Toccante cerimonia, questa mattina, presso la scuola elementare “E. De Amicis”, dove il dirigente scolastico, Antonio Bombini, il Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina, e l’Assessore Regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, hanno scoperto la targa intitolativa della Palestra Scolastica, da oggi dedicata a Peppino Impastato.
Testimone di legalità trucidato dalla mafia nella notte tra l’8 e il 9 maggio 1978, Impastato vive nel cuore della gente per bene, così come don Peppe Diana, a cui è dedicata l’aula magna dello stesso istituto, Giuseppe Di Matteo, a cui è intitolata l’aula multimediale, e tutte le vittime innocenti delle organizzazioni criminali.
A fare gli onori di casa, insieme al dirigente scolastico, anche la piccola Sara Conte, eletta dai suoi compagni d’istituto Presidentessa dell’Assemblea Costituente, in un piccolo ma significativo momento di democrazia partecipata vissuto dagli alunni del 1° Circolo durante l’anno scolastico appena concluso.
”Bisogna inculcare sin da subito nelle nuove generazioni il seme della legalità – ha ricordato l’assessore regionale Nicastro -. La cultura mafiosa della legge uguale per tutti tranne che per sé stessi, i parenti e gli amici deve essere debellata per far crescere i giovani in un’Italia migliore”.
”Sono contento di poter vivere questo bel momento di coesione sociale molto forte nella nostra città – ha esordito il Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina -. Sono lieto di poter ospitare l’assessore Nicastro che, pur rappresentando un’amministrazione di diverso colore rispetto alla mia, condivide con me l’azione politica al servizio della comunità volta al rispetto delle regole, dell’etica, della morale”.
”Cadute le ideologie, è arrivato il momento di unirci attorno a valori fondamentali come la legalità, che insieme agli esempi di umanità di alcuni grandi uomini, come Don Luigi Sturzo, Don Pierino Arcieri, Sergio Cosmai, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, a cui in questi anni abbiamo intitolato strade, scuole, palestre, sono i punti di riferimento della Città di Bisceglie”, ha continuato il Sindaco Spina.
”Bisceglie vuole andare avanti in questa direzione e continuerà a farlo sempre, avendo bene impressa nel cuore e nella mente la testimonianza di questi protagonisti della legalità”, ha concluso Spina.
Al termine della cerimonia, la piccola Sara Conte ha donato all’assessore Nicastro, a nome di tutta la comunità scolastica, una targa commemorativa della giornata.
Testimone di legalità trucidato dalla mafia nella notte tra l’8 e il 9 maggio 1978, Impastato vive nel cuore della gente per bene, così come don Peppe Diana, a cui è dedicata l’aula magna dello stesso istituto, Giuseppe Di Matteo, a cui è intitolata l’aula multimediale, e tutte le vittime innocenti delle organizzazioni criminali.
A fare gli onori di casa, insieme al dirigente scolastico, anche la piccola Sara Conte, eletta dai suoi compagni d’istituto Presidentessa dell’Assemblea Costituente, in un piccolo ma significativo momento di democrazia partecipata vissuto dagli alunni del 1° Circolo durante l’anno scolastico appena concluso.
”Bisogna inculcare sin da subito nelle nuove generazioni il seme della legalità – ha ricordato l’assessore regionale Nicastro -. La cultura mafiosa della legge uguale per tutti tranne che per sé stessi, i parenti e gli amici deve essere debellata per far crescere i giovani in un’Italia migliore”.
”Sono contento di poter vivere questo bel momento di coesione sociale molto forte nella nostra città – ha esordito il Sindaco di Bisceglie, Francesco Spina -. Sono lieto di poter ospitare l’assessore Nicastro che, pur rappresentando un’amministrazione di diverso colore rispetto alla mia, condivide con me l’azione politica al servizio della comunità volta al rispetto delle regole, dell’etica, della morale”.
”Cadute le ideologie, è arrivato il momento di unirci attorno a valori fondamentali come la legalità, che insieme agli esempi di umanità di alcuni grandi uomini, come Don Luigi Sturzo, Don Pierino Arcieri, Sergio Cosmai, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato, a cui in questi anni abbiamo intitolato strade, scuole, palestre, sono i punti di riferimento della Città di Bisceglie”, ha continuato il Sindaco Spina.
”Bisceglie vuole andare avanti in questa direzione e continuerà a farlo sempre, avendo bene impressa nel cuore e nella mente la testimonianza di questi protagonisti della legalità”, ha concluso Spina.
Al termine della cerimonia, la piccola Sara Conte ha donato all’assessore Nicastro, a nome di tutta la comunità scolastica, una targa commemorativa della giornata.

Nessun commento:
Posta un commento