In partenza il secondo dei quattro festival uniti nella nuova rete Barletta Art Festival (sostenuta dal Progetto Puglia Sounds - P.O. FESR Puglia 2007 - 2013 Asse IV"). La Città della Disfida si appresta ad accogliere la magia e il fascino del mondo argentino e del tango con l’Almadetango Festival e si preannuncia una quinta edizione di forte appeal. Gli organizzatori, infatti, stanno registrando una bella risposto dal pubblico: da tutta la regione e poi da Napoli, Firenze, Roma e Milano, sono davvero molti i turisti giunti a Barletta in occasione del Festival.
La rassegna, che si caratterizza proprio per l’incrocio di più forme d’arte tutte variamente legate al mondo e alla cultura del tango e che per questa è annoverata tra gli eventi di questo genere di più alto profilo artistico, propone nella serata di apertura la proiezione del film TANGUERO (marzo 2011) di Emanuele Persico, la prima proiezione in Puglia. Presso il Cinema Paolillo di Barletta interverranno il regista Persico e gli attori protagonisti, Omar Quiroga e Veronica Palacios, ballerini di fama internazionale, che si esibiranno in un fuori programma. Con una formazione che va dal Tango Salon al Tango Escenario fino al folklore e con una lunga lista di festival importanti nei quali sono intervenuti (in Russia, Italia, Lituania, Spagna, Germania, Francia, Uruguay, Brasile, Cina e naturalmente Buenos Aires), i due artisti sono membri del cast di due compagnie di ballo tra le più famose al mondo: "La Esquina di Carlos Gardel" e "Tango Bravo". Lo stile personalissimo di Quiroga e Palacios darà un tocco di passionalità viva alla serata, riportando in sala le emozioni del film.
La serata proseguirà all’Ipanema Club di Barletta, con la Milonga di Benvenuto (ore 23,00). La Milonga (“serata di ballo”) sarà l’occasione per la presentazione dei Maestri del Festival, con la presenza del Dj Paola de Venezia. I Maestri terranno delle Lezioni per tutti gi appassionati del tango, sempre all’Ipanema Club, venerdì 1 luglio (dalle ore 17,30), sabato 2 luglio (dalle ore 16,00), domenica 3 luglio (dalle ore 16,00). Tra i Maestri ritroveremo Omar Quiroga e Veronica Palacios e ci saranno inoltre, Ricardo Maceiras e Elina Roldan. Maceiras (detto "El Pibe Sarandì" trad. “ragazzo di Sarandì), ballerino dall’età di 12 anni, è ritenuto una delle più emozionanti espressioni del tango milonguero, con uno stile personalissimo da autodidatta elaborato negli anni e trasmesso con grande semplicità ed eleganza). La Roldan è tra le maestre più riconosciute e rispettate nel mondo del tango e tra le ballerine più apprezzate sia dalla vecchia che dalla nuova generazione del tango; insegna, oltre che in Argentina, in diverse nazioni come Uruguay, Cile, Inghilterra, USA, Olanda, Svizzera, Slovenia, Spagna, Brasile, Giappone, Canada, Germania, Francia, Svezia, Italia e Austria.
La serata di punta del Festival è per sabato 2 luglio ore 21,15 con il concerto Contemporanea Tango di Antonella Ruggiero con l’Ensemble Hyperion.
L’Almadetango Festival è parte della rete Barletta Art Festival (una delle dieci reti nate nel 2011, in seguito al bando di concorso indetto da Puglia Sounds per la creazione di associazioni temporanee di scopo che uniscono realtà di arte e spettacolo del territorio, determinando la messa a punto di un progetto comune di promozione e sviluppo degli eventi musicali della regione).
Media Partner nella promozione della rete Barletta Art Festival Amra Communication Solutions di Giovinazzo (www.amra.it).
Info: Ass. Culturale Almadetango - tel. 0883532668 – 3495284217 / 18 - www.almadetango.it/
Booking: Book Shop del Castello Svevo
Booking: Book Shop del Castello Svevo
BARLETTA ART FESTIVAL
Almadetango Festival, V° edizione (30 giugno – 3luglio 2011) www.almadetango.it
Nasce a Barletta nel 2007 ad opera dell’associazione Almadetango, fondata nel 2006. Il Festival è stato subito inserito nel cartellone dell’ «Estate Barlettana», quale iniziativa di forte valorizzazione del territorio di Barletta, e nel circuito internazionale dei festival di tango.
Nasce a Barletta nel 2007 ad opera dell’associazione Almadetango, fondata nel 2006. Il Festival è stato subito inserito nel cartellone dell’ «Estate Barlettana», quale iniziativa di forte valorizzazione del territorio di Barletta, e nel circuito internazionale dei festival di tango.
Arè Rock Festival , V° edizione (23 giugno – 23 luglio 2011) www.arerockfestival.it
Il concorso è nato nel 2007, da un’idea dell’associazione culturale Europa Giovane, costituita a Barletta nel 2006. Obiettivo dell’associazione è quello di promuovere le band emergenti del tessuto musicale giovanile, dando voce in particolare al rock e alle sue contaminazioni. Nel maggio 2010 l’Arè Rock Festival ha varcato i confini italiani per approdare in Albania per un grande evento internazionale, patrocinato e organizzato in collaborazione con l’Ambasciata italiana di Tirana. L’edizione albanese della manifestazione è stata parte integrante dell’iniziativa “Italia e Albania 2010: due popoli, un mare, un’amicizia”, inserita tra i grandi eventi della Commissione per la Promozione della Cultura Italiana all’Estero del Ministero degli Affari Esteri. Band vincitrice del concorso 2011 tenutosi dal 23 al 25 giugno scorsi è JFK e la sua Bella Bionda. Il Festival si concluderà con i Subsonica, in concerto sabato 23 luglio al Fossato del Castello Svevo di Barletta (ore 22,15 – ticket: 20,00 euro + prev).
Il concorso è nato nel 2007, da un’idea dell’associazione culturale Europa Giovane, costituita a Barletta nel 2006. Obiettivo dell’associazione è quello di promuovere le band emergenti del tessuto musicale giovanile, dando voce in particolare al rock e alle sue contaminazioni. Nel maggio 2010 l’Arè Rock Festival ha varcato i confini italiani per approdare in Albania per un grande evento internazionale, patrocinato e organizzato in collaborazione con l’Ambasciata italiana di Tirana. L’edizione albanese della manifestazione è stata parte integrante dell’iniziativa “Italia e Albania 2010: due popoli, un mare, un’amicizia”, inserita tra i grandi eventi della Commissione per la Promozione della Cultura Italiana all’Estero del Ministero degli Affari Esteri. Band vincitrice del concorso 2011 tenutosi dal 23 al 25 giugno scorsi è JFK e la sua Bella Bionda. Il Festival si concluderà con i Subsonica, in concerto sabato 23 luglio al Fossato del Castello Svevo di Barletta (ore 22,15 – ticket: 20,00 euro + prev).
Barletta Jazz Festival (10-15 luglio 2011) www.barlettajazzfestival.it
Alla sua IX° edizione, propone un programma che alternerà i grandi ospiti stranieri (Dave Holland Quartet, Robert Galsper Quartet, Dr Lonnie Smith Trio) alle esecuzioni di noti Jazzisti italiani (in apertura il sassofonista Claudio Fasoli). Il Festival nasce nel 2003 su iniziativa dell'Associazione culturale “Played in Italy”, anch'essa fondata nell'estate dello stesso anno da un gruppo di amici appassionati di musica jazz. E' subito un successo e conquista di diritto una posizione di rilievo all’interno del cartellone dell'«Estate Barlettana» e del circuito dei festival jazz nazionali.
Alla sua IX° edizione, propone un programma che alternerà i grandi ospiti stranieri (Dave Holland Quartet, Robert Galsper Quartet, Dr Lonnie Smith Trio) alle esecuzioni di noti Jazzisti italiani (in apertura il sassofonista Claudio Fasoli). Il Festival nasce nel 2003 su iniziativa dell'Associazione culturale “Played in Italy”, anch'essa fondata nell'estate dello stesso anno da un gruppo di amici appassionati di musica jazz. E' subito un successo e conquista di diritto una posizione di rilievo all’interno del cartellone dell'«Estate Barlettana» e del circuito dei festival jazz nazionali.
Barletta Piano Festival (19-24 luglio 2011) , V° edizione. www.ass-maurogiuliani.it
Un recital dedicato alle musiche di Franz Liszt nel bicentenario dalla nascita del grande compositore e pianista ungherese, inaugurerà le sei serate dedicate alle melodie sofisticate dei concerti per piano e orchestra. Grandi esecutori, pluripremiati in tutto il mondo e presenti in esibizioni di valore internazionale, si accompagneranno a giovani e giovanissimi artisti (presenti due ragazzi di 15 anni) di riconosciuto talento. In chiusura, il concerto di Aldo Ciccolini, definito la “leggenda del pianoforte”, ritenuto in tutto il mondo come uno dei maggiori pianisti viventi.
Il Barletta Piano Festival nasce nel 2007 ad opera dell’Associazione Amici della Musica “M. Giuliani”. Tratto distintivo del festival è quello di dar spazio alle promesse del mondo pianistico, accanto alle grandi personalità del panorama musicale nazionale e internazionale, quasi svolgendo un ruolo di talent-scout verso solisti che hanno poi riscosso prestigiose affermazioni nell’ambito dei concorsi pianistici sia italiani che esteri.
Un recital dedicato alle musiche di Franz Liszt nel bicentenario dalla nascita del grande compositore e pianista ungherese, inaugurerà le sei serate dedicate alle melodie sofisticate dei concerti per piano e orchestra. Grandi esecutori, pluripremiati in tutto il mondo e presenti in esibizioni di valore internazionale, si accompagneranno a giovani e giovanissimi artisti (presenti due ragazzi di 15 anni) di riconosciuto talento. In chiusura, il concerto di Aldo Ciccolini, definito la “leggenda del pianoforte”, ritenuto in tutto il mondo come uno dei maggiori pianisti viventi.
Il Barletta Piano Festival nasce nel 2007 ad opera dell’Associazione Amici della Musica “M. Giuliani”. Tratto distintivo del festival è quello di dar spazio alle promesse del mondo pianistico, accanto alle grandi personalità del panorama musicale nazionale e internazionale, quasi svolgendo un ruolo di talent-scout verso solisti che hanno poi riscosso prestigiose affermazioni nell’ambito dei concorsi pianistici sia italiani che esteri.
(Info e Booking: Arè Rock festival - Ass. cult. Europa Giovane www.arerockfestival.it/ Barletta Jazz Festival: Book Shop del Castello Svevo - Barletta: tel. 0883 532569 - Box Office La Feltrinelli – Bari: tel. 080 5240464 / www.barlettajazzfestival.it/ Barletta Piano Festival - Book shop spettacoli del Castello 0883 532569/ 3476194215 - www.ass-maurogiuliani.it)
Ufficio Stampa Barletta Art festival
Carolina BocoAmra Communication Solutions
Nessun commento:
Posta un commento