Cerca nel blog

News dalle Città della BAT

martedì 6 dicembre 2011

BARLETTA : NUOVI INTERVENTI PER LE FAMIGLIE VITTIME DEL CROLLO DEL 3 OTTOBRE


Ha avuto luogo oggi a Palazzo di Città la conferenza stampa convocata dal Sindaco di Barletta, Nicola Maffei, per presentare la Delibera di Giunta comunale rigurardante le modalità di ripartizione delle somme disponibili per fronteggiare le emergenze verificatesi a seguito del crollo dell'edificio di via Roma, avvenuto lo scorso 3 ottobre. All'incontro con i media erano presenti anche i componenti della Giunta ed il Dirigente comunale del Settore Staff, Alessandro Attolico.
“Il denaro purtroppo non riporta in vita nessuno – ha esordito il Sindaco – ma può attenuare gli estremi disagi che quotidianamente vengono affrontati da chi vive sulla pelle questa tragedia ”.
Il provvedimento tiene conto dello stanziamento della Regione Puglia (200.000 euro), delle somme messe a disposizione dal Comune di Barletta (200.000 euro), di quelle versate dal Comune di Bisceglie (10.000 euro) e di quelle raccolte sul Conto corrente che sono poco al di sotto delle 40 mila euro.
La somma complessiva di 450 mila euro sarà distribuita sia alle famiglie delle vittime, sia a chi ha perso il lavoro e sia a chi ha perso l'abitazione e che oggi è ancora ospitato presso una struttura alberghiera.
I criteri adottati tengono conto del nucleo familiare, della composizione dello stesso (presenza di minori) e della perdita dell'unica fonte di reddito.
Di fatto il 5% è attribuito a chi ha perso il lavoro, il 40% alle 5 famiglie delle vittime, il 55% alle 6 famiglie che non hanno più un alloggio. in base a parametri complessi che tengono conto della composizione del nucleo familiare, se l'alloggio perduto era di proprietà, in comodato o in locazione.
Attribuite somme anche per l'acquisto di mobili ,elettrodomestici, arredi casalinghi ecc.
Riconosciuto, inoltre, in capo ad ogni singolo componente un bonus per il vestiario.
In sostanza le famiglie che hanno perso un congiunto riceveranno complessivamente 180.000 euro, chi ha perso l'alloggio 247.000 euro, 22.500 euro per chi ha perso il lavoro.

“Per ciò che concerne il luogo dove sorgeva il palazzo crollato – ha concluso il Sindaco Maffei – da parte mia c'è l'auspicio che non vi si costruisca nulla  ma che rimanga il simbolo di una tragedia che nessuno avrebbe voluto vivere”.

Nessun commento:

Posta un commento