambito particolarmente delicato quale quello delle Politiche Sociali - ha commentato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola -. Nonostante alcune fisiologiche difficoltà, legate ad esempio al risicato numero di dipendenti di cui tale settore dispone in seno al nostro ente, la Provincia continua ad ottenere risultati importanti, grazie alla tenacia ed all’intraprendenza di una squadra seria ed affidabile. Non siamo così ingenui - ha poi proseguito Ventola - da poter pensare di risolvere problemi importanti quali la violenza di genere con la bacchetta magica, ma è dallo spirito collaborativo e propositivo che bisogna partire, assieme ad altri soggetti istituzionali ed alle numerose realtà associative del territorio, per prevenire e sensibilizzare la nostra comunità rispetto a tematiche così importanti».
«La sigla di questo Protocollo d’Intesa deve rappresentare un punto di partenza, e non di arrivo, nell’ampio ed articolato percorso di promozione delle Pari Opportunità e della lotta alla violenza di genere - ha invece spiegato l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità, Carmelinda Lombardi -. Poter offrire determinati servizi alla nostra comunità è qualcosa di necessario: l’auspicio è che essi possano col tempo diventare permanenti; in questo, la presenza al nostro fianco del Ministero per le Pari Opportunità non può che farci sentire ancora più forti. Il fenomeno della violenza di genere - ha poi concluso l’Assessore Lombardi - rappresenta un grave problema sociale, sanitario e di sicurezza, ma anche culturale e simbolico, di cui si fa un gran parlare ma che richiede di essere fronteggiato in modo congiunto, dalle istituzioni e Associazioni del territorio».
«Trasferire su un piano periferico iniziative che vengono intraprese a livello nazionale dal Ministero per le Pari Opportunità è stata una splendida avventura - ha invece dichiarato l’On. Benedetto Fucci, componente della XII Commissione Affari Sociali e della Commissione d’Inchiesta sulla Sanità della Camera dei Deputati -. Quando ho avuto modo di farmi portavoce con il Ministro Carfagna ed i suoi validissimi collaboratori, di questa opportunità per la nostra Provincia, ho trovato massimo spirito collaborativo e piena disponibilità. Viviamo purtroppo in una società che si caratterizza per inaccettabili episodi di violenza nei confronti delle donne. Compito delle istituzioni - ha proseguito l’On. Fucci - è quello non solo di reprimerle ma di prevenirle attraverso una forte opera di sensibilizzazione».
Nel ringraziare per la “fantastica accoglienza ricevuta”, la Responsabile Azioni di Contrasto alla Violenza di genere e stalking del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandra Barberi, ha definito la sottoscrizione di questo Protocollo come un «giusto riconoscimento nei confronti di una Provincia particolarmente impegnata nella lotta alla violenza di genere. Già a settembre - ha ricordato Alessandra Barberi - ebbi modo di partecipare ad un convegno sulle Politiche Sociali organizzato dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, in occasione della Fiera del Levante. Nell’arco di pochi mesi, ecco arrivare i primi risultati: avere delle buone intenzioni è semplice, ma metterle in pratica in maniera concreta non è da tutti».
La sottoscrizione del Protocollo rappresenta un’occasione di sensibilizzazione particolarmente significativa per promuovere i servizi già attivi o in corso di attivazione sul territorio provinciale, di concerto con gli Enti Locali, il terzo settore e tutti i cittadini che, a vario titolo, siano attivi nella lotta e nel contrasto alla violenza di genere.
All’incontro hanno partecipato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani, Francesco Ventola, l’On. Benedetto Fucci, in qualità di componente della XII Commissione Affari Sociali e della Commissione d’Inchiesta sulla Sanità della Camera dei Deputati, l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità Carmelinda Lombardi, la Responsabile Azioni di Contrasto alla Violenza di genere e stalking del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandra Barberi, e la Dirigente del Settore Politiche Sociali della Provincia, Lisa Pietropaolo.
Tra le finalità del documento siglato, lo sviluppo della Rete Nazionale Antiviolenza e la realizzazione di connessioni stabili tra istituzioni, servizi, associazioni e gruppi di donne (italiane o straniere), per giungere alla costituzione di un sistema di intervento rivolto alle vittime di violenza di genere e stalking nel territorio provinciale.
Con tale Intesa, la Provincia entra a far parte della Rete Nazionale Antiviolenza del Dipartimento come Ambito Territoriale di Rete e si impegnerà ad avviare e migliorare la Rete antiviolenza locale, a supportare la risposta alle domande di aiuto delle vittime di violenza di genere e ad individuare ed impegnare possibili risorse umane ed economiche da veicolare ai soggetti che gestiscono le azioni ed i servizi locali contro la violenza. Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, invece, si impegnerà ad offrire alla Provincia un’assistenza tecnica per migliorare il sistema operativo di rete locale a carattere sovra comunale, nell’azione di contrasto al fenomeno della violenza e di genere e stalking.
«Sono davvero grato all’Assessore Lombardi ed al Dirigente Lisa Pietropaolo per l’ennesimo importante tassello che, con la sigla di questo Protocollo, la nostra Provincia pone in un ambito particolarmente delicato quale quello delle Politiche Sociali - ha commentato il Presidente della Provincia di Barletta - Andria - Trani Francesco Ventola -. Nonostante alcune fisiologiche difficoltà, legate ad esempio al risicato numero di dipendenti di cui tale settore dispone in seno al nostro ente, la Provincia continua ad ottenere risultati importanti, grazie alla tenacia ed all’intraprendenza di una squadra seria ed affidabile. Non siamo così ingenui - ha poi proseguito Ventola - da poter pensare di risolvere problemi importanti quali la violenza di genere con la bacchetta magica, ma è dallo spirito collaborativo e propositivo che bisogna partire, assieme ad altri soggetti istituzionali ed alle numerose realtà associative del territorio, per prevenire e sensibilizzare la nostra comunità rispetto a tematiche così importanti».
«La sigla di questo Protocollo d’Intesa deve rappresentare un punto di partenza, e non di arrivo, nell’ampio ed articolato percorso di promozione delle Pari Opportunità e della lotta alla violenza di genere - ha invece spiegato l’Assessore provinciale alle Politiche Sociali, della Famiglia e Pari Opportunità, Carmelinda Lombardi -. Poter offrire determinati servizi alla nostra comunità è qualcosa di necessario: l’auspicio è che essi possano col tempo diventare permanenti; in questo, la presenza al nostro fianco del Ministero per le Pari Opportunità non può che farci sentire ancora più forti. Il fenomeno della violenza di genere - ha poi concluso l’Assessore Lombardi - rappresenta un grave problema sociale, sanitario e di sicurezza, ma anche culturale e simbolico, di cui si fa un gran parlare ma che richiede di essere fronteggiato in modo congiunto, dalle istituzioni e Associazioni del territorio».
«Trasferire su un piano periferico iniziative che vengono intraprese a livello nazionale dal Ministero per le Pari Opportunità è stata una splendida avventura - ha invece dichiarato l’On. Benedetto Fucci, componente della XII Commissione Affari Sociali e della Commissione d’Inchiesta sulla Sanità della Camera dei Deputati -. Quando ho avuto modo di farmi portavoce con il Ministro Carfagna ed i suoi validissimi collaboratori, di questa opportunità per la nostra Provincia, ho trovato massimo spirito collaborativo e piena disponibilità. Viviamo purtroppo in una società che si caratterizza per inaccettabili episodi di violenza nei confronti delle donne. Compito delle istituzioni - ha proseguito l’On. Fucci - è quello non solo di reprimerle ma di prevenirle attraverso una forte opera di sensibilizzazione».
Nel ringraziare per la “fantastica accoglienza ricevuta”, la Responsabile Azioni di Contrasto alla Violenza di genere e stalking del Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandra Barberi, ha definito la sottoscrizione di questo Protocollo come un «giusto riconoscimento nei confronti di una Provincia particolarmente impegnata nella lotta alla violenza di genere. Già a settembre - ha ricordato Alessandra Barberi - ebbi modo di partecipare ad un convegno sulle Politiche Sociali organizzato dalla Provincia di Barletta - Andria - Trani, in occasione della Fiera del Levante. Nell’arco di pochi mesi, ecco arrivare i primi risultati: avere delle buone intenzioni è semplice, ma metterle in pratica in maniera concreta non è da tutti».
Nessun commento:
Posta un commento